cod. 1130.171
La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli
cod. 1130.171
Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo
Una nuova mappa del capitale sociale in Italia sulla base di un approccio che lo intende come una specifica relazione sociale di fiducia e reciprocità, su cui si innestano valenze culturali, economiche e politiche. Tra i risultati a cui il volume perviene, è centrale l’analisi dello scarso impegno civico degli italiani.
cod. 1534.5.1
Un primo ritratto della leadership del Terzo settore: caratteristiche socio-demografiche dei responsabili, percorsi biografici, profili religiosi e politici, percorsi lavorativi, orientamenti culturali, stili di leadership, visione del futuro del Terzo settore.
cod. 1534.2.25
La complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia, attraverso l’analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. A partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, il testo studia le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale.
cod. 1534.2.26
Memorie, narrazioni, figure dagli anni Cinquanta ad oggi
Le origini e l’evoluzione del servizio sociale dal punto di vista di chi negli anni ’50 si è formato come assistente sociale e ha contribuito al diffondersi della professione in diverse realtà regionali italiane. Il volume propone le interviste a 23 di questi protagonisti, arricchite con una ricerca documentale sia rispetto alla nascita dei Grandi Enti sia alle Scuole di Servizio Sociale, ma anche alla storia e all’evoluzione della società di quel perido.
cod. 1130.250
Esperienze e riflessioni intorno alla promozione dell'impegno sociale dei giovani
Il volume presenta il risultato di quattro anni di progettualità sviluppate dal Centro di Servizi Bottega del Volontariato della provincia di Bergamo nel proprio territorio di riferimento. Un insieme di esperienze che ha consentito di mettere a punto strumenti e metodologie di lavoro originali e diversificate, elaborate attraverso il dialogo e la cooperazione con numerosi attori sociali e istituzionali locali.
cod. 1130.256
Proposta per un'innovazione
cod. 1130.144
Verso il futuro della cooperazione sociale in Toscana
Forte di un’analisi ermeneutica su interviste non-standard e focus group realizzati nelle cooperative sociali, nei consorzi e nelle principali centrali cooperative toscane, partendo dall’analisi di identità, organizzazione e strategie, il testo traccia una proposta condivisa e partecipata di innovazione per le organizzazioni della cooperazione sociale toscana.
cod. 1130.234
Il progetto Quality Time: azioni per lo sviluppo dell'impresa sociale
L’impresa sociale sui versanti della comunicazione e dell’immagine, del controllo di gestione, dell’organizzazione aziendale, della gestione e sviluppo delle risorse umane, della progettazione in ambito educativo e dell’innovazione: i risultati del progetto Quality Time, che ha coinvolto alcune delle imprese più significative nel contesto della Federazione dell’Impresa Sociale.
cod. 1130.233
Il caso del Consorzio Nuovo Futuro
La vicenda del Consorzio Nuovo Futuro (attivo nella forma di Cooperativa Nuovo Futuro sin dal 1980), un esempio puntuale di ciò che la cooperazione sociale è stata nella sua fase pionieristica, della trasformazione che ha conosciuto nel corso del tempo e di quello che continua a simboleggiare nei contesti in cui l’ispirazione valoriale di natura socio-solidaristica e la simbiosi con il tessuto sociale di riferimento sono rimaste in buona misura inalterate.
cod. 1130.252