Libri di Politica estera, relazioni internazionali

La ricerca ha estratto dal catalogo 382 titoli

Autori:

Carlo Jean

Titolo: Militaria

Tecnologie e strategie

Sommario:

Una serie di articoli sui temi della sicurezza e della pianificazione delle Forze Armate. Il volume analizza l’evoluzione tecnologica e il suo impatto sulla struttura delle forze e sulle dottrine strategiche e tattiche; descrive la “fine dell’ordine militare” e della convenzione secondo cui chi era sconfitto in battaglia si riconosceva vinto anche politicamente; tratta delle tecnologie e strategie affermatisi in campo aereo e marittimo, dell’intelligence e delle sue trasformazioni.

Codice libro:

cod. 165.14

Autori:

Titolo: Seduzione e coercizione in Adriatico.

Reti, attori e strategie

Sommario:

Ripercorrendo la complessa trama dei rapporti con le nazioni dei Balcani occidentali, emerge come da parte italiana vi siano state una costante attenzione e una continuità d’interessi verso quelle regioni. Ma forte è l’impressione che la politica italiana, nelle relazioni interadriatiche, il più delle volte abbia tentato di adottare modelli riconducibili alla politica di potenza. Il volume affronta la questione in un’ottica interdisciplinare e invita a valorizzare di più le reti, le risorse e gli attori in campo.

Codice libro:

cod. 1136.80

Autori:

Sami Sarè

Titolo: Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni Nord/Sud

Il trattato internazionale Fao del 2001

Sommario:

La storia dell’attività diplomatica ventennale relativa all’adozione dell’“International treaty on plant genetic resources for food and agriculture” (Fao, 2001). Il trattato, potenzialmente in grado di cambiare gli equilibri fra Nord e Sud del mondo, è basato sull’utilizzo sostenibile di una materia prima: il germoplasma, ossia i mattoni per costruire grano, mais, riso...

Codice libro:

cod. 303.36

Sommario:

Il volume propone il rilancio dell’originaria Alleanza Atlantica, riorganizzata sui due equivalenti pilastri degli Stati Uniti e dell’Europa – accantonando la superata NATO e alleandosi con i vicini paesi di analoga cultura (sudamericani, arabi e russi) –, per generare un rinnovato potente Occidente capace di assicurare pace e prosperità all’emergente e instabile nuovo mondo multipolare.

Codice libro:

cod. 1136.81

Sommario:

Il volume, attraverso i saggi di alcuni autori, diversi per estrazione professionale e per appartenenza disciplinare, intende evidenziare il ruolo delle tecniche negoziali non solo nello scenario internazionale, ma anche nei diversi fenomeni della vita politica, economica e sociale.

Codice libro:

cod. 1260.74

Autori:

Stefano Betti

Titolo: Le armi del diritto contro il terrorismo.

Un esperto Onu fra diplomazia, codici e assistenza legale

Sommario:

Una visione delle problematiche inerenti il terrorismo, frutto di un’esperienza maturata sul campo nel corso di numerose missioni condotte in tutto il mondo. Il libro espone le insufficienze di un quadro giuridico internazionale costruito al di fuori di un disegno omogeneo nell’arco di più di trent’anni di negoziazioni, espressione delle profonde divergenze politiche che tuttora dividono gli Stati su cosa si debba intendere per “terrorismo”.

Codice libro:

cod. 1785.2

Sommario:

I vari “tramonti dell’Islam”, tra cui, da ultimo, quello in atto riguardante la violenza e la discriminazione religiosa, non per una mortificazione, ma per l’esaltazione della religione. In particolare ci si occupa del revival religioso della Turchia, che sta avvenendo in un quadro di laicità post-kemalista, ripristinando la libertà religiosa dei musulmani, e seguendo moduli politico-costituzionali significativi per il resto dei paesi a popolazione maggioritariamente islamica.

Codice libro:

cod. 2001.54

Autori:

Davide Urso

Titolo: Il multipolarismo imperfetto

La continuità della geopolitica degli Stati Uniti dal 1823 ad oggi

Sommario:

Il volume presenta il passaggio strategico, attuato dagli Stati Uniti, dall’unilateralismo al “multiporalismo imperfetto”, in modo da posticipare il tramonto della propria superiorità, attraverso coalizioni ad hoc e partnership strategiche collaborative con le grandi potenze regionali.

Codice libro:

cod. 165.11

Autori:

Carlo Jean

Titolo: Sviluppo economico e strategico della Cina

Compatibilità fra geopolitica, economia e bilancio militare

Sommario:

Il futuro del bilancio militare cinese e la sua sostenibilità economica, un bilancio che in termini monetari è pari a 45 miliardi di dollari, ma viene valutato in termini di potere d’acquisto tra gli 85 e i 125 miliardi, pari all’1,7-2,3% del PIL. L’economia sarebbe in condizioni di sostenere un aumento progressivo della spesa militare fino al 5-6% del PIL. Essa così potrebbe raggiungere, nel 2020, i 300 miliardi di dollari.

Codice libro:

cod. 165.12

Autori:

Sara Gentile

Titolo: Il populismo nelle democrazie contemporanee

Il caso del Front National di Jean Marie Le Pen

Sommario:

Il più significativo esempio di populismo occidentale, il “Front National” di Le Pen, protagonista della vita politica francese dagli anni ’80 a oggi: l’organizzazione, la “leadership”, il discorso politico, l’evoluzione e il consolidamento (fino all’esplosione elettorale delle presidenziali del 2002) di un movimento che induce a riflettere sulla portata del fenomeno come effetto della “crisi della modernità”.

Codice libro:

cod. 1136.76