Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 299 titoli

Sommario:

Il Rapporto mostra per la prima volta in tanti anni una flessione nell’incremento del numero di stranieri. La pesante crisi economico-finanziaria internazionale difatti ha fatto diminuire l’attrattività dell’Italia per coloro che qui cercano un lavoro e una vita migliore. Sono stati invece ancora rilevanti gli ingressi per ricongiungimento familiare, nonché quelli dei richiedenti asilo.

Codice libro:

cod. 907.54

Autori:

Claudio Marra

Titolo: La casa degli immigrati.

Famiglie, reti, trasformazioni sociali

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che, nel contesto italiano, la casa assume nell’esperienza del migrante, sia considerando, dal punto di vista degli immigrati, la casa come bisogno legato all’inserimento sociale e come luogo di relazione, sia invece studiandola come indicatore d’integrazione e come problematica relativa alle politiche sociali in tema d’immigrazione.

Codice libro:

cod. 1144.1.19

Sommario:

Il Rapporto analizza in tutti i suoi aspetti (lavoro, sanità, istruzione, ecc.) il fenomeno dell’immigrazione, alla luce degli eventi che hanno caratterizzato il 2011, anno della “Primavera araba”, che ha causato nuove migrazioni dal Nord Africa verso l’Italia e l’Europa, e anno in cui la crisi economica ha colpito soprattutto le fasce deboli della popolazione, tra cui gli immigrati.

Codice libro:

cod. 907.48

Autori:

Giuseppe Moro, Vittoria Jacobone, Fausta Scardigno

Titolo: Storie (dis)integrate.

Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari

Sommario:

I risultati di una ricerca, condotta a Bari, che si è proposta di valutare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale e politica degli immigrati e l’efficacia degli interventi promossi da un Centro socio-culturale per migranti operante in città.

Codice libro:

cod. 907.53

Autori:

Annamaria Fantauzzi

Titolo: Sangue migrante.

Pratiche e culture dell'emodonazione tra il Marocco e l'Italia

Sommario:

Il tema della donazione del sangue degli immigrati marocchini di Torino, analizzato all’interno di due as-sociazioni di immigrati che hanno organizzato delle giornate comunitarie di raccolte di sangue con l’AVIS locale. L’analisi sviluppa due tematiche centrali: l’antropologia del dono del sangue e l’etnografia della donazione del sangue della comunità immigrata marocchina.

Codice libro:

cod. 1144.1.17

Autori:

Titolo: Governare città plurali.

Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa

Sommario:

Analizzando i casi di otto città europee (Bruxelles, Francoforte, Madrid, Manchester, Marsiglia; Genova, Firenze e Verona), il volume offre una lettura ragionata dei principali aspetti delle politiche di integrazione e cittadinanza rivolte agli immigrati stranieri, tracciandone l’evoluzione nel tempo e approfondendo gli ambiti di intervento più significativi.

Codice libro:

cod. 1144.1.23

Autori:

Titolo: Come ci vedono e ci raccontano.

Rappresentazioni sociali degli immigrati cinesi a Roma

Sommario:

Attraverso un’intervista a 41 immigrati cinesi che vivono stabilmente a Roma, il volume tenta di cogliere le rappresentazioni che degli italiani hanno gli immigrati provenienti dalla Cina, e approfondisce i diversi aspetti (famiglia, lavoro, istituzioni, visioni della politica) di tali rappresentazioni, evidenziando similitudini e differenze fra autoctoni e immigrati sul piano dei riferimenti valoriali.

Codice libro:

cod. 1520.725

Autori:

Paolo Boccagni, Maurizio Ambrosini

Titolo: Cercando il benessere nelle migrazioni.

L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Sommario:

Le lavoratrici straniere impiegate nel campo dell’assistenza familiare sono il perno dell’assistenza agli anziani in Italia. Il volume si interroga sulla visione di benessere che ha orientato la loro migrazione, e rivela una forma di “benessere per procura”, in cui il benessere ricercato appare destinato ad altre persone e ad altri luoghi, prima che alla vita quotidiana in Italia.

Codice libro:

cod. 1144.1.26