Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

Mara Maretti

Titolo: Welfare sociale nella società in rete

Nuove sfide e opportunità per la programmazione e la valutazione del sistema integrato dei servizi e interventi sociali di comunità

Sommario:

Questo volume si presenta come una riflessione aperta sul rapporto tra welfare sociale di comunità, nuove opportunità e rischi della società in rete, con particolare riferimento alla programmazione e valutazione nell’ambito del sistema integrato di servizi e interventi sociali.

Codice libro:

cod. 268.1

Autori:

Silvia Nanni

Titolo: Educazione degli adulti, sviluppo di comunità, pedagogica critica

Angela Zucconi e il Progetto Pilota Abruzzo

Sommario:

A 60 anni dall’esperienza del Progetto Pilota Abruzzo, il volume prova a riflettere sull’idea di comunità, di condivisione, di “coscientizzazione”, di sviluppo individuale e collettivo a partire proprio da quella vecchia pioneristica esperienza. Il testo ci presenta quindi il lavoro di Angela Zucconi – letterata, educatrice, “attivista”, direttrice del progetto ‒ e della sua équipe, ripercorrendone la storia e il senso del suo operato, e proiettandolo così verso le più attuali problematiche affrontate dall’educazione degli adulti e dalla Learning city-community.

Codice libro:

cod. 940.1.16

Sommario:

Oggi il tema dell’innovazione è diventato centrale nel dibattito sul terzo settore e le imprese sociali. Il volume mira a colmare il deficit di conoscenze sull’argomento, fornendo uno spaccato dei processi innovativi in atto, delle caratteristiche e delle condizioni organizzative che spiegano il successo dell’innovazione. Uno strumento fondamentale per chi intende approcciare per la prima volta con uno sguardo consapevole il tema dell’innovazione, ma anche per quanti – dirigenti, consulenti, studiosi e studenti – vogliano approfondire l’argomento con finalità professionali e lavorative.

Codice libro:

cod. 1530.98

Autori:

Angela Muschitiello

Titolo: La dimensione educativa nell’assistente sociale

Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali

Sommario:

Dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, il volume evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell’assistente sociale. Un testo per assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività) che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell’intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell’ambito del loro lavoro.

Codice libro:

cod. 249.1.17

Autori:

Titolo: Il consultorio familiare c'è

Esperienze, strumenti concettuali e operatività

Sommario:

Il consultorio familiare è stato a volte idealizzato, a volte invece vissuto come il simbolo del fallimento del welfare nazionale, luogo di scandali e liste d’attesa infinite. Rispondendo ai quesiti che quotidianamente vengono posti agli operatori e alle operatrici del consultorio da genitori, insegnanti, adolescenti, le autrici hanno voluto restituire a chi legge un luogo di vita e di lavoro, un contesto dove si agiscono interventi diversificati in un’ottica multidisciplinare. Perché in un mondo dove non ci sono più i cortili, i consultori resistono.

Codice libro:

cod. 1130.354

Sommario:

Il volume vuole offrire una guida operativa all’uso dei Positive Thinking, che possa essere immediatamente utilizzabile da professionisti, ricercatori e valutatori, che devono progettare una ricerca valutativa e negoziarne il mandato con il committente. Il testo si rivolge inoltre a studenti ed esperti di valutazione che intendano approfondire le potenzialità d’uso dei Positive Thinking per superare alcuni preconcetti negativi ancora diffusi nei confronti della valutazione, sfruttandone invece l’uso nell’apprendimento delle comunità di pratiche professionali e dei contesti organizzativi.

Codice libro:

cod. 1900.3.5

Autori:

Liliana Dell'Osso, Giulia Amatori

Titolo: Dall’universo dell’autismo allo spettro della catatonia

Tre questionari di valutazione dimensionale: AdAS Spectrum, TALS-SR, CS

Sommario:

Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali, il volume delinea una traiettoria psicopatologica che, da una vulnerabilità di matrice autistica e con l’intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose. Si tratta di un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare nella più severa manifestazione della patologia mentale, la catatonia, erroneamente ritenuta estinta, eppure ancora presente nell’ultimo decennio, e in particolare durante la recente pandemia di Covid-19.

Codice libro:

cod. 1210.1.9

Autori:

Titolo: Operare con le persone senza dimora

Emarginazione urbana grave e lavoro sociale

Sommario:

Questo volume vuole contribuire alla riflessione sulle problematiche legate all’emarginazione urbana grave, a partire dall’esperienza di San Marcellino – Genova – Opera Sociale dei Gesuiti e di quella delle realtà e dei docenti del corso Operare con le persone senza dimora. Il testo intende sollecitare una riflessione pubblica sull’universo eterogeneo delle persone senza dimora, sulle azioni e attività intraprese e da intraprendere, sugli operatori che quotidianamente si spendono e sulle nuove sfide che il lavoro sociale è chiamato ad affrontare in questo ambito.

Codice libro:

cod. 1561.111

Autori:

Anna Zenarolla

Titolo: Accompagnare la famiglia

Esperienze e prospettive dai cinquant'anni di attività del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso

Sommario:

Quale sarà la famiglia del futuro? E di quale sostegno potrà aver bisogno? Sono questi i principali interrogativi ai quali il libro intende rispondere in occasione dei cinquant’anni del Consultorio Familiare UCIPEM di Treviso. Attraverso un’analisi documentale e delle interviste agli operatori che dagli anni Settanta a oggi hanno lavorato e lavorano in questo servizio, si è cercato di mettere in luce i bisogni della famiglia ai quali il Consultorio ha risposto e quelli che lo attendono soprattutto in seguito alla pandemia da Covid-19.

Codice libro:

cod. 1130.362

Autori:

Maria Cristina Meloni, Sara Soresi

Titolo: Il maltrattamento nelle scuole d’infanzia e nelle strutture per anziani e disabili.

Dalla scoperta all'intervento: guida pratica per genitori, figli e caregiver

Sommario:

Quante volte, guardando un telegiornale, siamo rimasti turbati dalla violenza nei confronti di bimbi maltrattati all’asilo o di anziani e disabili strattonati da chi doveva prendersi cura di loro? Affinché il maltrattamento nelle strutture non rimanga un tema sommerso, il volume propone uno strumento, teorico e pratico, utile a chi si trovi ad affrontare questo tipo di violenza. Un testo pensato per genitori, insegnanti, figli e chiunque desideri approfondire la tematica o si trovi sfortunatamente coinvolto in questo tipo di situazioni.

Codice libro:

cod. 2000.1576