Libri di Emigrazione, immigrazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Ernesto Calvanese

Titolo: Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi.

La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico

Sommario:

Il volume ha analizzato 31.946 articoli usciti su “Corriere della Sera”, “Il Giornale” e “la Repubblica” negli anni 2005-2008 sul tema dell’immigrazione. La ricerca ha evidenziato come di stranieri si parli esclusivamente in termini di conflittualità e di problematicità, anche quando sono stati proposti articoli non direttamente incentrati sulla loro delittuosità.

Codice libro:

cod. 287.32

Autori:

Maria Grazia Soldati

Titolo: Purdah o della protezione.

Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Sommario:

Il Purdah, inteso come un confine e una protezione, il biraderi, quale legame con la terra d’origine, e il dini talimaat, ovvero l’interazione tra pratica religiosa ed educazione, sono gli assi fondanti della trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane. Il volume si interroga su come tale trasmissione sia possibile in un contesto socio-educativo differente, quale la società italiana.

Codice libro:

cod. 1144.1.21

Autori:

Sandra Chistolini

Titolo: Donne italoscozzesi.

Tradizione e cambiamento nel progetto migratorio della famiglia italiana in Scozia

Sommario:

Il volume prende spunto da un’indagine del 1986 sulla realtà delle donne italiane emigrate in Scozia. Dopo 25 anni le Donne italoscozzesi tornano a parlare della loro vita di emigrazione, attraversata dai nuovi processi di glocalizzazione nei quali la questione dell’integrazione ha perso validità interpretativa. Le giovani generazioni ascoltano l’eco di un mondo passato con cui condividono modelli difficili da conservare.

Codice libro:

cod. 2000.1325

Autori:

Titolo: Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità.

XIII Convegno dei Centri interculturali

Sommario:

Gli atti della XIII edizione del Convegno nazionale dei Centri interculturali offrono una mappa delle buone pratiche d’integrazione realizzate in Italia, una fotografia dell’importante patrimonio di progetti da proteggere e sostenere; allo stesso tempo riflettono sulle politiche pubbliche adottate a livello locale e nazionale e approfondiscono il tema dei diritti di cittadinanza dei giovani stranieri di seconda generazione.

Codice libro:

cod. 2000.1346

Autori:

Titolo: I rom e l'abitare interculturale.

Dai torrenti ai condomini

Sommario:

Il volume centra la sua attenzione sulla questione abitativa, riferita non solo alla casa, al luogo fisico di residenza, ma a quel complesso rapporto che si crea tra la gente e i luoghi. In tal senso, attraverso le voci di alcuni rom, in collaborazione con gli operatori dell’Opera Nomadi, si è cercato di interpretare il pensiero rom in merito al tema dell’abitare.

Codice libro:

cod. 1520.639

Autori:

Francesca Alice Vianello

Titolo: Migrando sole.

Legami transnazionali tra Ucraina e Italia

Sommario:

La ricerca indaga la specificità dei percorsi migratori delle donne ucraine in Italia, che negli ultimi anni sono diventate uno dei gruppi più numerosi in termini assoluti. Attraverso alcune interviste e l’osservazione delle pratiche sociali, il volume tenta di comprendere come i legami sociali, la cultura di riferimento, i ruoli e le relazioni di genere, nonché le condizioni socio-economiche, influenzino l’agire delle donne migranti.

Codice libro:

cod. 1144.1.12

Autori:

Titolo: Riflessi.

Dietro lo specchio adolescenti stranieri

Sommario:

I giovani che vivono nelle nostre città non sono cittadini di domani, ma semplicemente cittadini, cioè coloro che segnano le connotazioni del clima sociale di un territorio. In questo senso, il testo non parla solo di adolescenti, ma di società, e non solo di adolescenti migranti o stranieri residenti, ma di Nuove Generazioni: gli esiti della ricerca fanno difatti intravvedere una nuova dinamica dell’adolescenza dalle innumerevoli sfaccettature.

Codice libro:

cod. 1144.1.13

Autori:

Titolo: Sessualità e culture.

Mutilazioni genitali femminili: risultati di una ricerca in contesti socio-sanitari

Sommario:

Il volume riporta i risultati di una ricerca sulle percezioni e i significati attribuiti alle mutilazioni genitali femminili da parte degli operatori sanitari e dei mediatori interculturali in Italia. Scopo del testo è di sensibilizzare gli operatori e trovare nuove strategie di intervento per far fronte a un fenomeno che colpisce oltre 130 milioni di bambine e donne.

Codice libro:

cod. 262.20

Autori:

Titolo: Produrre cittadinanza.

Ragioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati

Sommario:

Attraverso la presentazione di alcuni casi reali, il volume analizza l’associazionismo dei soggetti migranti come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società, intesa come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione.

Codice libro:

cod. 1144.1.14