Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 299 titoli

Autori:

Aldo Aledda

Titolo: Gli italiani nel mondo e le istituzioni pubbliche.

La politica italiana nei confronti dell'emigrazione e delle sue forme di volontariato all'estero

Sommario:

La grande comunità di italiani all’estero conta oggi circa ottanta milioni di persone e s’ingrossa ogni anno per il gran numero di giovani e meno che emigrano. Il libro cerca di dimostrare come le istituzioni pubbliche si siano rapportate a questo mondo prevalentemente in termini di minimalismo politico e di massimalismo burocratico, ignorando le potenzialità, soprattutto economiche e culturali, offerte da una comunità che, nel frattempo, è riuscita a organizzare in modo massiccio e capillare la propria presenza nel pianeta.

Codice libro:

cod. 2000.1451

Autori:

Nadan Petrovic

Titolo: Basta accogliere?

Politiche di integrazione tra soft law e best practices

Sommario:

Il volume analizza i principali riferimenti comunitari in materia di integrazione ma anche l’esperienza di alcuni Stati dell’Unione Europea, in particolare quelli della c.d. “fascia mediterranea”, analizzando anche alcune buone prassi, in relazione, ad esempio, al tema della governance multilivello di settore.

Codice libro:

cod. 315.2.16

Sommario:

Il Ventitreesimo Rapporto della Fondazione Ismu stima che la popolazione straniera in Italia abbia raggiunto, al 1° gennaio 2017, 5 milioni e 958mila unità di presenze e analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa. Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il volume approfondisce alcune tematiche di grande attualità, quali il radicalismo islamico, il rapporto tra Europa e migrazioni, il fenomeno dei minori non accompagnati.

Codice libro:

cod. 907.66

Autori:

Deborah De Luca

Titolo: Donne immigrate e lavoro.

Un rapporto non sempre facile

Sommario:

Il volume vuole indagare il lavoro delle donne immigrate nelle sue diverse forme. L’uso combinato di metodologie quantitative e qualitative permette sia di inquadrare il fenomeno nei suoi aspetti più generali, sia di approfondire alcune tematiche, come il significato attribuito al lavoro, la decisione di lavorare o meno e le motivazioni sottostanti a questo intento, i tentativi di svolgere un lavoro più qualificato o la scelta di dedicarsi al lavoro autonomo.

Codice libro:

cod. 907.68

Autori:

Titolo: La "crisi dei rifugiati" e il diritto alla salute.

Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia

Sommario:

L’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale. Le pratiche esemplificative raccolte inoltre contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.

Codice libro:

cod. 1144.1.40

Autori:

Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia, Andrea Membretti

Titolo: Montanari per forza

Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Sommario:

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.

Codice libro:

cod. 1810.2.53

Sommario:

Il Rapporto mette in evidenza come i fenomeni migratori e le complesse sfide che essi portano con sé stiano costituendo un banco di prova per la tenuta stessa dell’Unione Europea. Il volume dedica particolare attenzione anche all’analisi della popolazione straniera in Italia che ha raggiunto, al 1° gennaio 2016, 5,9 milioni di presenze. Oltre alle consuete aree di interesse, il Rapporto approfondisce alcuni temi di grande attualità come quello dei minori stranieri non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.

Codice libro:

cod. 907.63

Autori:

Alfredo Ancora

Titolo: Verso una cultura dell'incontro.

Studi per una terapia transculturale

Sommario:

Questo lavoro è destinato ad operatori della salute mentale – psicologi, assistenti sociali, psichiatri, infermieri – che lavorano sul territorio di fronte a “quel nuovo che avanza”, allo straniero con il suo bagaglio culturale di rifugiato, richiedente asilo, migrante. Il testo riporta ricerche ed esperienze con strutture psichiatriche e centri di accoglienza allo scopo di dotare l’operatore di un pensare/agire transculturale, capace di rispondere a realtà sempre più complesse.

Codice libro:

cod. 1370.2.10

Autori:

Anna Bertoncini

Titolo: Educare al patrimonio in una società multiculturale.

Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo

Sommario:

Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realizzato sul tema dell’educazione al patrimonio in una società multiculturale e illustra i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull’importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.

Codice libro:

cod. 1072.11

Autori:

Caritas Ambrosiana

Titolo: Buon viaggio a tutti noi.

Riflessioni e proposte sulle migrazioni per vincere le paure

Sommario:

Questo libro nasce dalla consapevolezza di avere, ormai da tanti anni, un osservatorio privilegiato sul fenomeno migratorio grazie a incontri, accoglienze, progetti fatti con migliaia di migranti stranieri e dalla raccolta e analisi dei dati corrispondenti. Con questo testo evidenziamo gli elementi di criticità e preoccupazione che riscontriamo operando, ma lo facciamo finalizzando l’osservazione critica alla proposta di cambiamento. Un cambiamento inevitabile, imposto dalla realtà: il processo col quale il futuro entra nelle nostre vite.

Codice libro:

cod. 1130.331