Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 286 titoli

Autori:

Titolo: Visabilità.

Il giubileo dei malati e dei disabili

Sommario:

Un testo originale, che offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Il volume si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media.

Codice libro:

cod. 1043.90

Autori:

Emanuela Guarcello

Titolo: Scuola, carattere e skills

Dal gusto al giudizio

Sommario:

La scuola si pone oggi non solo come luogo di apprendimento, ma anche come esperienza privilegiata di esercizio, sviluppo e consolidamento delle skills emotivo-sociali che costituiscono ed esprimono il carattere del bambino. Ma che cosa si intende per “carattere”? A partire da questo interrogativo il volume si propone di tracciare, attraverso una rielaborazione dell’idea di carattere di Hannah Arendt, linee progettuali per una scuola impegnata – ancora – ad accompagnare il bambino nel divenire pienamente se stesso, come persona e come futuro cittadino.

Codice libro:

cod. 1152.44

Autori:

Titolo: Valori e modelli nello sport.

Una ricerca con Stefania Belmondo nelle scuole dei Piemonte

Sommario:

Il volume, che presenta una ricerca sociologica svolta sul territorio piemontese coinvolgendo un campione di tremila ragazzi, mette in luce i modelli e i valori al centro del mondo dello sport. Il testo è arricchito dall’esperienza di Stefania Belmondo: una storia di emozioni, di sacrifici, di tanti successi e di qualche delusione.

Codice libro:

cod. 1152.15

Autori:

Renato Grimaldi

Titolo: Ex-voto d'Italia

Strategie di comportamento sociale, per grazia ricevuta. Nuova edizione aggiornata

Sommario:

Quarantacinque anni di lavoro sono condensati in questo libro dedicato allo studio degli ex-voto: le tavolette votive dipinte si rivelano un eccezionale vettore per riprodurre e trasmettere i valori della comunità: famiglia, patria, lavoro, cura degli animali e del territorio, uso dei mezzi di trasporto e delle vecchie e nuove tecnologie. Negli ex-voto si snodano i cicli della vita e delle stagioni e l’impatto su di essi di piccole e grandi catastrofi che si ripresentano nel tempo con regolarità. La lunga sequenza di eventi narrati negli ex-voto costituisce una sorta di DNA della nostra nazione, indispensabile per dare forma al futuro del Paese. Per questo motivo, gli ex-voto devono essere conservati, protetti, valorizzati e portati all’attenzione del grande pubblico, come questo volume si propone.

Codice libro:

cod. 21152.1

Sommario:

La ricerca vuole dare atto della fervida attività di un paese-laboratorio, Cossano Belbo (situato sulle colline della Langa, in provincia di Cuneo), utilizzando gli strumenti della conoscenza scientifica per offrire alle nuove generazioni un costruttivo bilancio dei processi intercorsi nel loro contesto di vita, a partire principalmente da metà Ottocento. Ma il modello sistemico, che sostiene l’analisi condotta nel volume, è proposto anche come efficace metodo sociologico di lettura delle comunità locali sparse sul territorio nazionale.

Codice libro:

cod. 1152.34

Autori:

Edmondo Grassi

Titolo: Per una sociologia algomorfica

Il ruolo degli algoritmi nei mutamenti sociali

Sommario:

Attraverso un approccio critico e transdisciplinare, il testo indaga le dinamiche di potere, le implicazioni identitarie, le nuove categorie attoriali e le forme di interazione sociale dettate dall’intelligenza algoritmica con l’obiettivo di comprendere il nostro ruolo in un mondo sempre più connesso e mediato dalle tecnologie. Un viaggio per scoprire non solo dove siamo ma anche chi stiamo diventando, tra immaginario, tecnoscienze e algoagenti.

Codice libro:

cod. 1042.118