
Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e "giustizialismo"
cod. 1130.196
La ricerca ha estratto dal catalogo 751 titoli
Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e "giustizialismo"
cod. 1130.196
Percorsi di ricostruzione identitaria: il caso torinese
Le procedure di accesso e riconoscimento dello status di rifugiato, oltre che di organizzazione del sistema di accoglienza, prolungano in modo indefinito le transizioni biografiche vissute da richiedenti asilo e rifugiati. I tentativi di declinare le caratteristiche dei migranti “buoni” e dei migranti “inutili”, o addirittura “nocivi” per i nostri sistemi socio-economici, aumentano le sofferenze dei rifugiati, destinate a proseguire anche dopo l’approdo in Italia.
cod. 1144.1.24
Riflessioni in pratica per costruire progetti locali di qualità
La ricerca affronta i temi dello sviluppo locale e mira al miglioramento della qualità della progettazione per lo sviluppo, inquadrata all’interno di una proposta di ripensamento critico di un’intera stagione di politiche pubbliche, apparentemente messa da parte, e di una sperimentazione locale, a cavallo tra pratiche di ricerca e pratiche di intervento.
cod. 1862.102
Assetti istituzionali, logiche organizzative, pratiche professionali
Un testo per chi si occupa, per studio o per ricerca, dell’analisi dell’organizzazione dei servizi sociali, ma anche per professionisti impegnati nella gestione e nell’implementazione dei servizi di segretariato sociale e, più in generale, nell’organizzazione del contatto tra cittadini e istituzioni.
cod. 524.15
Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.
cod. 1900.3.3
Il concetto di aiuto e la sua specificità nell’azione dell’assistente sociale vengono qui declinati nel tentativo di individuare percorsi teorici che consentano di caratterizzare i fondamenti dell’aiutare agi-to da questo professionista. In questa prospettiva, il libro approfondisce i significati che all’aiuto ven-gono attribuiti in relazione al welfare e alla cultura delle istituzioni, dei servizi di aiuto, delle comuni-tà e delle persone a cui si rivolgono.
cod. 613.1.16
Avvio del Sistema Informativo Sociale e della prima Relazione Sociale Regionale
L’opera costituisce la prima Relazione Sociale Regionale e descrive il sistema di welfare lucano e la sua evoluzione mediante approfondite analisi delle principali reti di servizi socio-assistenziali operanti sul territorio regionale, restituendo un ampio quadro conoscitivo e importanti indicazioni di prospettiva per il governo delle politiche sociali regionali.
cod. 294.36
I risultati di una ricerca svolta dal PEHRG (Poverty and Equity in Health Research Group) che mira a quantificare le disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari sperimentate dagli stranieri nelle regioni italiane.
cod. 1130.294
Presentando un’esperienza maturata nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro che ha permes-so di sperimentare l’elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione, il vo-lume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recu-perare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche pubbliche.
cod. 1900.1.15
Partendo dall’universo femminile, il volume si interroga sulla possibilità di guardare al rapporto tossicodipendente-crimine da un altro punto di vista, ovvero della donna tossicodipendente vittima del crimine. Una donna tossicodipendente, in ragione della propria condizione e vulnerabilità, è più esposta a subire reati, specificatamente di natura sessuale?
cod. 1130.296