Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 56 titoli

Autori:

Luca Brignone, Stefano Simoncini

Titolo: Transizioni dal basso

Conflitti socio-ecologici, tecnologie civiche e urbanistica sperimentale

Sommario:

La Corona Verde di Roma Est è una potenziale rete ecologica situata nel cuore della periferia più “difficile” della capitale, in cui s’intrecciano valori naturalistici e storici straordinari, ma caratterizzati da abbandono, usi impropri e frammentazione. Il libro ricostruisce questo caso nel quadro del “doppio movimento” delle trasformazioni urbane attuali: agli enormi impatti socio ecologici disgreganti del modello di sviluppo market oriented della città neoliberale, si risponde soltanto con iniziative “dal basso” di riappropriazione dello spazio, delle tecnologie e della natura.

Codice libro:

cod. 11740.1

Sommario:

Il volume ha ad oggetto l’intersezione tra collaborazione imprenditoriale, politiche di coesione territoriale e strumenti di rafforzamento del mercato del lavoro. la ricerca esplora il più ampio quadro della collaborazione inter-imprenditoriale, per verificare se il contratto di rete possa costituire uno strumento in grado di valorizzare i territori, anche e soprattutto mediante l’aumento delle opportunità occupazionali, nella prospettiva della rete come autonomo mercato del lavoro.

Codice libro:

cod. 10300.2

Autori:

Antonio Riviezzo

Titolo: Di norma solidale

Costituzione e progetto sociale nell'acquis della solidarietà

Sommario:

La tesi principale del lavoro è che il principio costituzionale di solidarietà non debba essere messo a sistema sempre e solo col principio di uguaglianza. Il campo di azione delle pratiche solidali si rivela più ampio di quello dell’uguaglianza, quale che ne sia l’accezione prescelta: quest’ultima si rivela strategia particolarmente efficace in ambito istituzionale, ma sostanzialmente impraticabile in un contesto di spontaneismo civico.

Codice libro:

cod. 11590.4

Autori:

Titolo: La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti

Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano

Sommario:

Sul piano delle public law disputes in materia bancaria e finanziaria, a un’amministrazione europea che si è venuta a costituire rapidamente, non ha ancora corrisposto un’analoga definizione organica degli strumenti giurisdizionali di revisione. Quale possa essere la risposta organizzativa più adeguata rispetto a questo stato di cose è tema complesso. Questo volume tenta di affrontarlo, raccogliendo, in un’aggiornata analisi critica di sintesi, lo stato di queste riflessioni e il loro percorso evolutivo.

Codice libro:

cod. 20389.1

Autori:

Titolo: Green it Up!

Per una educazione geografica alla cittadinanza globale

Sommario:

I contributi di questo volume vogliono essere un white paper su alcune buone pratiche che concernono l’educazione alla cittadinanza declinate su quattro tra i temi più attuali da portare in aula e in classe con altrettanti casi di studio: la giustizia sociale, la protezione ambientale, la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico mediante l’outdoor education, l’Agenda 2030 e le città.

Codice libro:

cod. 11787.12

Autori:

Titolo: Ripensare i profili professionali per una PA evoluta

Eliminare stereotipi valorizzando la formazione

Sommario:

Nella fase di implementazione dei progetti di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la tematica più attuale è quella di riportare i concetti e gli strumenti fondamentali per garantire una costante ripresa del sistema amministrativo pubblico, individuando due leve strategiche: il reclutamento e la formazione del capitale umano.

Codice libro:

cod. 12000.39

Autori:

Titolo: Arti come Agency

Il valore sociale e politico delle arti nelle comunità

Sommario:

Il libro esplora il ruolo sociale delle arti in funzione del loro valore pubblico e del loro impatto sulla collettività. Le arti visive, performative e mediali hanno, infatti, il “potere” di dare “potere”, ovvero di sviluppare forme di “agency”, di responsabilizzare i loro pubblici facendo leva sulla loro natura attrattiva: i contributi sono riconducibili a questioni relative alla partecipazione sociale e welfare culturale, alle convergenze tra arti e attivismo, e all’attivazione di cambiamenti sociali sul piano istituzionale.

Codice libro:

cod. 10266.8

Autori:

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Titolo: Il bilancio di esercizio degli ETS non commerciali

Aspetti economico-aziendali, normativa di riferimento e strumenti di analisi

Sommario:

Nell’ambito dei provvedimenti derivanti dalla Riforma del Terzo Settore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il Decreto 5 marzo 2020, recante la modulistica specifica prevista per i bilanci degli Enti del Terzo Settore (ETS). L’obiettivo del presente lavoro è quello di offrire in proposito un contributo di approfondimento in tema di bilancio di esercizio per tali realtà e poi illustrare un set di strumenti da utilizzare per la sua analisi.

Codice libro:

cod. 10389.3

Autori:

Titolo: Women and peace

The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes

Sommario:

Women have traditionally been portrayed as extraneous to armed conflicts and peace building processes. Collecting contributions about Countries featuring extremely diverse legal contexts and past histories, the book wishes to prove that women might have a key role in peace processes and advocates for a critical approach, which rejects one way interpretations and gender stereotypes.

Codice libro:

cod. 10893.4

Autori:

Titolo: The quest for labour rights and social justice

Work in a changing world

Sommario:

Covid, wars and political crises suffered by different countries had a strong impact on the world of work. Digitalization and globalization are the factors which still reshape regulations. The World Congress in Rome has set the objective to discuss those trends within five broad topics covering both individual and collective labour and the social security issues.

Codice libro:

cod. 10300.3