
Le dinamiche dei fenomeni, una nuova categoria concettuale e le sue implicazioni di policy
cod. 287.10
La ricerca ha estratto dal catalogo 149 titoli
Le dinamiche dei fenomeni, una nuova categoria concettuale e le sue implicazioni di policy
cod. 287.10
Perché è così acceso il dibattito sul rapporto tra sicurezza e privacy? Quale rilievo assumono i dati esterni alle comunicazioni e quali rischi comporta la loro conservazione? L’atteggiamento di autorità garanti e legislatori nei confronti dei dati personali conservati a fini commerciali è stato rigoroso quanto quello riservato ai dati conservati a fini di accertamento e repressione dei reati? Questi sono solo alcuni dei quesiti cui il volume tenta di rispondere attraverso un approccio nuovo alla questione del corretto bilanciamento tra esigenze di sicurezza e privacy.
cod. 1424.10
Il web si è rivelato un elemento fondamentale per la crescita e la diffusione del terrorismo Islamico e non solo. Il suo potere di replicazione, di poter raggiungere potenziali militanti in ogni parte del mondo, è enorme e travalica ogni confine di tempo, di spazio e soprattutto di mezzi che un tempo avrebbero avuto dei costi elevati. Di fronte a questo complesso scenario, le nostre forze di Polizia adottano misure di prevenzione molto mirate con mezzi sempre più moderni ed efficienti.
cod. 1424.11
Il volume affronta i temi più attuali nei vari campi applicativi del processo civile, del processo penale e degli altri ambiti giudiziari, con un aggiornamento critico rispetto alle diverse metodologie di intervento da applicare in settori estremamente delicati quali la valutazione della scena del crimine e il profiling, la raccolta e la valutazione della testimonianza infantile. E ancora: la rilevazione della sindrome di alienazione genitoriale, la mediazione familiare nel contesto della nuova normativa in materia di affido condiviso, la valutazione del danno da mobbing, la negoziazione applicata alle situazioni di crisi in presenza di ostaggi, la sindrome di Stoccolma.
cod. 1240.300
Verso una nuova teorizzazione del soggetto criminale
Questo libro getta una luce nuova sulla spiegazione del crimine: dimostra infatti come un approccio psicosociale possa chiarire le cause di diversi tipi di delitti, e sfida i lettori a ripensare alle similarità e alle differenze fra loro e chi li commette. Un testo rivoluzionario, che apre la strada allo sviluppo di un nuovo modo di operare e di pensare in criminologia.
cod. 287.50
Uno dei maggiori esperti mondiali sulla pedofilia esamina un vasto corpus di ricerca empirica condotta negli ultimi dieci anni in merito all’uso e al contributo di Internet nella commissione di crimini sessuali, inclusa la creazione e la diffusione di materiale pedopornografico. Seto illustra l’eziologia di questi comportamenti criminali, tracciando i profili degli internet sex offenders, analizzando le loro strategie e tecniche di adescamento online.
cod. 1239.1
cod. 290.19
Attività preventiva contro i traffici illeciti
Il volume tratta il tema dell’Intelligence, analizzando la situazione italiana, e cercando di capire come sia possibile applicare metodologie di intelligence all’attuale scenario del flusso delle merci. Il testo analizza poi alcuni traffici illeciti, legati a flussi “commerciali” diversi, ma tutti con alta tipologia di rischio, e cerca di capire con quali strumenti le aziende possano fare prevenzione e avere dati certi per un’attività operativa che tuteli organizzazioni e strutture coinvolte.
cod. 287.25
cod. 1130.133
Percorsi formativi e operativi: un approccio criminologico
cod. 290.1.2