Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli

Autori:

Simona Gozzo

Titolo: Le condizioni della coesione.

Micro-macro links per un processo da governare

Sommario:

Il volume intende ricostruire le coordinate del dibattito sulla coesione sociale, così come emerge nella società contemporanea caratterizzata da complessità, contesti sempre più multietnici, diffusi processi di individualizzazione a fronte di condizioni di diseguaglianza o precarietà più o meno evidenti. L’analisi delle caratteristiche della società complessa ha portato a individuare quelle che sono state definite come le condizioni della coesione sociale, intese come dinamiche in grado di influire su forza, condizioni ed estensione della stessa.

Codice libro:

cod. 1152.40

Autori:

Titolo: Costruire il dato 3

Le scale Likert

Codice libro:

cod. 1520.390

Autori:

Titolo: Disuguaglianze educative e scelte scolastiche

Teorie, processi e contesti

Sommario:

Questo volume affronta il tema delle disuguaglianze educative, fornendo una base sociologica per comprendere i divari sociali nel rendimento scolastico, nelle scelte educative e nei percorsi di studio. Il libro intende offrire una panoramica esaustiva e approfondita delle ricerche empiriche e delle categorie “chiave” grazie alle quali studenti, ricercatori e professionisti dell’educazione possono padroneggiare il complesso fenomeno delle disuguaglianze educative nelle società contemporanee.

Codice libro:

cod. 119.1.9

Sommario:

Spendere bene significa usare il denaro pubblico per ottenere gli effetti desiderati. A tal fine è necessario valutare le politiche e gli interventi pubblici e rendere fruibili a tutti i risultati della valutazione. In questa prospettiva il volume rende conto della sperimentazione del Reddito di Cittadinanza, una misura di sostegno al reddito delle famiglie povere istituita in Campania nel 2004 e abrogata di recente.

Codice libro:

cod. 1520.711

Autori:

Ivan Galligani

Titolo: La comunità educante come percorso d'infrastrutturazione sociale

Uno studio di caso multiplo per la valutazione d'impatto

Sommario:

L’infrastrutturazione sociale e le strategie di rivitalizzazione delle capacità protettive e promozionali delle “comunità” sono al centro delle riflessioni sulle pratiche e sulle architetture locali del welfare. Anche nel dibattito sul contrasto alla povertà educativa si è fatta strada una strategia d’intervento, quella della “comunità educante”, che vede nel contesto comunitario e nella collaborazione tra attori con competenze diverse i mezzi per favorire l’inclusione socio-educativa dei minori. Il volume sviluppa una proposta innovativa d’analisi e valutazione dell’impatto di strategie in cui il concetto di comunità educante riveste il ruolo sia di modello organizzativo sia di obiettivo “da costruire”.

Codice libro:

cod. 1900.2.22

Sommario:

I modelli basati su agenti, grazie alla loro estrema flessibilità, rappresentano una delle tecniche di simulazione più avanzate e più efficaci. Negli ultimi anni, grazie anche ai progressi ottenuti nel calcolo computazionale, si è assistito a un sensibile aumento del numero di applicazioni. Il volume accompagna il lettore, digiuno di tecniche di programmazione, nell’implementazione di questi modelli con NetLogo, un programma utilizzato da migliaia di ricercatori, docenti e studenti in tutto il mondo.

Codice libro:

cod. 119.6

Autori:

Roberta Furlotti, Veronica Ceinar

Titolo: Progettare nella formazione e nel sociale

Una cassetta degli attrezzi per soluzioni concrete e interventi efficaci nel territorio

Sommario:

Una cornice metodologica alle attività di progettazione, corredata da schede e approfondimenti. Un testo per riflettere sui processi di progettazione, dalla scelta dei processi più corretti e sostenibili, all’ideazione, avvio e mantenimento di interventi di diversa natura, fino all’organizzazione di un servizio, alla strutturazione di un percorso formativo, al rafforzamento di reti interprofessionali e alla sperimentazione di metodologie d’intervento.

Codice libro:

cod. 1130.1.2

Autori:

Linton C. Freeman

Titolo: Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali.

Uno studio di sociologia della scienza

Sommario:

Freeman è tra i padri della moderna network analysis. La storia dell’analisi delle reti sociali di Freeman è un’analisi finalizzata alla dimostrazione della centralità del paradigma strutturale come fondamento teorico dell’analisi delle reti sociali. Freeman prende in esame la biografia e il lavoro dei singoli personaggi che hanno contribuito allo sviluppo dell’analisi delle reti sociali. La storia qui raccontata si incrocia con la carriera dell’autore e rappresenta uno spaccato inedito della realtà accademica americana a cavallo del ’900.

Codice libro:

cod. 1044.58