Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 55 titoli

Autori:

Titolo: Misurare la corruzione oggi.

Obiettivi, metodi, esperienze

Sommario:

Sul tema della misurazione della corruzione e dei suoi strumenti sono affrontate nel testo questioni metodologiche, profili di policy legati alle diverse modalità di misurazione e sperimentazioni concrete di strumenti basati sull’utilizzo di diverse basi di dati oggi disponibili.

Codice libro:

cod. 12000.3

Autori:

Titolo: Costituzione e spoils system.

Il caso dei Segretari comunali arriva alla Consulta

Sommario:

La presente raccolta di scritti tratta il tema del rapporto e della separazione tra attività politica e gestione amministrativa, sia nella scienza amministrativistica sia costituzionalistica, al fine di confrontare la posizione di chi studia il problema nella teoria e chi lo sperimenta nella concreta prassi dell’agire amministrativo, in attesa della decisione della Corte costituzionale, il prossimo 8 gennaio 2019, sulla compatibilità tra l’art. 99, Tuel ed il principio di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione, ex art. 97, Cost.

Codice libro:

cod. 10320.4

Autori:

Titolo: Eguaglianza di genere in Magistratura.

Quanto ancora dobbiamo aspettare?

Sommario:

Le donne rappresentano oggi la metà dei magistrati italiani, ma sono pressoché assenti dalle posizioni di vertice e dal Consiglio Superiore della Magistratura. È necessario intervenire per via legislativa per risolvere tale squilibrio? Rispondono studiosi del diritto, parlamentari, avvocati, magistrati e componenti del CSM, analizzando le novità più recenti in materia, come la proposta di legge (A.C. 4512, Ferranti ed altri, del 25/5/2017), volta a favorire il riequilibrio di genere nel CSM.

Codice libro:

cod. 10320.3

Autori:

Nadio Delai, Stefano Rolando

Titolo: Magistrati e cittadini.

Indagine su identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani

Sommario:

La Scuola Superiore della Magistratura, d’accordo con l’Associazione Nazionale Magistrati, ha promosso due indagini parallele (nel 2015). La prima volta a registrare il vissuto dei magistrati in tema di identità professionale, ruolo, rapporto con i media, esigenze di formazione. La seconda destinata a raccogliere le valutazioni dei cittadini circa il ruolo dei magistrati e la loro immagine, affidabilità e reputazione. Dal confronto dei due punti di vista emerge una reinterpretazione "in alto" del ruolo, coerente sia con le valutazioni dei magistrati sia con le attese dei cittadini.

Codice libro:

cod. 10320.1