Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 414 titoli

Autori:

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Titolo: Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca

Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un’attenzione all’impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali.

Codice libro:

cod. 1315.29

Autori:

Alessandro Fabbri

Titolo: La lezione taciuta

Il rapporto tra Ferdinand Tönnies ed Émile Durkheim: influenze e critiche

Sommario:

Fra i classici del pensiero sociologico, Émile Durkheim occupa senz’altro un posto d’onore per il suo ruolo cruciale nello sviluppo della disciplina nel periodo compreso fra 1870 e 1914. Note sono le sue schermaglie con personalità di rilievo dell’élite intellettuale della Francia della Terza Repubblica. È invece meno noto che egli incrociò la strada di un altro “padre fondatore” della sociologia: Ferdinand Tönnies. Questo libro approfondisce la conoscenza del rapporto fra i due grandi sociologi e fra le rispettive opere, e presenta una rassegna ragionata delle interpretazioni di tale rapporto sviluppate dagli studiosi delle generazioni successive, allo scopo di presentare un punto di vista originale, plausibile e ben documentato.

Codice libro:

cod. 1042.125

Sommario:

La nuova edizione dell’opera offre una sintesi dei principali risultati ottenuti dalla ricerca italiana ed estera nel campo della sociologia dello sport. Il Manuale si pone come strumento indispensabile per tutti coloro che intendono sviluppare la propria professionalità nel campo delle Scienze Motorie e vuole costituire una solida base sia per operare scelte nell’organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi, sia per attuare politiche sociali rivolte alla salute e alla wellness della popolazione.

Codice libro:

cod. 1569.7.1

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di addivenire a una definizione teorica e operativa del campo del Social Data Science, secondo una prospettiva sociologica e attraverso apporti multidisciplinari. Il libro offre al lettore gli strumenti per interpretare lo spazio digitale, arrivando a un’introduzione operativa al nuovo paradigma del Social Data Science, ed entra poi nello specifico dei segmenti di ricerca e delle applicazioni tipiche della Computational Social Research.

Codice libro:

cod. 268.2

Autori:

Titolo: Dissolvenze sociali

Studi sulle crisi, i traumi collettivi e le emergenze nei contesti locali

Sommario:

Camminando per le strade del centro delle piccole città italiane emerge in modo evidente un dato: la chiusura di numerose attività commerciali. Insieme alla crisi delle piccole imprese, si tratta di un impoverimento non solo economico, ma anche identitario e culturale. Partendo da questa consapevolezza il volume riflette sui bisogni di coesione sociale e di generatività urbana, fattori di crescita e di sviluppo messi a dura prova dalla pandemia e dalla crisi socioeconomica.

Codice libro:

cod. 1520.840

Autori:

Titolo: Potere e mutamento
Sommario:

Il concetto di potere è ampiamente dibattuto nella letteratura sociologica, politologica e filosofica sin dai classici ed è centrale nell’ambito della ricerca nelle sue diverse sfaccettature. Eppure continua a essere importante soffermarsi su di esso per comprendere le relazioni sociali, non solo nei rapporti di dominio e nei suoi vari ambiti, ma anche in diversi aspetti della vita quotidiana, della costruzione dell’identità e della libertà. In tale ottica, questo volume vuole offrire una riflessione sulle connessioni tra le dimensioni del potere e le trasformazioni sociali.

Codice libro:

cod. 243.2.37

Autori:

Anna Maria Leonora

Titolo: Conoscere per governare

Sistema di sociologia di Errico De Marinis

Sommario:

Filosofo del diritto all’Università Federico II di Napoli dal 1892, Errico De Marinis (1863-1919) ricopre la cattedra di Sociologia nello stesso Ateneo dal 1898 e, per un brevissimo periodo, riveste la carica di Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d’Italia. Questo volume presenta e analizza la sua opera maggiore, Sistema di sociologia, fornendo l’occasione per ricostruire un tratto dello sviluppo del pensiero sociologico in Italia e rivelando come l’originario carattere rigoroso e progettuale delle scienze sociali ponga domande urgenti anche alla sociologia contemporanea.

Codice libro:

cod. 1042.123

Autori:

Giovanni Ciccotti, Marcello Cini, Michelangelo de Maria, Giovanni Jona-Lasinio

Titolo: L'Ape e l'Architetto

Paradigmi scientifici e materialismo storico

Sommario:

Pubblicato a metà degli anni ’70, il testo ha dato il via a un accesissimo dibattito sul ruolo della scienza ed è stato estremamente stimolante per gran parte del mondo della cultura scientifica italiana, oltre a essere uno dei testi di formazione del movimento ambientalista allora agli albori.

Codice libro:

cod. 211.5