Libri di Infanzia, adolescenza

La ricerca ha estratto dal catalogo 475 titoli

Autori:

Titolo: Proteggere i bambini dalla violenza assistita

Vol. 1. Riconoscere le vittime

Sommario:

Nonostante la consapevolezza dei danni che la violenza sulla madre comporta per i bambini che vi assistono, non sono ancora stati adottati adeguati interventi riparativi delle relazioni familiari. Nonostante la difficoltà dei contesti e delle organizzazioni, servizi pubblici e privati, ospedali, tribunali, possono e devono ricavare uno spazio di maggior attenzione ai bambini affinché venga messa a fuoco la loro condizione di vittima.

Codice libro:

cod. 1305.252

Autori:

Maria Luisa Gargiulo

Titolo: Il bambino con deficit visivo

Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori e riabilitatori

Sommario:

Uno strumento fondamentale per genitori, operatori e insegnanti coinvolti nella problematica della minorazione visiva in età infantile o adolescenziale. Rivisitato e aggiornato rispetto alla prima edizione del 2005, il volume affronta con un linguaggio accessibile e chiaro tematiche fondamentali per chi desidera comprendere da vicino il modo in cui un bambino con deficit visivo percepisce e interagisce con la realtà delle cose e delle persone.

Codice libro:

cod. 1305.65.1

Autori:

Angela Carlino Bandinelli, Sabina Manes

Titolo: Il disegno del bambino in difficoltà

Guida all'interpretazione dei test della figura umana, della famiglia, dell'albero e della casa

Sommario:

I disegni sono le parole mute con cui il bambino racconta di sé senza timore e senza finzioni. Questo libro narra i drammi che ruotano intorno alla vita di piccoli disegnatori e cerca di dar loro voce, attraverso l’interpretazione delle loro produzioni grafiche. Un testo importante per genitori, insegnanti e quanti si interessano di disagio infantile.

Codice libro:

cod. 1305.50

Autori:

David Taransaud

Titolo: Tu pensi che io sia cattivo

Strategie pratiche per lavorare con adolescenti aggressivi e ribelli

Sommario:

Il libro conduce il lettore a esplorare ciò che sta dietro i conflitti interiori e i comportamenti degli adolescenti aggressivi e a scoprire le dinamiche che guidano il loro comportamento distruttivo e i loro atteggiamenti ostili. Una risorsa pratica destinata a counselor, insegnanti, insegnanti di sostegno, arte-terapeuti, psicologi, educatori, genitori affidatari, genitori adottivi e a tutti gli operatori impegnati nella promozione del benessere e dell’apprendimento dei ragazzi.

Codice libro:

cod. 1305.202

Autori:

Pasquale Addesso

Titolo: Affidamento familiare

Profili fiscali, contributivi, ISEE e amministrativi

Sommario:

Il volume riprende l’esperienza maturata all’interno del Tavolo Nazionale Affido e del Coordinamento Nazionale Servizi Affido a cui sono state segnalate numerose questioni e richieste di chiarimenti da parte di affidatari e operatori dei servizi sociali territoriali. Obiettivo del testo è di fornire ai destinatari strumenti idonei per l’applicazione delle normative e facilitare il compito degli affidatari nei rapporti con gli interlocutori istituzionali.

Codice libro:

cod. 1130.335

Sommario:

Attraverso l’intervista di 55 testimoni privilegiati (responsabili dei servizi sociali territoriali, giudici minorili, garanti regionali, etc.), questo studio ha acceso i riflettori sui sistemi di welfare minorile e familiare di Lazio, Campania e Puglia, approfondendo e comparando il significato culturale degli interventi di allontanamento di bambini e ragazzi dalle loro famiglie, la qualità dei servizi affidi territoriali, i sistemi regionali di accoglienza e di prevenzione del disagio familiare.

Codice libro:

cod. 1130.358

Autori:

Titolo: Unosuquattro

Diffusione e significati del consumo di cannabinoidi tra gli adolescenti: una questione educativa

Sommario:

Oggi, nell’epoca delle addictions, il fenomeno del consumo di droghe ha assunto una parvenza di normalità, che in Italia ha posto i cannabinoidi tra le droghe più consumate, dopo l’alcool. Questo volume, che ha origine da una ricerca svolta dal Centro di Prevenzione Sociale di Reggio Emilia tra gli adolescenti delle scuole superiori, fornisce alle comunità educanti un’utile lettura multidisciplinare di un fenomeno che sembra oggi finito sottotraccia: un tema più che mai attuale e problematico che richiama gli adulti alle proprie responsabilità.

Codice libro:

cod. 2000.1551

Autori:

Titolo: Una Carnia a misura di giovane

Evidenze, riflessioni e prospettive di un percorso di ricerca-azione partecipata

Sommario:

La ricerca presentata nel volume ha indagato le dimensioni del disagio giovanile in Carnia e le aspettative verso il futuro dei giovani adolescenti carnici. Il testo non solo raccoglie e presenta le valutazioni e le riflessioni elaborate durante lo svolgimento dell’indagine, ma propone anche alcuni spunti di riflessione per il futuro, con l’intento di rendere sempre più efficaci gli interventi nell’ambito del disagio giovanile.

Codice libro:

cod. 294.41

Autori:

Marina D'Amato

Titolo: Immaginari

Telefantasie: dai cartoni al web

Sommario:

La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria.

Codice libro:

cod. 1420.218