Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 50 titoli

Autori:

Titolo: Meat-up Ffire

Fairness, freedom and industrial relations across Europe: up and down the meat value chain

Sommario:

This volume gathers the results of the research carried out as part of Meat-up Ffire, a project financed by the European Commission with the aim of investigating the contribution of industrial relations structures in an important sector of the EU economy, such as the meat industry. The sector is undergoing significant changes, mainly due to the increasing level of global competition, the effects of automation, the emergence of new consumption patterns, and a renewed commitment to environmental sustainability and animal welfare. Besides, there is a widespread concern for the poor working conditions and wages. This is particularly evident in the pork business, that the project puts under analysis.

Codice libro:

cod. 10300.1

Autori:

Maria Romana Allegri

Titolo: Oltre la par condicio

Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina

Sommario:

I social media sono sempre più utilizzati nella comunicazione politico-elettorale poiché consentono l’interazione disintermediata con gli elettori, la loro profilazione attraverso l’analisi dei big data, l’invio di messaggi personalizzati e persino la manipolazione della pubblica opinione attraverso pratiche eticamente scorrette. All’assenza di regole pensate specificamente per i media digitali, l’Unione europea ha reagito incentivando la volontaria adesione a codici di condotta, finalizzati a promuovere la trasparenza dei messaggi politici e, più in generale, l’attendibilità delle informazioni.

Codice libro:

cod. 10320.6

Autori:

Marta Infantino

Titolo: Numera et impera.

Gli indicatori giuridici globali e il diritto comparato

Sommario:

Gli indicatori giuridici globali sono intraprese dedicate a comparare la natura e l’efficacia delle architetture giuridiche statali, tipicamente esitando in una classifica che distingue i paesi "buoni" da quelli "cattivi". Al loro studio si dedica il presente volume, esaminando metodologie, contenuti e obiettivi, nonché i modi vari attraverso i quali essi incidono sulle realtà giuridiche valutate, e al di là di queste. Scopo della ricerca è comprendere non solo come tali indicatori operano, ma pure che tipo di soluzioni giuridiche promuovono e, soprattutto, quali lezioni può da loro trarre - e a loro impartire - il giurista in generale e il giuscomparatista in particolare.

Codice libro:

cod. 10320.5

Autori:

Nadia Maccabiani

Titolo: The Effectiveness of Social Rights in the EU.

Social Inclusion and European Governance. A Constitutional and Methodological Perspective

Sommario:

Increasing inequalities, social exclusion and poverty within the EU prove that the effectiveness of social rights falls behind their formal entitlements and their judicial enforceability. The focus would shift to experimental ways better able to cope with the current multifaceted implications of social exclusion, poverty and inequalities for the purpose of effective and improved social inclusion.

Codice libro:

cod. 11590.1

Autori:

Maria Romana Allegri

Titolo: Ubi Social, Ibi Ius.

Fondamenti costituzionali dei social network e profili giuridici della responsabilità dei provider

Sommario:

Attraverso un inquadramento costituzionale dei social network e l’approfondimento del regime di responsabilità previsto per gli intermediari digitali, si cerca di capire se e in che modo le norme giuridiche esistenti, o quelle auspicabili in prospettiva de jure condendo, possano offrire soluzioni valide per ovviare ai principali problemi che l’enorme diffusione di questa forma di comunicazione pone.

Codice libro:

cod. 11590.2

Autori:

Titolo: Misurare la corruzione oggi.

Obiettivi, metodi, esperienze

Sommario:

Sul tema della misurazione della corruzione e dei suoi strumenti sono affrontate nel testo questioni metodologiche, profili di policy legati alle diverse modalità di misurazione e sperimentazioni concrete di strumenti basati sull’utilizzo di diverse basi di dati oggi disponibili.

Codice libro:

cod. 12000.3

Autori:

Titolo: Costituzione e spoils system.

Il caso dei Segretari comunali arriva alla Consulta

Sommario:

La presente raccolta di scritti tratta il tema del rapporto e della separazione tra attività politica e gestione amministrativa, sia nella scienza amministrativistica sia costituzionalistica, al fine di confrontare la posizione di chi studia il problema nella teoria e chi lo sperimenta nella concreta prassi dell’agire amministrativo, in attesa della decisione della Corte costituzionale, il prossimo 8 gennaio 2019, sulla compatibilità tra l’art. 99, Tuel ed il principio di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione, ex art. 97, Cost.

Codice libro:

cod. 10320.4

Autori:

Titolo: Eguaglianza di genere in Magistratura.

Quanto ancora dobbiamo aspettare?

Sommario:

Le donne rappresentano oggi la metà dei magistrati italiani, ma sono pressoché assenti dalle posizioni di vertice e dal Consiglio Superiore della Magistratura. È necessario intervenire per via legislativa per risolvere tale squilibrio? Rispondono studiosi del diritto, parlamentari, avvocati, magistrati e componenti del CSM, analizzando le novità più recenti in materia, come la proposta di legge (A.C. 4512, Ferranti ed altri, del 25/5/2017), volta a favorire il riequilibrio di genere nel CSM.

Codice libro:

cod. 10320.3

Autori:

Nadio Delai, Stefano Rolando

Titolo: Magistrati e cittadini.

Indagine su identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani

Sommario:

La Scuola Superiore della Magistratura, d’accordo con l’Associazione Nazionale Magistrati, ha promosso due indagini parallele (nel 2015). La prima volta a registrare il vissuto dei magistrati in tema di identità professionale, ruolo, rapporto con i media, esigenze di formazione. La seconda destinata a raccogliere le valutazioni dei cittadini circa il ruolo dei magistrati e la loro immagine, affidabilità e reputazione. Dal confronto dei due punti di vista emerge una reinterpretazione "in alto" del ruolo, coerente sia con le valutazioni dei magistrati sia con le attese dei cittadini.

Codice libro:

cod. 10320.1