Libri di Donne, politiche di genere

La ricerca ha estratto dal catalogo 147 titoli

Autori:

Titolo: Stupri di guerra

La violenza di massa contro le donne nel Novecento

Sommario:

La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.

Codice libro:

cod. 1420.179

Autori:

Titolo: Lavorare in Comune.

Storia di un Comune, storie di persone

Sommario:

Il volume cerca di raccontare come si vive il lavoro all’interno di una pubblica amministrazione, offrendo, attraverso le esperienze di alcuni dipendenti, una geografia di percorsi che compongono il significato, il valore, del lavoro in comune e in Comune. Percorsi divertenti, complicati, scelti o sofferti, ma tutti accomunati dall’esserci stati, comunque, anche mentre cambiavano i contorni, gli strumenti, le regole, ma anche l’età, le aspirazioni, i desideri.

Codice libro:

cod. 2000.1286

Autori:

Censis

Titolo: Spiritualità e operosità delle donne imprenditrici.

Risultati di un'inchiesta e testimonianze

Sommario:

La ricerca, commissionata al Censis dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI, delinea un quadro di orientamento sull’attuale fase di sviluppo della cultura d’impresa al femminile. Il volume si completa con le testimonianze di alcune donne imprenditrici sulla loro esperienza di vita.

Codice libro:

cod. 140.96

Autori:

Titolo: Donne che sbattono contro le porte.

Riflessioni su violenze e stalking

Sommario:

Il libro nasce dal desiderio delle curatrici di ascoltare più voci e diversi linguaggi sull’argomento della violenza e dello stalking: un tema tristemente attuale e dalle proporzioni abnormi, che merita costante attenzione. Un volume per psicologi, sociologi, avvocati, medici, operatori nel sociale, artisti…

Codice libro:

cod. 1420.1.116

Sommario:

Nato dalla collaborazione fra O.N.Da e Farmindustria, il volume intende contribuire alla costruzione di una “medicina di genere”, cioè di una medicina che sappia tenere conto di tutte le fisiologiche differenze tra uomini e donne e offrire risposte adeguate alla domanda di salute delle donne.

Codice libro:

cod. 2000.1295

Autori:

Roberta Bracciale

Titolo: Donne nella rete.

Disuguaglianze digitali di genere

Sommario:

Rispetto ai segnali di chiusura del digital gender divide registrati in alcuni contesti territoriali, il volume si propone di mettere a fuoco le caratteristiche delle donne italiane nel peculiare ambito nazionale, contraddistinto da una arretratezza digitale tout court piuttosto marcata, con l’obiettivo di individuare quei fattori che contribuiscono a favorire o a ostacolare l’inclusione dei diversi segmenti della popolazione femminile.

Codice libro:

cod. 1520.687

Autori:

Titolo: Gender diversity e strategie manageriali per la valorizzazione delle differenze

Interviste HRC Academy a donne-manager di successo

Sommario:

Nuove misure di conciliazione e azioni di responsabilità sociale delle imprese (oltreché politiche ad hoc messe a punto dal mondo istituzionale) permetterebbero alle donne di essere la nuova vera forza del mondo economico e produttivo, senza abbandonare l’altra dimensione della vita: quella privata di compagne e mamme. Il volume spiega come sia possibile con l’aiuto di casi e testimonianze prestigiosi.

Codice libro:

cod. 632.8

Autori:

Titolo: Lavorare a Cosenza: vincoli e opportunità.

Analisi dei fabbisogni formativi, professionali e orientativi

Sommario:

Il volume, rivolto a professionisti nel campo delle politiche del lavoro, presenta un’analisi dei dati disponibili in relazione al territorio della provincia di Cosenza. Il testo illustra i principali risultati dell’Analisi dei Fabbisogni professionali, formativi e orientativi realizzata all’interno del progetto Orientati 2. Infine affronta i temi delle competenze e dell’apprendimento, della formazione, della mobilità sociale, sicurezza sul lavoro e lavoro nero.

Codice libro:

cod. 1046.98

Autori:

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Titolo: La salute della donna.

Stato di salute e assistenza nelle regioni italiane. Libro bianco 2009

Sommario:

La seconda edizione del Libro bianco sullo stato di salute della popolazione femminile, un quadro aggiornato che descrive la popolazione femminile italiana con dati riferiti agli aspetti socio-demografici, e si concentra poi sulle condizioni di salute e sull’assistenza sanitaria erogata nelle diverse regioni italiane, analizzando le principali patologie, le differenze tra uomini e donne, tra regioni e aree geografiche.

Codice libro:

cod. 2000.1263

Autori:

Elvira Reale, Umberto Carbone

Titolo: Il genere nel lavoro.

Valutare e prevenire i rischi lavorativi nella donna

Sommario:

Partendo dall’analisi della condizione lavorativa della donna, il volume giunge a una disamina dei problemi di salute-lavoro correlati dal punto di vista di genere e mette a fuoco l’impostazione medica prevalente, orientata ancora oggi, nella diagnostica e nella prevenzione, a sottovalutare le eziologie lavorative di molte patologie a prevalente impatto sulle donne.

Codice libro:

cod. 1339.16