Libri di Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

La ricerca ha estratto dal catalogo 216 titoli

Autori:

Daniela Parolaro, Riccardo Fesce, Flavia Valtorta

Titolo: Cannabis e marijuana.

10 domande su cui riflettere per comprendere effetti ed implicazioni di una sostanza usata sin dall'antichità

Sommario:

Un volume semplice, chiaro ed esauriente per un lettore che voglia formarsi un’opinione seria e consapevole riguardo ad argomenti quali gli utilizzi terapeutici della cannabis, o i pro e i contro di una sua depenalizzazione o legalizzazione. Gli autori – tutti scienziati di livello internazionale – hanno cercato di essere il più obiettivi possibile, separando i fatti dalle opinioni personali, cercando di dare idea della complessità dell’argomento e dei risvolti, positivi e negativi, che ogni intervento legislativo sull’argomento porta con sé.

Codice libro:

cod. 1327.2

Autori:

Paolo Ricotti

Titolo: I sei principi naturali nell'impresa e nella società civile.

Una sorprendente proposta per la rigenerazione del nostro sistema economico-sociale

Sommario:

I paradigmi economici e sociali di riferimento del secolo scorso si stanno progressivamente sgretolando. Il libro prospetta un nuovo mondo in grado di affermare nuovi e concreti paradigmi economici-sociali-ambientali (già in parte verificati e applicati con successo) in armonia con l’evoluzione del tutto.

Codice libro:

cod. 1420.1.192

Autori:

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura

Titolo: Karma Polis.

Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Sommario:

Cosa accomuna Bauman al Buddha? Cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla “società liquida” di oggi? Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.

Codice libro:

cod. 1420.1.181

Autori:

Régis Debray

Titolo: Il nuovo potere.

Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

Sommario:

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media. In questo saggio, si interroga sulle ragioni del successo di un personaggio politico innovativo come il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.

Codice libro:

cod. 246.18

Autori:

Jonathan Haskel, Stian Westlake

Titolo: Capitalismo senza capitale

L'ascesa dell'economia intangibile

Sommario:

Una lettura indispensabile per chiunque voglia capire come ritornare a far crescere i nostri standard di vita. Selezione “libro dell'anno 2017" per The Economist e per Financial Times. “Con rigore scientifico, ma con un linguaggio accessibile, Haskel e Westlake ci fanno capire che cosa è e come si misura l’economia intangibile, perché è così importante e quali conseguenze produce. I dati e le analisi di questo volume gettano luce sulla debolezza più grave dell’economia italiana nel XXI secolo, che è proprio la carenza di investimenti immateriali” (Gianfranco Viesti, Università di Bari).

Codice libro:

cod. 1802.10

Autori:

Michael Casey, Paul Vigna

Titolo: La macchina della verità

La blockchain e il futuro di ogni cosa

Sommario:

«Ne La macchina della verità, Casey e Vigna presentano vividamente sia la teoria, sia la pratica della rivoluzione della blockchain, ormai imminente, e ci consegnano un’eccellente road map tecnologica verso un futuro più partecipativo per l’era digitale» (Jeremy Rifkin, autore di La società a costo marginale zero).

Codice libro:

cod. 1802.11

Autori:

Elizabeth Currid-Halkett

Titolo: Una somma di piccole cose.

La teoria della classe aspirazionale

Sommario:

Quali sono e come si stanno autoriproducendo le nuove élites? Con uno stile brillante, numerose interviste e attente ricerche, il libro racconta l’ascesa della nuova classe “aspirazionale” (una classe dotata di un alto livello di istruzione e di capitale culturale prima ancora che di capitale economico) e il suo crescente divario rispetto alle altre classi sociali. Scelto da The Economist come Best Books 2017, è una lettura per chiunque voglia comprendere la vita delle moderne città e la loro cultura.

Codice libro:

cod. 1802.8

Sommario:

Partendo dalla nozione unificante del diritto come “strumento” ergonomico essenziale di innovazione, ma anche di controllo positivo e di confronto sociale, e analizzando la proiezione sociale e filosofica propria di ogni strumento giuridico nel suo evolversi, il volume offre una prospettiva nuova di ricostruzione sistematica sulle comuni radici per due discipline, quella giuridica e quella informatica, apparentemente distanti, ma che invece potrebbero essere considerate molto più vicine di quanto non sembri.

Codice libro:

cod. 1420.204

Autori:

Julian Nida-Rümelin

Titolo: Pensare oltre i confini.

Un'etica della migrazione

Sommario:

Nida-Rümelin mostra le ragioni per cui, anche in una prospettiva cosmopolita e universalista, i confini debbano essere difesi e le politiche sulle migrazioni richiedano una maggiore giustizia globale insieme a un’appropriata regolazione dei flussi migratori. Né il nazionalismo né l’apertura indiscriminata delle frontiere sono politiche sociali ragionevoli per orientarci verso un mondo meno ingiusto. Le argomentazioni di Nida-Rümelin costringono a uscire dagli schemi e a riflettere su una visione più concreta della giustizia globale. Con la prosa asciutta e tagliente di un efficace resoconto giornalistico, Julian Nida-Rümelin accompagna il lettore al di fuori della crisi di orientamento alimentata dalle narrazioni dominanti, fornendo con semplicità espositiva gli strumenti minimi per costruire un proprio giudizio etico e politico sulla questione migratoria.

Codice libro:

cod. 1802.9