Libri di Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli

Autori:

Paolo De Pasquali

Titolo: L'orrore in casa

Psico-criminologia del parenticidio

Sommario:

La propria abitazione è il luogo in cui è più probabile essere uccisi, per mano di colui che ci è più vicino. Penetrando nella crisi della famiglia, viaggiando nelle passioni estreme e nella follia, questo libro fotografa il fenomeno del “parenticidio” in un’ottica psico-criminologica, sulla base dei dati statistici forniti dall’Eures-Ansa. Si analizzano le diverse tipologie di omicidi in famiglia, e si indagano le cause e i moventi, le caratteristiche psico-sociali degli autori e delle vittime, allo scopo di svelare le ragioni complesse di un fenomeno con cui ormai, attraverso i media, veniamo quotidianamente a confrontarci, con crescente sgomento. Paolo De Pasquali, psichiatra e criminologo, collabora con la cattedra di Psicopatologia forense di Roma “La Sapienza”. Ha partecipato alle perizie psichiatriche di diversi serial killer.

Codice libro:

cod. 287.14

Autori:

Titolo: L'ordine pubblico.

Un equilibrio fra il disordine sopportabile e l'ordine indispensabile

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di esperti di differenti Paesi in tema di ordine pubblico e fornisce uno spaccato dei problemi incontrati nelle diverse realtà e delle strategie messe in atto per risolverli. Se ogni Paese ha proprie tradizioni e modalità d’impiego, le tipologie di intervento tendono a uniformarsi in relazione alla maggiore invasività e organizzazione para-militare degli estremisti.

Codice libro:

cod. 1424.3

Sommario:

A distanza di trent’anni dalla riforma dell’ordinamento della pubblica sicurezza sussistono ancora aspetti da definire e rapporti da modificare alla luce delle molteplici novità normative introdotte che, nel tempo, hanno cambiato in modo significativo la società italiana. Il volume si focalizza su alcune tematiche di particolare rilevanza e su alcuni aspetti normativi e criticità della legge 121 emersi dal confronto con esperti e operatori del settore.

Codice libro:

cod. 1424.7

Autori:

Sergio Garbarino, Francesco Carrer

Titolo: Lo stress da servizio in Polizia

Fra percezione e realtà

Sommario:

Il lavoro in Polizia è considerato una delle professioni più stressanti, che espone i lavoratori a stress occupazionali, organizzativi e personali, che possono sfociare in reazioni negative come il burnout e la comparsa di psicopatologie. Gli autori forniscono un’inedita visione di queste problematiche, che se trascurate possono condurre finanche al suicidio. Il libro si rivolge a tutte le categorie interessate all’insieme di questi fenomeni: agli operatori di Polizia, ai decisori nell’ambito della sicurezza, ai politici e infine a medici e psicologi che affrontano in prima linea questo delicato fenomeno.

Codice libro:

cod. 1420.211

Autori:

Piero Lorusso

Titolo: L'insicurezza dell'era digitale.

Tra cybercrimes e nuove frontiere dell'investigazione

Sommario:

La “rivoluzione digitale” ha rappresentato anche una sorta di “rivoluzione criminale”: le tecnologie informatiche difatti si sono confermate terreno fertile per le nuove espressioni del crimine organizzato, richiedendo un’operazione di contrasto che sia un giusto mix di leggi adeguate, efficaci azioni di polizia e un livello crescente di pubblica consapevolezza.

Codice libro:

cod. 262.23

Autori:

Paolo Marchetti

Titolo: L'inconscio in tribunale

Azioni incoscienti e diritto penale. Da Charcot alle neuroscienze

Sommario:

Se gli studi lombrosiani conducevano a separare il normale dall’anormale, il sano dal malato, il delinquente dall’uomo onesto, la scoperta di una dimensione inconscia presente in ogni individuo ha portato a confondere questo confine, ponendo problemi di indubbio spessore sul piano della riflessione giuridica. Questioni la cui soluzione, a giudicare dall’attuale dibattito innescato dalle neuroscienze sul piano del diritto, non sembra ancora oggi a portata di mano.

Codice libro:

cod. 287.43

Autori:

Giovanni Maria Mazzanti, Rebecca Paraciani

Titolo: L'impresa confiscata alle mafie.

Strategie di recupero e valorizzazione

Sommario:

Il crescente numero di imprese confiscate alla criminalità organizzata ha reso sempre più rilevante il tema del loro riutilizzo. Se infatti la confisca è un’affermazione dello Stato sulla criminalità organizzata, il recupero e la valorizzazione dell’impresa rappresentano il successo completo. Il volume presenta alcuni dei casi più significativi, insieme alle scelte istituzionali, imprenditoriali, legislative, procedurali e organizzative in grado di migliorare l’attuale sistema.

Codice libro:

cod. 1046.96

Sommario:

Il volume affronta il tema delle libertà sindacali all’interno della Polizia di Stato, un argomento poco trattato negli studi giuslavoristici eppure centrale sia con riferimento alle dinamiche interne alla vita dell’Amministrazione sia per ciò che attiene ai più complessi e delicati rapporti tra quest’ultima e l’intera collettività.

Codice libro:

cod. 1424.9