Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 299 titoli

Autori:

Titolo: Cibo per l'inclusione

Pratiche di gastronomia per l'accoglienza

Sommario:

Può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati.

Codice libro:

cod. 1144.1.43

Autori:

Giuseppe Crea

Titolo: Elementi di psicologia interculturale

Attraversare i confini del pregiudizio con un’ottica psicoeducativa

Sommario:

Un utile strumento per imparare a riconoscere nei rapporti tra culture diverse un processo di crescita che permette di sviluppare nuove opportunità di interscambio e di progettare nuove esperienze di convivenza. Lo scopo è quello di acquisire una visione delle differenze aperta a prospettive innovative di comprensione e di accoglienza reciproca, che aiutino a varcare i confini delle diffidenze per sperimentare una nuova identità. Un’identità arricchita da mondi diversi che si incontrano.

Codice libro:

cod. 1240.1.77

Autori:

Valerio Capraro, Sandro Calvani

Titolo: La scienza dei conflitti sociali

Divisioni politiche, immigrazione, violenza sulle donne, fake news: cosa ci insegna la ricerca

Sommario:

I conflitti sociali sono come gli incendi: si possono prevenire e spegnere sul nascere. Questo saggio usa il metodo scientifico per illuminare le origini psicologiche, biologiche ed economiche di alcuni dei conflitti più divisivi della società e, di conseguenza, proporne delle possibili soluzioni. Una lettura forte, che va a toccare alcuni dei nervi scoperti dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1400.10

Sommario:

Negli ultimi anni i servizi della clinica transculturale della Cooperativa Crinali sono stati aggiornati sulla base delle considerazioni cliniche sviluppate a partire dalle problematiche emergenti. Ma quali setting e quali strategie di cura possono alleviare il peso delle storie traumatiche dei migranti? Strumento prezioso, ricco di casi e testimonianze, questo testo dovrebbe essere letto da tutte le persone che a vario titolo operano nell’ambito della clinica transculturale, nel senso ampio del termine.

Codice libro:

cod. 1370.55

Autori:

Titolo: Immaginari migratori
Sommario:

Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Il volume dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali ed economici, delle credenze religiose, degli immaginari, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio. Componente strategica di questa cultura della migrazione è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare.

Codice libro:

cod. 1810.2.32

Sommario:

L’immigrazione è diventata una delle principali questioni dell’Unione europea e dei Paesi che ne fanno parte. Il Rapporto analizza gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; affronta il rapporto tra Europa e immigrazione, partendo dagli esiti delle elezioni politiche in Italia e toccando alcune tematiche di grande attualità quali il dibattito su Brexit e la crisi del sistema europeo d’asilo; approfondisce alcuni aspetti fondamentali quali la trasformazione delle appartenenze religiose a fronte delle migrazioni internazionali, il fenomeno dei minori non accompagnati e l’attivazione dei corridoi umanitari.

Codice libro:

cod. 907.70

Autori:

Francine Rosenbaum

Titolo: Migrazioni di parole

Percorsi narrativi di riconoscimento

Sommario:

Quest’ultimo testo di Francine Rosenbaum raduna spunti di ricerche personali, riflessioni e insegnamenti svolti in Italia, Francia e Svizzera durante gli anni di esperienza con i bambini e le famiglie migranti. La specificità del suo approccio etnoclinico è determinata sia dalla sua passione per le tematiche relative alla migrazione, sia dal suo impegno civico e umano. Gli scritti trasmettono esperienze che suggeriscono nuove strade percorribili per sostenere i passaggi esistenziali che siamo tutti portati ad affrontare in questo nostro mondo multiculturale ricco, problematico e sorprendente.

Codice libro:

cod. 1370.53

Autori:

Shkelzen Hasanaj

Titolo: Immigrazione e diversità.

Un modello dinamico e differenziato per l'Italia multiculturale

Sommario:

In diversi paesi per affrontare le sfide di accoglienza, convivenza e integrazione, poste dalle migrazioni internazionali, si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espliciti, ma nel caso dell’Italia ha prevalso un problematico non-modello. Il volume intende pertanto delineare le coordinate di un modello dinamico e differenziato adatto alla situazione italiana. Un testo per studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esperti delle migrazioni e comuni cittadini interessati alle tematiche dell’immigrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione.

Codice libro:

cod. 1144.1.42

Autori:

Gabriele Manella, Francesca Mantovani, Maria Rescigno

Titolo: Accoglienza e integrazione

Una sfida per il lavoro sociale

Sommario:

Il volume affronta il dibattito su accoglienza e integrazione, approfondendo non solo la fatica dei migranti che arrivano e provano a integrarsi sul nostro territorio, ma anche quella di dirigenti e operatori dei servizi nell’affrontare situazioni tanto complesse. Attraverso interviste in profondità, effettuate sia a migranti che a operatori, la ricerca evidenzia le tante fragilità di chi vive questa condizione, le difficoltà dei servizi nell’affrontarle ma anche le numerose buone pratiche e il lavoro di rete che sembra accomunarle.

Codice libro:

cod. 1130.353

Autori:

Titolo: La mediazione culturale

Tra l'estraneo e il familiare

Codice libro:

cod. 1168.1.36