Libri di Politica, società italiana

La ricerca ha estratto dal catalogo 473 titoli

Sommario:

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 2000.1592

Autori:

Titolo: I (social) media che vorrei

Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti

Sommario:

Questo volume intende leggere l’evoluzione del sistema mediatico attraverso le lenti delle aziende editoriali, delle piattaforme web e social, delle Authority, degli studiosi, dei giornalisti, dei comunicatori e delle nuove figure professionali impegnate nel settore, con l’obiettivo di offrire ai decisori istituzionali un’analisi non superficiale per valutare possibili interventi legislativi e nuove linee guida finalizzate a governare al meglio gli urti dei cambiamenti indotti dalla digitalizzazione.

Codice libro:

cod. 1420.221

Sommario:

Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.27

Autori:

Titolo: La Rete che vorrei

Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid19

Sommario:

Rivolto a tutti coloro che puntano a vivere in maniera sempre più consapevole e responsabile la propria dimensione digitale, questo volume affronta temi quali: l’impatto della digitalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione di beni e servizi; la tutela dei diritti degli individui e delle imprese nel web; l’integrazione multimediale; le politiche dei colossi della Rete in difesa delle imprese e degli utenti; la qualità dei contenuti informativi; la patologia dell’ecosistema mediatico e il funzionamento delle democrazie.

Codice libro:

cod. 1420.213

Autori:

Aldo Aledda

Titolo: Sardi in fuga in Italia e dall'Italia

Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni

Sommario:

L’autore, reputando il fenomeno migratorio, in particolare quello sardo, tutt’altro che negativo, non concorda con chi vorrebbe tentare di arginarlo, ma cerca di dimostrare anzi come esso abbia giovato alla società aiutandola a crescere e migliorare. Questo volume intende dimostrare quanto la società sarda, la politica e l’amministrazione siano responsabili dell’abbandono del territorio da parte di tanti sardi. Allo stesso modo, nel proporre rimedi alle distorsioni create, cerca di offrire un ulteriore paradigma interpretativo dell’emigrazione italiana, in particolare di quella meridionale e insulare.

Codice libro:

cod. 2000.1579

Autori:

Titolo: L'Opinione degli Italiani

nel 2021(e dintorni)

Sommario:

Questo libro racconta l’anno appena trascorso dal punto di vista dell’Opinione pubblica italiana. Ma non finisce qui! Punta infatti lo sguardo all’Italia del 2042, attorno al quale costruisce, grazie al contributo di alcuni tra i principali opinion leader italiani, un racconto futuribile del Paese che verrà. Gli autori che leggerai ti daranno l’impressione di costruire il futuro insieme a te!

Codice libro:

cod. 2001.165

Autori:

Titolo: Ancora oggi, parlare di Auschwitz?

Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare

Sommario:

La riflessione che ha dato vita a questo volume, scritto da autori italiani e tedeschi, è nata dall’incontro della giornalista Andrea Pomplun con Piero Terracina, uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso nel 2019. Nel libro, religiosi, psicologi, psicoanalisti, giuristi, filosofi, uno storico, una linguista e un giornalista cercano, in un’ottica interdisciplinare, di rispondere a questa domanda: perché è indispensabile parlare ancora oggi di Auschwitz?

Codice libro:

cod. 1420.1.215

Autori:

Claudio Siciliotti

Titolo: Il tempo dei costruttori

Dalla stagnazione economica fino alla pandemia e ai venti di guerra, alla ricerca di un progetto Paese

Sommario:

Questo libro vuole essere un atto d’amore nei confronti del nostro Paese e di incoraggiamento al civismo e all’impegno sociale, perché si possa davvero costruire un futuro, un progetto Paese che sappia trasmettere fiducia e sicurezza e abbia anche la capacità di dare un senso alla sofferenza, quando questa è necessaria. Sviluppo economico sostenibile, equità fiscale e adeguata formazione devono essere al centro di questo progetto.

Codice libro:

cod. 2001.172

Autori:

Titolo: Il lavoro che si prende cura

Idee, ricerche, politiche

Sommario:

Il volume esplora idee e pratiche di un lavoro che riesce a “prendersi cura” delle persone. Un lavoro che rende evidente tutto il suo potenziale per consentire di vivere una vita buona e lasciare esprimere le vocazioni di ciascuno. Un lavoro che sia una risorsa per migliorare il mondo che abitiamo e crei un impatto positivo su tutta la comunità umana.

Codice libro:

cod. 1073.12

Autori:

Carlo Donolo

Titolo: Su ponti leggermente costruiti

Considerazioni intermedie su menti e istituzioni

Sommario:

Il passaggio al postmoderno segna una sfida radicale per la normatività delle istituzioni. Questo saggio ci guida in un percorso analiticamente molto sofisticato alla ricerca di istituzioni futuribili, caratterizzate da leggerezza, velocità, apprendimento, responsiveness, sostenibilità, capacitazione. Ci conduce su ponti leggermente costruiti, sospesi su quell’eterno gioco ricorsivo tra menti e istituzioni che definisce il feasible set. Qui lo “struttural-umanismo” di Donolo cerca margini di autonomia per una progettualità processuale che può permettere di evitare i punti di catastrofe di cui l’evoluzione spontanea dei sistemi complessi potrebbe non essere scevra.

Codice libro:

cod. 489.6