Libri di Scenari, terzo millennio, futuribili, problemi generali

La ricerca ha estratto dal catalogo 224 titoli

Autori:

Daniela Parolaro, Riccardo Fesce, Flavia Valtorta

Titolo: Cannabis e marijuana.

10 domande su cui riflettere per comprendere effetti ed implicazioni di una sostanza usata sin dall'antichità

Sommario:

Un volume semplice, chiaro ed esauriente per un lettore che voglia formarsi un’opinione seria e consapevole riguardo ad argomenti quali gli utilizzi terapeutici della cannabis, o i pro e i contro di una sua depenalizzazione o legalizzazione. Gli autori – tutti scienziati di livello internazionale – hanno cercato di essere il più obiettivi possibile, separando i fatti dalle opinioni personali, cercando di dare idea della complessità dell’argomento e dei risvolti, positivi e negativi, che ogni intervento legislativo sull’argomento porta con sé.

Codice libro:

cod. 1327.2

Autori:

Paolo Ricotti

Titolo: I sei principi naturali nell'impresa e nella società civile.

Una sorprendente proposta per la rigenerazione del nostro sistema economico-sociale

Sommario:

I paradigmi economici e sociali di riferimento del secolo scorso si stanno progressivamente sgretolando. Il libro prospetta un nuovo mondo in grado di affermare nuovi e concreti paradigmi economici-sociali-ambientali (già in parte verificati e applicati con successo) in armonia con l’evoluzione del tutto.

Codice libro:

cod. 1420.1.192

Autori:

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura

Titolo: Karma Polis.

Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Sommario:

Cosa accomuna Bauman al Buddha? Cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla “società liquida” di oggi? Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.

Codice libro:

cod. 1420.1.181

Autori:

Titolo: L'informazione che vorrei.

La Rete, le sfide attuali, le priorità future

Sommario:

Il volume affronta le criticità attuali del mondo dell’informazione digitale, delinea le priorità dei prossimi anni e intende offrire stimoli e soluzioni ai decisori istituzionali, al management delle imprese editoriali e alle categorie professionali coinvolte, ma anche chiavi di lettura ai cittadini affinché possano sentirsi parte in causa nei processi radicali di trasformazione che interessano il mondo dell’informazione, soprattutto in Rete.

Codice libro:

cod. 1420.203

Autori:

Luca Tomassini

Titolo: L'innovazione non chiede permesso.

Costruire il domani digitale

Sommario:

Uno strumento per conoscere e quindi iniziare a capire e poi gestire il percorso dell’innovazione, inarrestabile per natura. Il volume presenta lo stato dell’arte di oggi e un quadro sull’orizzonte di domani, mettendone in luce le potenzialità così come le possibili minacce.

Codice libro:

cod. 1420.1.193

Autori:

Franca Porciani, Patrizia Borsellino

Titolo: Vite a perdere.

I nuovi scenari del traffico d'organi

Sommario:

Il traffico d’organi è un fenomeno dilagante, con un giro d’affari di un miliardo e mezzo di dollari. Alla rete criminale che sfrutta le sacche di povertà sparse nel mondo si stanno affiancando oggi nuove realtà problematiche: l’Iran ha autorizzato la vendita di Stato dei reni; l’America si sta aprendo al mercato; la Cina persevera nell’impiego degli organi dei condannati a morte. Su tutt’altra linea l’Europa, e in particolare l’Italia, che nel 2016 ha inserito nel codice penale il reato di traffico d’organi, nel tentativo di arginare un fenomeno mostruoso.

Codice libro:

cod. 1420.205

Autori:

Andrea Silvestri

Titolo: Il fisco che vorrei

Una nuova politica fiscale per far ripartire l'Italia

Sommario:

Uno dei massimi esperti in Italia spiega in modo lucido perché occorre modificare il nostro sistema tributario, per renderlo più attrattivo e a supporto della nostra economia.

Codice libro:

cod. 1420.1.195

Autori:

Alfonso Fuggetta

Titolo: Cittadini ai tempi di Internet

Per una cittadinanza consapevole nell'era digitale

Sommario:

Cosa significa oggi essere cittadini in una società divenuta sempre più interconnessa e complessa per la grande diffusione delle tecnologie digitali e dei servizi di Internet? Un mondo nuovo si è dischiuso di fronte a noi, complesso, vasto, articolato: come accompagnare e sostenere tutti i cittadini e – ancora più importante – i nostri giovani nella sua esplorazione e scoperta? E come venirne fuori?

Codice libro:

cod. 1327.4

Sommario:

L’attuale malessere di quella che definiamo “civiltà” ha radici – sostiene l’autore – nella civiltà stessa, che si identifica con l’organizzazione patriarcale della società e della mente originatesi nel tardo neolitico. L’autore propone la tesi che solamente l’educazione abbia il potere di capovolgere il corso della storia e operare una reale trasformazione. Sulla base di questa convinzione, egli propone un modello educativo alternativo che promuova lo sviluppo psico-spirituale dell’individuo e che lo renda capace di cooperare a una necessaria evoluzione sociale. Claudio Naranjo ha studiato medicina, psichiatria, musica e filosofia. Attualmente si dedica alla formazione transpersonale e integrativa di psicoterapeuti e maestri.

Codice libro:

cod. 1420.1.77

Autori:

Luigi Lugiato

Titolo: L'uomo e il limite.

La sfida che dà un senso alla vita

Sommario:

In un contesto in cui l’uomo è circondato e condizionato da una realtà complessa che genera situazioni di incertezza, qual è la forza interiore che attiva e sostiene le iniziative della persona dando una direzione e un senso alla sua vita? Strutturato in forma di dialogo tra marito e moglie, un libro profondo pensato per chi ama pensare.

Codice libro:

cod. 2000.1478