
Comunicazione, lavoro di gruppo e team building
cod. 1130.180
La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli
Comunicazione, lavoro di gruppo e team building
cod. 1130.180
Vol. I. Casi di buone pratiche nei servizi alla famiglia
Fronteggiare i bisogni relazionalmente complessi delle famiglie: chi può farlo e come? Il testo orienta la riflessione circa il significato delle “dotazioni relazionali” di cui dispone il nostro contesto societario, e propone una via che trova un’inusitata sintesi nei concetti di partnership, capitale sociale e buone pratiche.
cod. 1534.2.23
Obiettivo del volume è di disegnare il ruolo che la Mediazione può avere all’interno delle Politiche Pubbliche per diventare un nuovo strumento per “prendere in carico” le interazioni tra i diversi membri della Comunità, ma anche in grado di anticipare gli scenari futuri.
cod. 1130.301
Attraverso il racconto dell’esperienza della Rete Milanese Vulnerabili, considerata una best practice sullo scenario nazionale e di cui qui viene descritta la struttura organizzativa e operativa, il volume ha il desiderio di scrivere di una Milano che dal 2013 si occupa di accoglienza e cura nei confronti delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Un tema centrale e foriero di riflessioni culturali e civiche alle quali non è più possibile sottrarsi.
cod. 1130.348
Una ricerca nel Comune di Mantova
Il volume affronta il tema dei bisogni emergenti delle famiglie con figli in età 0-5 e dell’innovazione dei servizi educativi per la prima infanzia, presentando dati di ricerca empirica quantitativa su prima infanzia e servizi nel comune di Mantova. Un testo per gli operatori del settore e quanti tra i ricercatori sociali sono interessati ai temi emergenti dell’innovazione nei servizi di welfare.
cod. 1589.15
Il volume accoglie una riflessione sul significato sociologico dell’integrazione e della vulnerabilità, sullo sfondo di un progetto-pilota per l’affidamento di minori stranieri non accompagnati a famiglie disponibili ad affiancarli nel percorso di integrazione, in un comune di dimensioni medio-piccole del Centro Italia.
cod. 1791.14
Divisioni politiche, immigrazione, violenza sulle donne, fake news: cosa ci insegna la ricerca
I conflitti sociali sono come gli incendi: si possono prevenire e spegnere sul nascere. Questo saggio usa il metodo scientifico per illuminare le origini psicologiche, biologiche ed economiche di alcuni dei conflitti più divisivi della società e, di conseguenza, proporne delle possibili soluzioni. Una lettura forte, che va a toccare alcuni dei nervi scoperti dell’umanità.
cod. 1400.10
Con uno sguardo interdisciplinare questo volume – frutto del convegno nazionale dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari – illustra quanto sia importante la formazione delle figure che ruotano intorno alla famiglia, quanto sia fondamentale il confronto tra i vari professionisti e come nella professione del mediatore familiare i figli, quando i genitori si separano, stiano sempre al centro di ogni tema, di ogni attenzione, di ogni buona riflessione.
cod. 1130.355
Quando la violenza di genere viene esercitata nei contesti sociali, professionali, familiari
Il volume affronta il fenomeno della violenza di genere da una prospettiva interdisciplinare. Medici, psicologi, sociologi, demografi, filosofi, politologi, musicisti, letterati, economisti si sono confrontati sul tema: dagli elementi costitutivi della violenza a una lettura sociologica per delineare i contesti a rischio; dalla violenza nei contesti professionali alla violenza come fenomeno linguistico, temporale, spaziale e politico; dal legame fra arte e rappresentazione della violenza alla violenza nel melodramma; dalle riflessioni letterarie sulla violenza alla distorsione del femminile nell’arte.
cod. 1556.13
Tutelare la continuità degli affetti è un diritto dei figli e un dovere degli adulti nei loro confronti. Questo libro offre suggerimenti concreti a chi sta vivendo un momento difficile della propria vita e uno spunto di riflessione professionale a chiunque si occupi di questa materia. Scritto da professionisti che si confrontano ogni giorno con le relazioni familiari, questo libro si rivolge ad assistenti sociali, psicologi, avvocati, giudici e insegnanti, che a vario titolo si occupano di famiglia.
cod. 1130.356