
Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi
cod. 1305.37
La ricerca ha estratto dal catalogo 132 titoli
Competenze professionali, principi di tutela e nuovi spazi operativi
cod. 1305.37
Il volume esamina la fenomenologia della violenza nella coppia nelle sue molteplici forme: fisica, sessuale e psicologica. Dopo aver analizzato la prevalenza e l’incidenza degli abusi perpetrati e subiti all’interno della coppia, vengono descritti gli effetti della violenza sulle vittime e sui bambini che sono coinvolti direttamente o indirettamente in qualità di testimoni.
cod. 1240.365
Il volume affronta il tema dell’internamento dei bambini nei manicomi. Un testo di grande interesse per sociologi, epistemologi, psicologi, psichiatri, giuristi, estetologi e studiosi del fenomeno, tutt’oggi persistente, della “costruzione sociale e istituzionale” della devianza minorile.
cod. 572.5
Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.
cod. 303.34
Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio
Dalle persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale sul posto del lavoro (mobbing) o in ambito privato (stalking): questo libro è il primo tentativo studiarle e di metterle a confronto in modo organico. Per lo stile diretto e immediato, il testo si offre a un duplice livello di lettura: di riflessione per professionisti (psicologi, sociologi, politologi, giuristi) e di avvicinamento per tutti coloro che sono interessati a questo tema. Fino alle vittime.
cod. 1420.1.110
La violenza in famiglia: natura, profili tipologici, casistica clinica e giudiziaria
Pur conservando un taglio rigoroso, questo lavoro sulla violenza in famiglia si rivolge, per la sua chiarezza e semplicità esplicativa, al comune lettore che, nonostante l’impressionante numero di reati commessi in ambito domestico, ancora oggi tende o a minimizzarla o a direzionarla verso una determinata categoria di persone (tossicodipendenti, alcolizzati, psicotici, extracomunitari).
cod. 1305.129
A partire dalla descrizione della stratificata società afghana, del complesso intreccio culturale e dell’imprescindibile componente religiosa, il testo delinea un “identikit sociale del martire-martirio” in Afghanistan: i meccanismi, le ragioni, l’evoluzione del terrorismo afghano sono qui spiegati grazie a dati non filtrati, raccolti “sul campo”, e avvalorati dal confronto diretto con le parti in causa.
cod. 1785.3
Un'analisi criminologica e psicologico-investigativa
Dopo aver passato in rassegna i principali casi internazionali di abusi sessuali collettivi ed esplorato il fenomeno dell’abuso rituale, il volume esamina le vicende processuali di tre falsi casi di abusi sessuali collettivi del nostro Paese, segnala le accortezze che occorre seguire nell’intervista con i bambini e propone un modello in cui si illustrano gli ingredienti, e la loro fatale combinazione, che conducono alla genesi di processi per falsi abusi sessuali collettivi o rituali.
cod. 1228.2.1
Il volume analizza il fenomeno del terrorismo urbano in termini di minaccia concreta e di possibile risposta da parte sia dei cittadini sia delle autorità competenti. Attraverso approcci che vanno dalla sociologia alla psicologia, dal crisis management alla criminologia, ci si interroga sulle pratiche apprese e sulle forme assunte dal terrorismo di matrice islamica, per definire nuovi approcci strategici di intervento.
cod. 2000.1206
Mobbing, bulling e wrongful life: uno strumento psicologico e legale per le nuove perizie e gli interventi preventivi nelle organizzazioni
cod. 1305.36