
cod. 1228.1.2
La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli
cod. 1228.1.2
Il volume offre un approccio nuovo alla teoria del crimine e alla sua riduzione. Con uno stile di scrittura chiaro, coinvolgente e asciutto, questa sesta edizione del testo si concentra sulle cause del comportamento criminale, mostrando come il crimine possa colpire chiunque, in maniera diversa. Gli autori offrono strumenti pratici per ridurre o eliminare il crimine e il comportamento criminale in contesti specifici, intervenendo sulle opportunità per la loro realizzazione.
cod. 287.57
Un libro adatto a chiunque voglia addentrarsi nell’intrigante mondo della criminalità delle imprese, ma soprattutto rivolto ad addetti ai lavori quali Internal Auditors, commercialisti, revisori, legali d’impresa, membri degli Organismi di Vigilanza e investigatori.
cod. 287.49
Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto
Il volume affronta in maniera organica una delle principali criticità del nostro Paese, l’etica del business, con un’analisi completa di natura criminologica e normativa e con un particolare focus sul fenomeno delle corruzioni nel settore dei pubblici appalti. Il libro ripercorre non solo la c.d. softlaw o gli strumenti indiretti di prevenzione, ma affronta nello specifico sia le tecniche dell’indagine pubblica, sia degli strumenti di Audit.
cod. 287.51
Il volume esamina la fenomenologia della violenza nella coppia nelle sue molteplici forme: fisica, sessuale e psicologica. Dopo aver analizzato la prevalenza e l’incidenza degli abusi perpetrati e subiti all’interno della coppia, vengono descritti gli effetti della violenza sulle vittime e sui bambini che sono coinvolti direttamente o indirettamente in qualità di testimoni.
cod. 1240.365
Il male perverso e la crudeltà sociale
Il volume si colloca nell’ambito degli studi sul genocidio, con un taglio fortemente interdisciplinare e sovversivo che interessa in primo luogo la criminologia, ma attraverso l’intero campo delle scienze sociali e della filosofia.
cod. 287.33
Una prima valutazione delle politiche penali ed extrapenali
Il volume presenta alcuni esempi, europei e nazionali, di ricerca applicata che hanno a oggetto la costruzione di metodi e di indicatori per valutare politiche contro la criminalità organizzata, sia penali sia extra-penali. Nel libro si dibatte non tanto di “cosa funziona e perché” contro la criminalità organizzata, quanto degli strumenti che la comunità scientifica ha a disposizione per determinare “cosa funziona e perché”, se sono sufficienti ed eventualmente come migliorarli.
cod. 287.28
Il volume analizza le principali ricerche effettuate sulle forze di polizia in diversi Paesi – Stati Uniti, Canada, Francia ecc. – comparandone quando possibile alcuni risultati. Di particolare rilievo appare la recente analisi svolta alla Scuola superiore di Polizia da parte di alcuni funzionari frequentatori di un Corso di alta formazione che hanno intervistato tutti i colleghi presenti nella Scuola.
cod. 287.36
cod. 1044.6
Una ricerca sul giudicato penale a Milano dal 1934 al 1990
cod. 1525.28