Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 299 titoli

Autori:

Rina Manuela Contini

Titolo: Il paradigma interculturale

Questioni teoriche e declinazioni educative

Sommario:

Il volume, collocandosi nell’attuale dibattito interculturalism vs multiculturalism e andando al di là della retorica unity in diversity, offre un’analisi critica del paradigma interculturale mettendone in luce gli apporti e le problematicità a più livelli: il concetto, le declinazioni in ambito educativo, la traduzione dell’intercultura in effettive prassi educative, esaminata anche attraverso la discussione dei risultati di una ricerca empirica condotta tra insegnanti e dirigenti scolastici nelle scuole abruzzesi.

Codice libro:

cod. 907.67

Autori:

Titolo: Storie di vita di migranti.

Lo sguardo al passato, al presente, al futuro. Un percorso di empowerment

Sommario:

Il volume presenta una ricerca realizzata dalle Acli provinciali di Bologna attraverso la somministrazione di un questionario a un campione significativo di migranti, ‘utenti’ degli sportelli realizzati ad hoc. Il testo narra le storie di vita dei migranti stessi per approfondire la condizione dei soggetti che l’indagine ha poi cercato di ricondurre a ‘modelli idealtipici’ cui fare riferimento, sempre nell’azione concreta e quotidiana cui le Acli vogliono rispondere in modo efficace dal punto di vista sociale, economico e culturale.

Codice libro:

cod. 1529.2.132

Autori:

Nadan Petrovic

Titolo: Rifugiati, profughi, sfollati.

Breve storia del diritto d'asilo in Italia

Sommario:

Nuova edizione del volume che ripercorre l’evoluzione della legislazione e delle prassi realizzate nell’ambito della tutela del diritto d’asilo in Italia, dalla Costituzione ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria delle leggi nazionali volto alla creazione del Sistema europeo comune d’asilo.

Codice libro:

cod. 315.2.9

Sommario:

Il Rapporto analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa, mettendo in evidenza come, a fronte di una riduzione degli ingressi per motivi di lavoro e di un consolidamento di quelli per motivi familiari, si sia verificato un aumento significativo dei richiedenti protezione internazionale. Il Rapporto esamina diverse aree di interesse e dedica una particolare attenzione allo scenario internazionale e alle politiche europee nel Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 907.61

Autori:

Alessia Belli

Titolo: Che genere di diversity?

Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale

Sommario:

Questa ricerca-azione femminista vuole contribuire a promuovere il riconoscimento, la valorizzazione e l’inclusione delle differenze che abitano il panorama sociale e organizzativo. A partire dai due casi studio della città di Arezzo e della società cooperativa Cooplat, i metodi del Diversity Management e di un multiculturalismo progressista hanno l’ambizione di porsi come importanti strumenti di cittadinanza attiva.

Codice libro:

cod. 1144.1.37

Autori:

Margalit Cohen-Emerique, Ariella Rothberg

Titolo: Il metodo degli shock culturali

Manuale di formazione per il lavoro sociale e umanitario

Sommario:

Lavorando con i migranti, gli assistenti sociali e umanitari si confrontano a volte con situazioni destabilizzanti, che sembrano difficili da integrare nella loro pratica professionale. Come superare questi ostacoli e stabilire un rapporto di fiducia basato sulla ricchezza delle differenze culturali?

Codice libro:

cod. 1370.2.8

Autori:

Iside Gjergji

Titolo: Sulla governance delle migrazioni.

Sociologia dell'underworld del comando globale

Sommario:

In una fase storica nella quale le migrazioni sono tornate a occupare uno spazio centrale nelle agende governative e nei media, è più che mai necessario penetrare nelle dinamiche del potere che decidono della vita degli immigrati. Attraverso uno slalom tra documenti ufficiali e riservati, riunioni pubbliche e a porte chiuse, norme morbide e norme rigide, la vastità del mondo e l’angustia di un ufficio ministeriale, il libro entra nelle trame dell’underworld del comando globale.

Codice libro:

cod. 1144.1.38

Autori:

Titolo: La sfida del meticciato nella migrazione musulmana.

Una ricerca sul territorio milanese

Sommario:

Muovendo da differenti prospettive disciplinari, la ricerca ha indagato le realtà musulmane presenti nel territorio milanese e i processi di possibile meticciato, messi in luce interpellando direttamente un campione di musulmani di prima e seconda generazione e alcune realtà organizzate (islamiche e non) sulle forme e sulle condizioni che rendono percorribile l’incontro culturale e religioso.

Codice libro:

cod. 907.62

Autori:

Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden

Titolo: I nuovi movimenti migratori

Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza

Sommario:

Quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evoluzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali? Il volume tenta di rispondere a queste domande, disegnando un quadro del fenomeno migratorio attuale e accompagnando il lettore in una riflessione sui temi della popolazione e dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 1136.102

Autori:

Paola D'Ignazi

Titolo: Ragazzi immigrati.

L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

Sommario:

Una lettura critica delle questioni connesse al percorso d’istruzione/formazione degli alunni stranieri, attraverso un’indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione: il vissuto personale, le difficoltà e le motivazioni delle scelte scolastiche, le problematiche relazionali, le personali rielaborazioni dell’esperienza migratoria…

Codice libro:

cod. 1115.1.9