Libri di Psicologia delle disabilità

La ricerca ha estratto dal catalogo 105 titoli

Autori:

Paola Carozza

Titolo: Principi di riabilitazione psichiatrica

Per un sistema di servizi orientato alla guarigione

Sommario:

Il volume fornisce un’aggiornata ed esaustiva panoramica sui principi, le finalità e le aree di intervento della riabilitazione psichiatrica. Il testo si sofferma sul processo riabilitativo, sul ruolo delle famiglie e sulle competenze che gli operatori devono maturare e fornisce una raccolta sistematica di linee-guida che orientino gli operatori nella pratica quotidiana e colmino un vuoto nella formazione dei professionisti.

Codice libro:

cod. 1305.70

Autori:

Roberto Truzoli

Titolo: Aba e riabilitazione psichiatrica

Guida per operatori della riabilitazione psicosociale

Sommario:

Questo volume costituisce un contributo importante per l’integrazione del profilo professionale degli operatori della riabilitazione psichiatrica. Altrettanto utile risulta anche per quanti (volontari, familiari, psicologi) vogliano sviluppare competenze analitico-comportamentali nella gestione di comportamenti problematici.

Codice libro:

cod. 1305.156

Sommario:

Il volume intende introdurre il lettore all’ottica valutativa dell’International Classification of Functioning (ICF), applicata alle difficoltà linguistiche di varia natura. Si rivolge soprattutto agli studenti, futuri professionisti nel campo dell’assessment, della riabilitazione e dell’educazione; ma può essere strumento di approfondimento teorico e applicativo anche per psicologi, insegnanti, educatori e logopedisti.

Codice libro:

cod. 1248.3

Autori:

Giuseppe Alfredo Iannoccari

Titolo: Declino cognitivo

Intervenire con esercizi di stimolazione neuropsicologica

Sommario:

Ogni persona presenta un profilo cognitivo specifico che lo specialista che progetta interventi di stimolazione neuropsicologica deve conoscere bene per poter intervenire efficacemente. Questo libro offre ai professionisti un quadro particolareggiato del funzionamento cognitivo e propone esercizi e stimoli neuropsicologici (formulati seguendo gli assiomi e le raccomandazioni del metodo Mensana) per contrastare efficacemente il decadimento cognitivo.

Codice libro:

cod. 1305.294

Autori:

Titolo: L'autismo

La qualità degli interventi nel ciclo di vita

Sommario:

Frutto di un progetto integrato di tipo socio-sanitario, avviato dalla Regione Marche, per la realizzazione di iniziative rivolte all’individuo affetto da autismo e alla sua famiglia, il volume presenta i contenuti di un ampio piano di formazione del personale chiamato a operare nei diversi servizi. Raccoglie inoltre contributi che tendono a inquadrare la patologia alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca e modelli di intervento implementabili nell’intero ciclo di vita.

Codice libro:

cod. 1240.2.2

Autori:

Carlo Lepri

Titolo: Viaggiatori inattesi

Appunti sull'integrazione sociale delle persone disabili

Sommario:

Un saggio importante sui meccanismi che regolano l’inclusione sociale. Il volume, partendo dal presupposto che la disabilità, come esperienza personale inattesa, “rende chi la sperimenta inatteso socialmente”, presenta sei immagini attraverso le quali “l’inatteso” viene socialmente riconosciuto: l’errore della natura, il figlio del peccato, il selvaggio, il malato, l’eterno bambino, la persona. Dall’analisi di queste figure emerge il concetto di “bisogni di normalità” come fondamento di una psicologia inclusiva.

Codice libro:

cod. 1240.360

Autori:

Titolo: Lo sviluppo dei bambini nati pretermine

Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi

Sommario:

Un modello di riferimento fondamentale per progettare percorsi di cura e supporto dei bambini nati pretermine (oltre il 7% dei neonati). L’assistenza prosegue per diversi anni dopo le dimissioni e coinvolge, oltre ai neonatologi e agli psicologi, diverse figure professionali tra cui il pediatra di famiglia, il neuropsichiatra infantile, il fisiatra, il fisioterapista, il logopedista, l’educatore e l’insegnante.

Codice libro:

cod. 1248.1

Autori:

Titolo: La persona al centro

Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di interventi promossi dall’Anffas di Cagliari sui temi dell’autodeterminazione, dell’autonomia e della adultità delle persone con disabilità intellettiva, e intende essere uno strumento per comprendere meglio i cambiamenti in atto e per mettere in evidenza come l’accesso alla condizione adulta da parte delle persone con disabilità intellettiva stia diventando sempre più una realtà e al tempo stesso una sfida alla stessa adultità delle famiglie, degli operatori, dei servizi e della comunità.

Codice libro:

cod. 1240.407

Autori:

Mirella Zanobini, Maria Carmen Usai

Titolo: Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo

Elementi di riabilitazione e d'intervento

Sommario:

Molte cose sono cambiate nel campo della disabilità dall’uscita della prima edizione di questo testo, dalla terminologia utilizzata, alle classificazioni in uso, alla normativa nazionale e internazionale, ai modelli teorici sottostanti le diverse interpretazioni dei disturbi. In una nuova edizione completamente aggiornata e rivista, una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali – dagli specialisti agli insegnanti – e dei genitori che potranno trovarvi informazioni nuove o spunti interessanti per ulteriori approfondimenti.

Codice libro:

cod. 1240.1.73

Autori:

Maria Luisa Gargiulo

Titolo: Il bambino con deficit visivo

Comprenderlo per aiutarlo. Guida per genitori, educatori e riabilitatori

Sommario:

Uno strumento fondamentale per genitori, operatori e insegnanti coinvolti nella problematica della minorazione visiva in età infantile o adolescenziale. Rivisitato e aggiornato rispetto alla prima edizione del 2005, il volume affronta con un linguaggio accessibile e chiaro tematiche fondamentali per chi desidera comprendere da vicino il modo in cui un bambino con deficit visivo percepisce e interagisce con la realtà delle cose e delle persone.

Codice libro:

cod. 1305.65.1