Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 477 titoli

Sommario:

Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Che fare allora? Esiste un modo che effettivamente garantisca la parità a prescindere dalle differenze di genere?

Codice libro:

cod. 2001.137

Autori:

Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli

Titolo: Verso la Human RightsBased Community Globale.

La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione

Sommario:

Il tema della costruzione dei diritti umani deve rivestire un ruolo centrale nella società post-industriale, rivoluzionando l’attuale scala di valori che troppo spesso mortifica la dignità umana e avvicinando significativamente l’orizzonte di una reale comunità globale basata sui diritti umani.

Codice libro:

cod. 1420.198

Sommario:

Le leggi d’interpretazione autentica appartengono al regno degli atti normativi o degli atti interpretativi? Partendo dalle principali teorie relative in materia ed esaminando, dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, la dimensione del fenomeno, lo studio tenta non solo di rispondere all’interrogativo esposto (e agli altri che il fenomeno suscita), ma anche di ricostruire una lettura dell’interpretazione autentica in chiave riduzionistica.

Codice libro:

cod. 315.2.14

Sommario:

Il volume offre l’occasione per interrogare le coscienze di tutti su una delicata questione: se cioè l’eutanasia è espressione del diritto di morte, come molti auspicano, o piuttosto, come altri temono, l’epifania ultima della morte del diritto.

Codice libro:

cod. 320.71

Autori:

Titolo: Diritti uguali per tutti?

Gli stranieri e la garanzia dell'uguaglianza formale

Sommario:

Il fenomeno migratorio sembra mettere in discussione principi costituzionali che si ritenevano definitivamente conquistati. In taluni settori del nostro ordinamento giuridico, infatti, sono rintracciabili alcune significative discriminazioni nei confronti dei “non cittadini”: sia per quanto riguarda l’esercizio di alcune libertà fondamentali, sia per quanto concerne il godimento di alcuni diritti sociali.

Codice libro:

cod. 893.2

Autori:

Paolo Veronesi

Titolo: Colpe di stato.

I crimini di guerra e contro l'umanità davanti alla Corte costituzionale

Sommario:

La sentenza costituzionale n. 238/2014 afferma che non può avere applicazione in Italia la consuetudine internazionale che esclude la responsabilità civile degli Stati per i danni derivanti dai crimini di guerra e contro l’umanità dei loro funzionari. In Italia è dunque possibile convenire in giudizio gli Stati stranieri responsabili di simili violazioni dei diritti fondamentali. Tante sono però le perplessità che la sentenza ha suscitato, e che il libro prova ad affrontare nella sua trattazione.

Codice libro:

cod. 893.3

Autori:

Giovanni Maria Mazzanti, Rebecca Paraciani

Titolo: L'impresa confiscata alle mafie.

Strategie di recupero e valorizzazione

Sommario:

Il crescente numero di imprese confiscate alla criminalità organizzata ha reso sempre più rilevante il tema del loro riutilizzo. Se infatti la confisca è un’affermazione dello Stato sulla criminalità organizzata, il recupero e la valorizzazione dell’impresa rappresentano il successo completo. Il volume presenta alcuni dei casi più significativi, insieme alle scelte istituzionali, imprenditoriali, legislative, procedurali e organizzative in grado di migliorare l’attuale sistema.

Codice libro:

cod. 1046.96

Autori:

Federico Caporale

Titolo: I servizi idrici.

Dimensione economica e rilevanza sociale

Sommario:

L’autore ricostruisce la qualificazione giuridica del servizio idrico, prestando attenzione costante al bilanciamento tra dimensione socio-sanitaria ed economica del servizio stesso, da un lato, e all’attuazione del diritto umano fondamentale di accesso all’acqua, dall’altro. Emergono, in tal modo, le contraddizioni, i nodi e le tendenze attuali della disciplina giuridica e della regolazione del servizio idrico, che vengono analizzati da diverse angolazioni e diventano crocevia per interpretare le prospettive future del settore.

Codice libro:

cod. 1590.15

Autori:

Titolo: Problematiche giuridiche per l'impresa.

Un'antologia

Sommario:

Uno strumento utile non solo per quanti siano interessati all’approfondimento di questioni proprie del giurista di impresa, ma anche per qualunque altro professionista del diritto. Grazie all’estrema varietà degli ambiti tematici toccati, il volume offre una visione ad ampio raggio di alcuni dei maggiori problemi giuridici nei quali un’impresa può imbattersi.

Codice libro:

cod. 315.2.17

Sommario:

Che impatto ha avuto la crisi economica sui diritti sociali? Il volume analizza le decisioni della Corte costituzionale, delle Corti sovranazionali e dei giudici comuni, chiamati a bilanciare i diritti sociali con le esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate dalla crisi economico-finanziaria, e presenta una ricerca condotta da studiosi dell’Università di Milano chiamati ad analizzare l’impatto della crisi economico-finanziaria sui soggetti che versano in una posizione di svantaggio.

Codice libro:

cod. 893.4