Libri di Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

La ricerca ha estratto dal catalogo 221 titoli

Autori:

Federico Capeci

Titolo: Generazione 2.0.

Chi sono, cosa vogliono, come dialogare con loro

Sommario:

Partendo da una ricca mole di dati, frutto di più di 15.000 interviste, l’autore propone una lettura del binomio giovani-web che, oltrepassando gli stereotipi, interpreta e riconosce l’originalità, le capacità, i valori e l’entusiasmo di un’intera generazione. Una generazione che si è costruita la sua identità nel mondo digitale, anzi nel partecipativo e collaborativo web 2.0.

Codice libro:

cod. 1420.1.159

Autori:

Carlo Donolo

Titolo: Affari pubblici.

Benessere individuale e felicità pubblica

Sommario:

Alcuni scritti editi e inediti dell’autore dedicati all’analisi della crisi e della trasformazione in corso nella sfera pubblica, nella funzione pubblica, nella fornitura di beni pubblici e nella cura dei beni comuni con particolare riguardo all’Italia, inserita nel contesto dei processi globali e dell’unificazione europea.

Codice libro:

cod. 489.4

Autori:

Stephen D. King

Titolo: Il Mondo Nuovo.

La fine della globalizzazione e il ritorno della storia

Sommario:

"La globalizzazione non è un destino. Le forze che l’hanno creata - tecnologia, politica, economia, demografia - possono rovesciarla, anzi lo stanno già facendo. Stephen King ci guida attraverso la crisi del paradigma economico e geopolitico corrente con maestria, originalità e brillantezza. Questo libro è già un classico." Lucio Caracciolo, direttore della rivista di studi geopolitici Limes. "La globalizzazione iniziata alla fine del secolo scorso è stata prima celebrata come segno del progresso umano, poi vituperata come fonte di arricchimento per pochi. Stephen King ci guida in un viaggio attraverso aspetti noti e meno noti del fenomeno, con un libro profondo e problematico." Salvatore Rossi, Direttore generale della Banca d’Italia, coautore di Cosa sa fare l’Italia. La nostra economia dopo la grande crisi.

Codice libro:

cod. 1802.7

Autori:

Gianfranco Dioguardi

Titolo: Nuove alleanze per il terzo millennio.

Città metropolitane e periferie recuperate

Sommario:

Ripercorrendo i sentieri della scienza e della cultura, questo saggio va alla ricerca di un metodo che possa con maggiore efficacia utilizzare in ambito imprenditoriale l’immaginazione creatrice dei giovani. Coniugando tradizione consolidata e innovazione proiettata nel futuro il libro discute di una “Cultura Nuova” imprenditoriale affinché l’impresa possa avere una più significativa presenza sul territorio svolgendo la funzione antica e nuova di «impresa enciclopedia».

Codice libro:

cod. 1332.16

Autori:

Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli

Titolo: Verso la Human RightsBased Community Globale.

La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione

Sommario:

Il tema della costruzione dei diritti umani deve rivestire un ruolo centrale nella società post-industriale, rivoluzionando l’attuale scala di valori che troppo spesso mortifica la dignità umana e avvicinando significativamente l’orizzonte di una reale comunità globale basata sui diritti umani.

Codice libro:

cod. 1420.198

Autori:

Titolo: Coltivare interesse
Sommario:

Gli interventi presentati nel volume illustrano percorsi antropologici, economici, filosofici e sociali in cui il riconoscimento della legittimità degli interessi individuali possa armonizzarsi con la riscoperta dell’interesse nella sua polifonia semantica: non la somma di bisogni individuali ma ciò che li ricomprende a un livello più alto; non lo spazio neutro dell’utile ma ciò che riconosce nuova dignità a quanto è comune.

Codice libro:

cod. 1073.3

Autori:

Antonio Foglio

Titolo: Eticonomia.

La gestione etica dell'economia, dell'impresa, del mercato, del business, della finanza, dei consumi, dell'ambiente

Sommario:

In questo libro l’autore dimostra con il suo progetto-proposta di eticonomia che è possibile dare concrete, complete, responsabili risposte a una gestione etica dell’economia, dell’impresa, del mercato. L’eticonomia può essere il giusto percorso perché l’economia possa ridare dignità all’uomo come imprenditore, manager, lavoratore, consumatore, risparmiatore, cittadino.

Codice libro:

cod. 2001.136

Autori:

Anat Admati, Martin Hellwig

Titolo: I vestiti nuovi dei banchieri.

Che cosa c'è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo

Sommario:

Dopo la rovinosa bancarotta di Lehman Brothers in molti si sono chiesti se il sistema finanziario fosse finalmente diventato più sicuro. La risposta degli Autori è no. Politici ed enti regolatori hanno infatti consentito che venisse bloccata un’efficace riforma del sistema bancario, spaventati dalla lobby dei banchieri. Il libro offre l’opportunità a molte più persone di partecipare al dibattito su questi temi. Una condizione indispensabile per riuscire a ottenere un cambiamento significativo.

Codice libro:

cod. 1802.4

Autori:

Gabriele Gabrielli

Titolo: Leadership sottosopra.

Come orientarsi quando tutto si muove?

Sommario:

Viviamo un’epoca in cui è facile provare disorientamento. Anche gli uomini d’affari, gli executive e i manager possono sentirsi prigionieri di questo meccanismo. Pur consci di percorrere una strada sbagliata, talvolta si sentono costretti a chiudere gli occhi e ad assumere decisioni che produrranno ricchezza per pochi, disagi (talvolta drammi) per molti, costi sociali elevati. Siamo proprio convinti che non vi siano modelli alternativi per immaginare e rendere fattibile una diversa economia?

Codice libro:

cod. 1420.1.178

Autori:

Titolo: Tessere reciprocità
Sommario:

Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.

Codice libro:

cod. 1073.2