Libri di Politiche e servizi sociali

La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli

Sommario:

In questi decenni si è assistito a un’impetuosa espansione del numero di bambini giunti nel nostro Paese attraverso l’adozione internazionale. Il testo, frutto di un Convegno organizzato dal CIAI, fa il punto sulla complessità e sui rischi del percorso adottivo, cercando di individuare un “futuro possibile” per l’adozione internazionale.

Codice libro:

cod. 1130.255

Sommario:

Uno strumento per orientare, in senso innovativo, i sistemi di governance tesi a promuovere una responsabilizzazione competente del territorio. Un testo per amministratori, operatori socio-sanitari, responsabili di organizzazioni profit, non profit e volontari per promuovere un’alleanza per l’innovazione e la qualità della vita.

Codice libro:

cod. 1130.266

Autori:

Titolo: La conciliazione famiglia-lavoro nelle piccole e medie imprese.

Costruire e governare nuove reti

Sommario:

La ricerca intende gettare nuova luce sul tema della “conciliazione” tra famiglia e lavoro, un aspetto rilevante per la nostra vita quotidiana e per il mondo del lavoro. Il volume, partendo dalla realtà delle piccole e medie imprese della provincia di Bologna, offre un nuovo scenario di possibili soluzioni per il nostro Paese.

Codice libro:

cod. 1534.2.30

Autori:

Titolo: Ospitalità familiare e nuovi bisogni sociali.

Il Bed & Breakfast Protetto per i giovani in difficoltà

Sommario:

Per i giovani che si avviano all’autonomia senza avere le spalle coperte da una famiglia di appartenenza, il CAM ha attivato il Servizio di ospitalità familiare denominato Bed & Breakfast Protetto. In questo libro si intrecciano la presentazione del modello di intervento e la narrazione delle storie dei ragazzi. Un valido contributo, per i Servizi Sociali delle Amministrazioni pubbliche, per avviare, nel proprio territorio, iniziative analoghe.

Codice libro:

cod. 1130.1.4

Autori:

Titolo: Piccole imprese globali.

Una comunità locale costruisce servizi per le famiglie

Sommario:

Il libro, prendendo spunto dall’esperienza di un comprensorio della provincia di Reggio Emilia, in cui un insieme di attori sociali (famiglie, amministrazioni comunali, cooperative sociali, associazioni di volontariato, USL, Provincia) ha sviluppato un sistema di servizi per le famiglie, formula alcune ipotesi di lettura inedite sui problemi che attraversano le famiglie, sul nuovo ruolo cui sono chiamati i servizi, sul futuro del welfare e sulla convivenza sociale e la qualità della vita nei contesti locali.

Codice libro:

cod. 1130.263

Autori:

Dina Buracchio

Titolo: Scenari e competenze per il manager sociale.

Manuale di servizio sociale specialistico

Sommario:

Un utile strumento di approfondimento per professionisti, operatori, studenti e per chiunque voglia comprendere meglio i moderni fondamenti dell’azione sociale. A partire dall’analisi dello scenario di un welfare sempre più comunitario, il testo presenta una puntuale e sistematica riflessione sugli elementi costitutivi del moderno Servizio Sociale Specialistico.

Codice libro:

cod. 1130.1.6

Autori:

Titolo: Somministrazione di lavoro e relazioni sindacali nell'impresa utilizzatrice.

La tutela prevenzionistica dei lavoratori

Sommario:

La ricerca ha permesso di rilevare il ruolo svolto dall’azione sindacale e dalla contrattazione collettiva in tale fattispecie contrattuale, individuando le interazioni della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza con i lavoratori in somministrazione presenti in azienda e verificando l’efficacia delle attività formative in materia antinfortunistica, programmate dalle Agenzie per il Lavoro.

Codice libro:

cod. 1046.97

Autori:

Titolo: Il prodotto del lavoro sociale.

Un percorso per definirlo, valorizzarlo e valutarlo

Sommario:

Il volume delinea il processo di individuazione del prodotto del lavoro sociale che, ben lontano dall’essere automatico o spontaneo. Individua poi e approfondisce le dimensioni che è opportuno esplorare – il processo di conoscenza-azione, la relazione con l’utente/cliente, gli orientamenti, il ruolo delle autorità, la razionalità strumentale e la valutazione – per coglierne le connessioni con la produzione.

Codice libro:

cod. 1168.2.6

Autori:

Germana Agnetti, Arcadio Erlicher, Yuri Kazepov, Fabio Lucchi, Ruggero Radici

Titolo: Territori per la salute mentale.

Manuale per la valutazione delle politiche di inclusione sociale

Sommario:

Un Manuale per l’accreditamento dei territori socialmente competenti alle politiche di inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale, uno strumento per la comunità locale per un confronto e una valutazione delle loro pratiche in merito. Il libro espone la visione di salute mentale e i presupposti teorici che stanno alla base del Manuale, e la concreta applicazione del modello dell’accreditamento tra pari nei cinque Distretti lombardi che hanno partecipato al progetto.

Codice libro:

cod. 1046.88