Libri di Criminologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli

Sommario:

Un nuovo contributo del Modena Group on Stalking sul problema delle molestie assillanti o stalking. Il volume, incentrato sui percorsi di aiuto per le donne vittime di tale condotta, descrive le forme tipiche dello stalking e gli effetti delle molestie sulle vittime. Sono riportati i risultati italiani di una ricerca europea condotta attraverso un questionario multilingue compilato online da vittime di stalking, diretta a sondare l’iter dei percorsi di aiuto intrapresi dalle donne di 6 paesi dell’MGS.

Codice libro:

cod. 287.15

Autori:

Titolo: Per una cultura della sicurezza condivisa

Trattato di sicurezza pubblica

Sommario:

Se la sicurezza rappresenta il paradigma rispetto al quale la società regola il proprio agire, il metodo costituisce lo strumento attraverso cui tale sicurezza può essere costruita e mantenuta, poiché consente di conoscere le situazioni in cui può essere a rischio, comprendere le ragioni di una percezione di insicurezza, agire per ripristinarla e/o rafforzarla. Il volume sviluppa il tema della sicurezza pubblica con l’ambizione di offrire alla comunità scientifica, agli operatori del settore, agli esperti e all’opinione pubblica uno strumento di analisi di questo cruciale snodo della nostra contemporaneità.

Codice libro:

cod. 1424.12

Autori:

Giampiero Ferrario, Elena Galliena

Titolo: Pensiero criminale.

I legami del reo dalla famiglia al carcere

Sommario:

Le prime basi per mettere in relazione la violazione delle norme sociali con la violazione delle norme in famiglia: il volume sostiene difatti la tesi secondo cui la violazione della legge è connessa all’esperienza infantile del reo di violazioni di precise norme familiari, tra cui la prima e più importante è quella sul riconoscimento del figlio.

Codice libro:

cod. 287.39

Autori:

Anna Coluccia, Ernesto Calvanese

Titolo: Pedofilia

Un approccio multiprospettico

Sommario:

Il volume presenta una lettura multiprospettica della questione pedofila, ponendosi quale obiettivo prioritario quello di offrire un’esplorazione del tema che vada oltre il pregiudizio. Dopo aver richiamato le radici storico-culturali della pratica pedofila, vengono illustrati gli apporti definitori offerti alla questione della pedofilia dal sapere psichiatrico. Un’attenzione particolare è dedicata alla percezione sociale del problema, con l’analisi dei più diffusi stereotipi e pregiudizi che si contendono il ruolo di facile strumento per una comprensione corriva della pedofilia. L’indagine sulla percezione sociale trova nel contesto scolastico un campione di riferimento particolarmente rappresentativo. Anna Coluccia, avvocato specialista in Criminologia Clinica, insegna Criminologia e Difesa Sociale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena. È direttore scientifico dell’Osservatorio sulla sicurezza della provincia di Siena. Ernesto Calvanese, criminologo clinico e psicologo, insegna Criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza di Milano.

Codice libro:

cod. 287.13

Autori:

Anna Costanza Baldry

Titolo: Orfani speciali.

Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e figli del femminicidio

Sommario:

Dal 2000 al 2014 in Italia ci sono stati 1.600 casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre. L’Italia è il primo paese ad aver definito una legge che cerca di rendere la vita di questi orfani con un po’ meno ostacoli. Il volume presenta i risultati della prima indagine nazionale empirica, con interviste ai protagonisti, e l’approfondimento su alcuni casi “simbolo”. Un testo fondamentale per gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, ma anche le nuove famiglie che si occupano di questi orfani speciali.

Codice libro:

cod. 2001.140

Autori:

Anna Costanza Baldry

Titolo: Orfani speciali

Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Seconda edizione aggiornata con la nuova legge 4 dell'11-01-2018

Sommario:

È stato stimato che in Italia dal 2000 al 2014 ci sono stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o detenuto. Questo testo, in questa sua nuova edizione aggiornata in base ai cambiamenti apportati dalla legge del 11.01.2018, si pone come un aiuto fondamentale per gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, gli studiosi, ma anche le nuove famiglie che si occupano di questi “orfani speciali”.

Codice libro:

cod. 2001.140.1

Autori:

Titolo: Oltre il pregiudizio

Modelli, idee e strumenti nella prevenzione delle dipendenze

Codice libro:

cod. 306.3