Libri di Donne, politiche di genere

La ricerca ha estratto dal catalogo 148 titoli

Autori:

Anna Costanza Baldry

Titolo: Dai maltrattamenti all'omicidio

La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Sommario:

Questo libro fornisce un quadro esaustivo sul fenomeno dei maltrattamenti all’interno della coppia e della valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, l’Autrice si rivolge a un’ampia gamma di professionisti e operatori illustrando un metodo efficace per la prevenzione e l’attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.

Codice libro:

cod. 1305.74

Autori:

Fabio Roia

Titolo: Crimini contro le donne

Politiche, leggi, buone pratiche

Sommario:

Un libro a due facce. Da un lato un racconto, con un linguaggio libero e poco tecnico, di tutto quello che si nasconde realmente dietro il fenomeno della violenza di genere: dalla difficoltà a operare, ai pregiudizi esistenti, agli effetti anche terapeutici di un processo penale condotto con sensibilità e capacità. Dall’altro un manuale agile, corredato da una serie di strumenti utili per chi deve concretamente operare con la sofferenza. Con il chiaro messaggio che in questo settore l’improvvisazione non è consentita.

Codice libro:

cod. 1305.250

Autori:

Rachel D. Mackenzie, Troy E. McEwan, Michele T. Pathé, David V. James, James R.P. Ogloff, Paul E. Mullen

Titolo: Stalking Risk Profile

Linee guida per la valutazione e la gestione degli stalker

Sommario:

Un manuale pratico e operativo – rivolto a medici, psicologi, magistrati, avvocati, assistenti sociali e operatori delle Forze dell’ordine – creato specificatamente per essere utilizzato nei casi di stalking e volto a valutare in modo chiaro e dettagliato ogni singola situazione. Uno strumento completo per la valutazione e la gestione del rischio.

Codice libro:

cod. 1239.2

Autori:

Valeria Bucchetti

Titolo: Cattive immagini

Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere

Sommario:

Il volume si interroga sui modi in cui il design della comunicazione sostiene il potere dell’androcentrismo, sulle relazioni tra cultura della parità e sul mondo della rappresentazione che andiamo a costruire. Attraverso la lettura di alcuni artefatti comunicativi viene analizzato il mondo delle immagini e fatti emergere gli elementi costitutivi di una memoria visiva di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità.

Codice libro:

cod. 313.3.9

Autori:

Elena Zizioli

Titolo: Donne detenute

Percorsi educativi di liberazione

Sommario:

Il volume si propone di indagare con sguardo pedagogico le condizioni delle donne detenute storicamente le escluse tra le escluse assumendo la prospettiva di genere per tutelare e valorizzare le differenze. Un testo pensato per tutti gli operatori che si misurano con la sfida dell’educare in carcere e per coloro che intendano avviare progetti tra le sbarre per offrire autentiche possibilità di riscatto.

Codice libro:

cod. 249.1.18

Autori:

Titolo: La Scienza al femminile

Storie e testimonianze

Sommario:

In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell’attualità di donne “che ce l’hanno fatta” e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica.

Codice libro:

cod. 1420.1.248

Autori:

Catia Liburdi

Titolo: Donne col rossetto

La conquista dei diritti delle donne dal 1700 a oggi. Un percorso di consapevolezza per le giovani generazioni

Sommario:

Donne col rossetto è un tributo alla lunga battaglia per la libertà e l’uguaglianza di genere, un viaggio attraverso la storia di donne che hanno sfidato regole, pregiudizi e convenzioni per conquistare i loro diritti fondamentali. Dall’antichità ai movimenti femministi del ’900, da Olympe de Gouges a Mary Wollstonecraft, questo libro ripercorre le tappe fondamentali dell’emancipazione femminile, con particolare attenzione all’Italia. Celebrando le vittorie raggiunte in Italia, in Europa e nel mondo, questo libro ricorda che la parità non è un destino garantito, ma una conquista da difendere ogni giorno. Perché il vero obiettivo è un futuro in cui nessuna donna debba più scegliere tra maternità, carriera e autodeterminazione.

Codice libro:

cod. 2000.1606

Autori:

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico

Titolo: Donne nella scienza

La lunga strada verso la parità

Sommario:

Le donne non hanno mentalità analitica”. “Ingegneria e fisica sono materie da maschi”. Ecco solo alcune delle frasi che generano gli stereotipi inconsci che hanno allontanato le donne dalla scienza, almeno da quella ufficiale. Eppure, da sempre le donne hanno dato il loro contributo alla scienza come figure invisibili e anonime, tenute lontane dalle accademie dove si costruiva la narrazione delle grandi scoperte scientifiche.

Codice libro:

cod. 1420.1.214

Autori:

Titolo: I modelli sociali della violenza contro le donne

Rileggere la violenza nella modernità

Sommario:

L’ipotesi che ispira il libro è che le spiegazioni tradizionali della violenza contro le donne (il patriarcato e il genere) non illustrano in modo univoco i cambiamenti di donne e uomini italiani, i ruoli sociali che essi ed esse occupano, i loro progetti di vita, aspirazioni e differenziali di potere. In quest’ottica, il volume offre una lettura quantitativa e qualitativa del fenomeno, riflette sulle moderne nozioni di amore ed eros, pone l’attenzione ai mutamenti delle identità femminili e maschili…

Codice libro:

cod. 1044.65

Sommario:

Un vero manuale, scritto da due esperti professionisti nel settore (rispettivamente una psicologa e un magistrato), per fornire risposte concrete, tecniche, scientifiche e normative su cosa si può fare nei casi di maltrattamenti e stalking. Un testo rivolto a psicoterapeuti, psichiatri, consulenti dei Tribunali, operatori della devianza.

Codice libro:

cod. 1305.135