Libri di Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli

Autori:

Jutta Maria Birkhoff

Titolo: Nozioni di medicina legale

Uno strumento per le professioni medico-sanitarie e giuridiche

Sommario:

L’esercizio di ogni professione sanitaria, medica e non, non può svolgersi al di fuori di imprescindibili regole dettate dallo Stato, essendo soggetto a precise norme di legge e precetti etico-deontologici che ogni operatore deve rispettare. Il volume non intende essere un trattato di medicina legale, ma uno strumento agile per professionisti e studenti delle lauree medico-sanitarie e di giurisprudenza.

Codice libro:

cod. 287.34

Autori:

Titolo: Narrative del male

Dalla fiction alla vita, dalla vita alla fiction

Sommario:

Il volume riflette, da un punto di vista criminologico, sui rapporti tra ciò che viene presentato come illecito – la fiction sul crimine – e ciò che intrinsecamente si rivela tale – il crimine reale –, così come viene messo in trama dalle narrative che istituzionalmente se ne occupano, e che sono presenti a diversi livelli come discorsi scientifici, mediatici, giudiziari, o a livello delle convinzioni diffuse a livello sociale.

Codice libro:

cod. 287.24

Autori:

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Titolo: Misinformation

Guida alla società dell'informazione e della credulità

Sommario:

Il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale nella lista dei “rischi globali”: capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. I social network sono il terreno di coltura e di diffusione perfetta del virus della disinformazione, con conseguenze che vanno ben al di là del recinto del mondo digitale. Perché? Questo libro offre una panoramica sui meccanismi sociali e cognitivi di un fenomeno che ormai è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli meno attenti.

Codice libro:

cod. 666.9

Autori:

Ernesto Calvanese

Titolo: Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi.

La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico

Sommario:

Il volume ha analizzato 31.946 articoli usciti su “Corriere della Sera”, “Il Giornale” e “la Repubblica” negli anni 2005-2008 sul tema dell’immigrazione. La ricerca ha evidenziato come di stranieri si parli esclusivamente in termini di conflittualità e di problematicità, anche quando sono stati proposti articoli non direttamente incentrati sulla loro delittuosità.

Codice libro:

cod. 287.32

Autori:

Isabella Merzagora

Titolo: Malvagi e giusti

Le scelte tragiche dei medici nella Storia

Sommario:

Il volume documenta che ognuno, qualsiasi professione eserciti, può praticare il male, anche quello estremo, o esercitare il bene fino all’eroismo. Al centro dell’indagine sono i medici, che nella Storia si sono trovati ora invischiati nel dramma dello sterminio dei disabili perpetrato dai nazisti, ora a opporsi a tali crudeltà, fino a perdere la propria vita per salvarne altre. Il libro presenta infine un’intervista a più di mille italiani sul tema delle “scelte tragiche”, anche alla luce dell’emergenza pandemica.

Codice libro:

cod. 1420.217

Autori:

Antonino Giorgi

Titolo: Mai più nell'ombra

Vittime di mafia: dalla conoscenza all'intervento psicologico

Sommario:

Il primo testo che offre un contributo sistematico a supporto del lavoro professionale con le vittime di mafia. Dopo un’approfondita review degli studi condotti fino ad oggi, la fenomenologia mafiosa viene analizzata nella prospettiva della gruppoanalisi soggettuale e riletta entro le cornici della psicologia della convivenza, della vittimologia e della criminologia.

Codice libro:

cod. 287.54

Autori:

Stefano Izzi

Titolo: Lotta alla contraffazione.

Analisi del fenomeno, sistemi e strumenti di contrasto

Sommario:

Spesso considerata come un’infrazione minore, la contraffazione industriale e commerciale rappresenta oggi dal cinque al sette per cento del commercio mondiale. I traffici generati dalla contraffazione sono dunque una seria minaccia. Il testo analizza le informazioni provenienti dalla ricerca su fonti aperte, da contatti diretti con autorità, istituzioni, associazioni, aziende e persone coinvolte nella lotta al fenomeno.

Codice libro:

cod. 287.16