Libri di Storia della psicologia

La ricerca ha estratto dal catalogo 52 titoli

Sommario:

Questa panoramica accurata sulla produzione scientifica di Karl Marbe ci racconta la poliedricità di un ingegno raro nel contesto accademico del suo tempo, convenzionalmente diviso tra metodologie di indagine sperimentale e speculazione prettamente teoretica.

Codice libro:

cod. 1582.13

Sommario:

Il volume offre un’approfondita analisi dei principali nodi teorici e metodologici che hanno caratterizzato la prima fase di sviluppo della psicologia negli Stati Uniti, e presenta una raccolta antologica dei “classici”, che ne documenta il periodo di straordinaria crescita di fine Ottocento e l’influenza che essa ebbe nel cammino della disciplina per tutto il XX secolo.

Codice libro:

cod. 1582.9

Sommario:

La nascita delle “scienze umane” in un crogiolo intellettuale assai complesso pieno di molteplici e differenti ingredienti. Muovendo dal positivismo italiano, il discorso passa attraverso il pensiero sociologico di Labriola e tocca alcuni nuclei storici, teoretici e istituzionali delle nascenti scienze psicologiche, antropologiche e pedagogiche, soffermandosi su alcuni protagonisti di questa straordinaria stagione culturale.

Codice libro:

cod. 1582.12

Sommario:

L’ipnosi ha una storia estremamente antica (risale agli Assiro-babilonesi), una riscoperta moderna (dall’Illuminismo a Freud), gode di una pessima fama (è stata accusata di impostura, furto della volontà, immoralità) ed è circondata da un alone di mistero, quasi fosse una pratica magica. In realtà con l’ipnosi si possono curare, e guarire, molti disturbi sia psichici che organici: si può partorire senza dolore, riposare profondamente in pochi minuti, potenziare la memoria di eventi lontani e minuti (tanto che serve nelle testimonianze criminali), aumentare l’efficienza mentale, la resistenza alla fatica… Il testo spiega come è stata scoperta l’ipnosi, come funziona, a cosa e quando serve.

Codice libro:

cod. 1240.291

Autori:

Silvia Degni

Titolo: All'origine della psicologia scientifica italiana

Gabriele Buccola tra filosofia positivista e tradizione psichiatrica

Sommario:

Il volume presenta la figura di Gabriele Buccola (1854-1885), esponente di prima generazione della nascente psicologia scientifica italiana. Buccola è il primo psicologo che, coniugando l’osservazione clinica, le categorie psicologiche e i metodi sperimentali, costruisce i fondamenti scientifici di una psicopatologia sperimentale.

Codice libro:

cod. 1582.10

Sommario:

Frutto di un convegno organizzato in occasione del 150° anniversario della nascita di Alfred Binet, il volume ne presenta la figura ed esplora gli aspetti principali della sua complessa opera, soffermandosi principalmente sulla Scala Metrica dell’Intelligenza, della quale analizza e discute la costruzione e la ricezione in diversi contesti socio-culturali.

Codice libro:

cod. 1582.11

Autori:

Roberto Zapperi

Titolo: Freud e Mussolini.

La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Sommario:

Perché Sigmund Freud decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava a eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell’omicidio? Questo libro ricostruisce la vera storia di questo rapporto, come e perché nacque e soprattutto perché comunque non sia valso a preservare la psicoanalisi dalle persecuzioni.

Codice libro:

cod. 1950.1.18