Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 477 titoli

Sommario:

Come può la forza chiedere obbedienza? Essa è difatti solo causa di effetti, che sono cosa diversa dall’obbedienza. Uno dei modi per persuadere all’obbedienza è stato il ricorso all’idea della ragione, che si presenta come fondamento simbolico, ossia forza capace di persuadere all’obbedienza, sintetizzando in un unico significato fattori intellettuali ed emozionali. Su questa strada, possono e debbono indagarsi i molteplici modi con cui la ragione ha cercato di istituire limiti alla forza.

Codice libro:

cod. 486.7

Autori:

Titolo: La situazione della giustizia in Italia.

Analisi e prospettive

Sommario:

Nonostante, secondo il rapporto del Cepej, la spesa per la giustizia civile in Italia sia superiore rispetto alla media degli altri paesi, il suo malfunzionamento causa una perdita dell’1% del PIL. Il volume raccoglie diversi contributi di studiosi che hanno analizzato il problema da diverse angolazioni, fornendo riflessioni e proposte utili per far sì che il sistema giudiziario italiano possa diventare più efficiente.

Codice libro:

cod. 365.1081

Autori:

Titolo: La legge fallimentare commentata

Linee interpretative e profili operativi dopo gli interventi di riforma, Nuova edizione aggiornata fino alla legge 221/2012

Sommario:

Il volume ripercorre il contenuto della legge fallimentare, e si propone di fornire un quadro esaustivo delle finalità, delle modalità applicative e delle più ricorrenti questioni giuridiche e tecniche legate alle procedure concorsuali. Una guida articolata di rapida consultazione per professionisti e operatori del diritto che si confrontano con la normativa fallimentare.

Codice libro:

cod. 320.39

Autori:

Stefania Leone

Titolo: L'equilibrio di genere negli organi politici.

Misure promozionali e principi costituzionali

Sommario:

Ancora oggi una forte sproporzione di genere si registra nelle istituzioni politiche. A questo problema si è tentato di porre rimedio attraverso l’adozione di strumenti giuridici incidenti sul procedimento elettorale, ma anche sulla formazione di organi politici non elettivi quali le Giunte regionali e degli enti locali. Il volume intende analizzare le questioni di ordine costituzionale sottese a questo tipo di misure.

Codice libro:

cod. 320.65

Autori:

Titolo: Università e persone con disabilità.

Percorsi di ricerca applicati all'inclusione a vent'anni dalla legge n. 104 del 1992

Sommario:

Dal diritto alla pedagogia, dalla medicina all’architettura, il volume analizza i percorsi che in alcuni settori scientifici sono stati compiuti lungo la strada dell’inclusione delle persone con disabilità, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge n. 104 del 1992.

Codice libro:

cod. 320.61

Autori:

Titolo: Identità del male.

La costruzione della violenza perfetta

Sommario:

Come si è potuto verificare un consenso di massa alle atrocità del nazismo? Come è stato possibile che in pochi anni una delle nazioni più colte e progredite del mondo occidentale sia scivolata in una delle peggiori barbarie della storia, decretando lo sterminio di milioni di persone? Esiste un modo per comprendere l’inquietante realtà del male e della violenza?

Codice libro:

cod. 1420.1.151

Autori:

Anna Lorenzetti

Titolo: Diritti in transito

La condizione giuridica delle persone transessuali

Sommario:

Il tema del transessualismo presenta interessanti spunti di riflessione sotto molteplici profili. Il volume intende offrire un’analisi delle questioni che il “transito”, ossia il percorso di cambiamento da un sesso all’altro, determina, in particolare, quanto al diritto alla salute, alla famiglia – e dunque alle questioni che riguardano il matrimonio e la genitorialità – e al lavoro, ambito in cui sono frequenti trattamenti discriminatori.

Codice libro:

cod. 1590.4

Autori:

Elisa Pazè

Titolo: Diseguali per legge.

Quando è più forte l'uomo e quando è più forte la donna

Sommario:

Il lungo cammino verso la parità fra i sessi dall’unità d’Italia in poi. Il libro fa il punto sulle disparità residue, nelle leggi e nella vita quotidiana. Alcune sono giustificate, altre devono ancora essere superate.

Codice libro:

cod. 1420.1.152

Sommario:

Il volume passa al setaccio l’interminabile sottobosco di atti amministrativi nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, con l’obiettivo di mostrare come non solo oggi sia impossibile analizzare le politiche immigratorie in Italia senza un’approfondita disamina delle circolari amministrative, ma anche come l’utilizzo crescente di simili fonti nella regolamentazione di fatto degli aspetti essenziali della vita degli immigrati rappresenti un terreno di sperimentazione di ‘nuove’ politiche istituzionali.

Codice libro:

cod. 1144.1.28

Autori:

Raffaele Bifulco

Titolo: Diritto e generazioni future.

Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale

Sommario:

Prendendo spunto dalla riflessione filosofica, il testo esamina il principio di responsabilità intergenerazionale nel diritto internazionale e la sua implementazione nei diritti degli Stati nazionali, nella convinzione che la tutela degli interessi delle generazioni future rappresenti una delle sfide più affascinanti per il diritto contemporaneo.

Codice libro:

cod. 1420.1.85