Libri di Psicologia giuridica, investigativa, forense, criminale, psicologia della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 133 titoli

Sommario:

Il tema delle pedoparafilie e delle relative strategie di contrasto ha acquisito un ruolo sempre più centrale nell’ambito dello studio dei problemi che possono investire lo sviluppo infantile, la convivenza sociale e la politica criminale. Il volume raccoglie i contributi dei massimi esperti sul tema a livello internazionale, per comprendere un fenomeno complesso, presente nella vita quotidiana di ogni cittadino.

Codice libro:

cod. 1240.346

Autori:

Paola Donadi, Maria Morello, Angelo Catricalà

Titolo: Il bambino negato

Costruzione sociale della devianza

Sommario:

Il volume affronta il tema dell’internamento dei bambini nei manicomi. Un testo di grande interesse per sociologi, epistemologi, psicologi, psichiatri, giuristi, estetologi e studiosi del fenomeno, tutt’oggi persistente, della “costruzione sociale e istituzionale” della devianza minorile.

Codice libro:

cod. 572.5

Autori:

Roberto Maniglio

Titolo: Coppia e violenza.

Dinamiche, fenomenologia e trattamento

Sommario:

Il volume esamina la fenomenologia della violenza nella coppia nelle sue molteplici forme: fisica, sessuale e psicologica. Dopo aver analizzato la prevalenza e l’incidenza degli abusi perpetrati e subiti all’interno della coppia, vengono descritti gli effetti della violenza sulle vittime e sui bambini che sono coinvolti direttamente o indirettamente in qualità di testimoni.

Codice libro:

cod. 1240.365

Sommario:

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

Codice libro:

cod. 303.34

Autori:

Claudio Bertolotti

Titolo: Shahid

Analisi del terrorismo suicida in Afghanistan

Sommario:

A partire dalla descrizione della stratificata società afghana, del complesso intreccio culturale e dell’imprescindibile componente religiosa, il testo delinea un “identikit sociale del martire-martirio” in Afghanistan: i meccanismi, le ragioni, l’evoluzione del terrorismo afghano sono qui spiegati grazie a dati non filtrati, raccolti “sul campo”, e avvalorati dal confronto diretto con le parti in causa.

Codice libro:

cod. 1785.3

Autori:

Harald Ege

Titolo: Al centro della persecuzione.

Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Sommario:

Dalle persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale sul posto del lavoro (mobbing) o in ambito privato (stalking): questo libro è il primo tentativo studiarle e di metterle a confronto in modo organico. Per lo stile diretto e immediato, il testo si offre a un duplice livello di lettura: di riflessione per professionisti (psicologi, sociologi, politologi, giuristi) e di avvicinamento per tutti coloro che sono interessati a questo tema. Fino alle vittime.

Codice libro:

cod. 1420.1.110

Autori:

Bruno Carmine Gargiullo, Rosaria Damiani

Titolo: Vittime di un amore criminale.

La violenza in famiglia: natura, profili tipologici, casistica clinica e giudiziaria

Sommario:

Pur conservando un taglio rigoroso, questo lavoro sulla violenza in famiglia si rivolge, per la sua chiarezza e semplicità esplicativa, al comune lettore che, nonostante l’impressionante numero di reati commessi in ambito domestico, ancora oggi tende o a minimizzarla o a direzionarla verso una determinata categoria di persone (tossicodipendenti, alcolizzati, psicotici, extracomunitari).

Codice libro:

cod. 1305.129