Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 472 titoli

Autori:

Confartigianato Vicenza, Cesar-Formazione e Sviluppo, Enaip Veneto

Titolo: Garanzia giovani in Veneto.

Un modello di sussidiarietà basato sulla forza delle reti e sul valore dell'accompagnamento

Sommario:

Avviato in sordina e circondato da un’aura di scetticismo, il programma comunitario Garanzia Giovani per l’Italia ha assunto un profilo più convincente, stemperando il suo carattere originario di derivazione scandinava e immergendosi nei contesti regionali. Questa ricerca è dedicata al caso del Veneto, più virtuoso rispetto alla media e senz’altro portatore di un modello che può insegnare molto anche per il futuro.

Codice libro:

cod. 1490.60

Autori:

Ambrosianeum Fondazione Culturale

Titolo: Milano 2017.

Rapporto sulla città. Una metropoli per innovare, crescere, sognare

Sommario:

Quale innovazione per la città? Tecnologica o sociale? Di prodotto o di processo? Radicale o incrementale? Milano sembra aver preso la sua strada, optando per il modello di "innovazione sociale inclusiva". Il Rapporto Ambrosianeum 2017 entra nel merito di questa scelta, osservando ciò che accade in alcuni campi privilegiati - il lavoro e le imprese 4.0, le università e la ricerca, il welfare e le nuove pratiche di condivisione - e mostrando che l’innovazione può essere alla portata di tutti. O quasi.

Codice libro:

cod. 1260.96

Sommario:

Giunto alla 51ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l'analisi e l'interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto.

Codice libro:

cod. 141.22

Autori:

Serena Giunta, Giuseppe Mannino, Girolamo Lo Verso

Titolo: La dignità tradita.

Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi

Sommario:

Il numero dei mafiosi “doc” in Sicilia sembra sia di poco più di cinquemila persone. Essi però possono godere della disponibilità di un numero di persone almeno dieci volte superiore: prevalentemente colletti bianchi. Medici e operatori sanitari, commercialisti, avvocati, amministratori, esperti nel campo dell’edilizia e dell’economia, professionisti che non si soffermano a considerare il rapporto con il particolare tipo di “cliente”, considerandolo esclusivamente un business di tipo economico.

Codice libro:

cod. 1240.412

Autori:

Titolo: Giornalismo aumentato.

Attualità e scenari di una professione in rivoluzione

Sommario:

Il web ha progressivamente disintermediato i media tradizionali e ridotto praticamente a zero il valore delle notizie. Dunque del giornalismo come professione. Le news online si sprecano: sono commodities. Girano libere e, rimbalzando da un sito all’altro, da un blog a un aggregatore di notizie, sono ormai fuori controllo. Bufale e fake news: (sotto)prodotto dell’informazione al tempo dei social network. Della post-verità. È questa la prospettiva che ci attende?

Codice libro:

cod. 666.11

Autori:

Maurizio Santori, Francesco Bartolotta, Simone Petrelli, Marco Gallo, Pier Carlo Barberis

Titolo: Nuove prospettive per lo stato sociale.

Osservatorio 2017 sul Labour. Il punto di vista dei Professionisti del Lavoro e delle Relazioni Industriali

Sommario:

Il Jobs Act rappresenta ancora la rivoluzione copernicana delle origini? In quale condizione versa la formazione? Lo smart working è davvero una panacea per i mali che affliggono il fronte del lavoro? Riflettendo su quesiti come questi il volume presenta la voce di “addetti al lavoro”, professionisti hr e technical advisor, decisi a proporre ai decision maker il polso del mercato su di un’area, quella delle relazioni industriali, che ridisegnando integralmente le prospettive dello stato sociale riguarda trasversalmente tutto il tessuto produttivo.

Codice libro:

cod. 632.27

Sommario:

La crisi dei canali tradizionali dell’intermediazione politica ha aperto la strada a sperimentazioni di pratiche di partecipazione che di fatto ridefiniscono i confini dell’attivismo civico. In questo contesto, il dibattito sui beni comuni ha contribuito ad aprire nuove prospettive analitiche a partire dalle quali esaminare la partecipazione civica. La cura dei beni comuni si traduce infatti in pratiche che fungono da potenti attivatori di partecipazione civica, ridefinendo le modalità del rapporto tra cittadini, politica e amministrazione.

Codice libro:

cod. 1551.10

Autori:

Titolo: L'impresa pubblica in Italia e i servizi per i cittadini.

Riflessioni su mercato, società pubbliche e pubblica amministrazione dopo la legge Madia

Sommario:

Il volume mette insieme alcuni degli estensori del nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e dei principali studiosi della materia per una riflessione non convenzionale sull’attualità dello strumento dell’impresa pubblica alla luce degli assetti dell’organizzazione amministrativa e dei nuovi bisogni della collettività.

Codice libro:

cod. 1420.1.189

Sommario:

Analizzando le diverse fasi del federalismo in Italia, la ricerca ha approfondito sia i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le diversità regionali in termini di rendimento, efficacia, innovazione, capacità di governo dei poteri trasferiti dallo Stato, sia i rapporti tra le Regioni e l’Unione Europea, evidenziando la complessa oscillazione tra autonomia locale e concentrazione del potere, in un contesto di centralizzazione delle decisioni a livello internazionale e nazionale e di indebolimento e riduzione dell’autonomia locale e del potere regionale.

Codice libro:

cod. 1551.9

Sommario:

Il Rapporto vuole mostrare come si traduce oggi il federalismo in sanità nella vita quotidiana dei cittadini. Cittadinanzattiva, attraverso il suo Osservatorio civico sul federalismo in sanità, ha proseguito per il quarto anno consecutivo l’osservazione dei Servizi Sanitari Regionali per coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa, la capacità di amministrare e fornire risposte in termini di servizi e assistenza sanitaria e restituirla al Paese.

Codice libro:

cod. 224.4