Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Autori:

David Mancini

Titolo: Traffico di migranti e tratta di persone.

Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto

Sommario:

Un’illustrazione multidisciplinare del fenomeno migratorio, con particolare riferimento alla tratta di persone e al traffico di migranti, una forma di schiavitù contemporanea che spesso si occulta dietro l’atteggiamento dei paesi di destinazione, i quali avvertono come un problema i flussi di migranti, mentre il vero pericolo è dato dalle pesanti infiltrazioni di organizzazioni criminali dedite alla mercificazione della persona.

Codice libro:

cod. 1119.1.1

Autori:

Titolo: Detenute = Femminile plurale.

Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Sommario:

Un Libro Bianco sulla detenzione femminile nella provincia di Teramo, in grado di fornire informazioni agli operatori, in vista dell’attuazione delle attività di reinserimento e promozione sociale previste dal progetto “Sconfinando. Dalla tratta all’autonomia”. L’indagine, partita dall’ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, ha messo a confronto le testimonianze delle donne che stanno vivendo l’esperienza della detenzione con quelle di chi ha già vissuto tale esperienza in passato.

Codice libro:

cod. 1119.1.3

Autori:

Titolo: Cittadini nel welfare locale

Una ricerca su famiglie, giovani e servizi per i minori

Sommario:

Il ruolo del “locale” nelle politiche per la famiglia, l’infanzia e la gioventù e le diverse forme di coinvolgimento degli utenti. Le considerazioni generali fanno da sfondo a una ricerca, svolta nel Comune di Coccaglio, che ha innescato un circuito virtuoso di partecipazione locale, fornendo spunti alla programmazione e fungendo da esempio per una comunicazione attiva tra famiglie, realtà associative, giovani, servizi locali e governo municipale.

Codice libro:

cod. 1520.626

Autori:

Titolo: Cooperazione decentrata

Sviluppo umano, territorio, turismo

Sommario:

I modelli locali di sviluppo sostenibile, itinerari diversi che forniscono un ricco caleidoscopio di esperienze concrete e modelli teorici di riferimento, con lo scopo di: favorire un approccio multilaterale che prediliga lo strumento dei “partenariati territoriali di lungo periodo”, perseguire una gestione partecipata e decentralizzata dei fondi, costruire reti territoriali di comunicazione per promuovere l’heritage culture e consolidare le capacità locali…

Codice libro:

cod. 1168.2.5

Autori:

Mara Maretti

Titolo: Welfare locali.

Studio comparativo sulla programmazione dei servizi sociali nelle regioni italiane

Sommario:

Un’indagine condotta negli anni 2005-2007 con l’obiettivo di cogliere aspetti caratterizzanti il processo di strutturazione dei sistemi regionali, nel tentativo di comprendere in che modo e con quali criticità le Regioni costruiscono e caratterizzano il proprio sistema di servizi e interventi sociali. L’analisi comparativa dei documenti di programmazione di ventuno amministrazioni ha permesso la formulazione di un’ipotesi di raggruppamento dei ventuno contesti territoriali in quattro cluster, che rappresentano altrettanti idealtipi di welfare regionale. Mara Maretti è dottore di ricerca in Politiche Sociali e Sviluppo Locale presso l’Università di Teramo e assegnista in Sistemi di Welfare e Valutazione di Politiche Sociali presso l’Università di Chieti.

Codice libro:

cod. 1791.2

Autori:

Titolo: Salute mentale nella comunità.

Percorsi di inclusione sociale nel distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese

Sommario:

I risultati del progetto “Territori per la Salute Mentale”, un testo che ricostruisce il percorso che si è sviluppato localmente e che ha consentito di: approfondire la conoscenza del contesto territoriale; effettuare l’analisi critica degli interventi volti a favorire l’inclusione sociale delle persone con sofferenza psichica; valutare in itinere quanto si stava realizzando attraverso le altre azioni del progetto.

Codice libro:

cod. 1046.89

Autori:

Titolo: Libro bianco sull'invalidità civile in Italia.

Uno studio nelle Regioni del Nord e del Centro

Sommario:

Le esperienze di un campione di circa 750 persone con disabilità – certificate come invalidi civili. Attraverso le loro interviste, raccolte e analizzate alla luce dell’ICF, la Classificazione del Funzionamento, della Salute e della Disabilità messa a punto dall’OMS, sono emersi numerosi elementi di lettura che permettono di fotografare che cosa è l’invalidità civile in Italia oggi.

Codice libro:

cod. 1130.251

Autori:

Filippo Ciucci

Titolo: Valutazione delle politiche e dei servizi sociali.

Partecipazione, metodo, qualità

Sommario:

Attraverso un’accurata ricostruzione delle dimensioni della ricerca valutativa e un esame dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel welfare, il volume spiega come e perché valutare i servizi e le politiche sociali. Tre, in particolare, sono le parole chiave utilizzate per leggere il contributo della ricerca valutativa nel campo dei servizi e delle politiche sociali: partecipazione, metodo e qualità.

Codice libro:

cod. 1900.1.10

Sommario:

The members of many disadvantaged groups, such as older and younger, migrants and ethnic minorities, and disabled young people, encounter obstacles, not only when seeking employment but also when attending vocational guidance services. Guidance counsellors too face difficulties when working with certain client groups. This volume gives voice to both guidance counsellors and their clients, offering perspectives on the obstacles for both and recommendations for policy and practice.

Codice libro:

cod. 2000.1248