Libri di Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'adulto e nell'anziano

La ricerca ha estratto dal catalogo 130 titoli

Autori:

Erika Borella, Elena Carbone

Titolo: Con.impegno per un invecchiamento attivo

Un programma con attività, strategie e buone prassi per (ri)attivare le risorse mentali

Sommario:

CON.IMPEGNO è un nuovo intervento per promuovere nella persona anziana un invecchiamento attivo e di qualità. Attraverso varie attività pratiche ed esercizi, il volume fornisce buone prassi e strategie per adottare e mantenere uno stile di vita più impegnato. Un testo per tutti i professionisti che lavorano con l’anziano, utile sia in ottica preventiva che di intervento, singolarmente o combinandolo con altri programmi di potenziamento cognitivo, per favorirne i benefici.

Codice libro:

cod. 1305.274

Autori:

Catia Liburdi

Titolo: La memoria negata

Combattere l’Alzheimer e la demenza senile con la qualità della relazione. Una guida introduttiva per il familiare e il caregiver

Sommario:

Uno strumento pratico per chi si trova a dover accudire persone con deterioramento cognitivo. Il volume è la sintesi di un lungo lavoro portato avanti con le persone fragili e con le loro famiglie. Volti e storie che si sono intrecciate con i vissuti degli operatori, impotenti davanti alla malattia ma forti nell’ascolto delle sofferenze e dei silenzi degli anziani. L’empatia, il rispetto, il conforto, l’ascolto sono regole fondamentali per chi cura e donano benessere.

Codice libro:

cod. 1305.276

Autori:

Samantha Pradelli, Silvia Faggian, Giorgio Pavan

Titolo: Protocolli di intervento per le demenze

Terapie farmacologiche cognitivo-comportamentali per fronteggiare i sintomi del deterioramento

Sommario:

Il manuale pratico ed esemplificativo affronta il tema delle demenze da un punto di vista operativo, fornendo gli strumenti teorici e tecnici per gestire e fronteggiare i sintomi delle demenze a livello farmacologico e cognitivo-comportamentale.

Codice libro:

cod. 1305.100

Autori:

Ciai-Centro Italiano Aiuti all'Infanzia

Titolo: Figli adottivi crescono.

Adolescenza ed età adulta: esperienze e proposte per operatori, genitori e figli

Sommario:

Un testo originale e ricco, su un aspetto solitamente ignorato: cosa succede quando i figli adottivi raggiungono l’età adulta? Di sicuro interesse non solo per quanti studiano le tematiche adottive o lavorano in questo contesto, ma anche per tutti coloro che vivono l’adozione, da genitori o da figli adulti.

Codice libro:

cod. 1305.119

Autori:

Giuseppe Scimeca

Titolo: La valutazione psicodiagnostica dell'abuso sessuale

Strategie per la soluzione di quesiti peritali

Sommario:

Il volume ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti diagnostico-clinici necessari per effettuare consulenze nell’ambito dell’abuso sessuale. Il libro si propone quindi come vera e propria guida professionale per la valutazione dell’abuso.

Codice libro:

cod. 1305.124

Autori:

Titolo: Le capacità di recupero dell'anziano.

Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute

Sommario:

Il volume affronta la complessa e variegata realtà della vecchiaia e dei suoi interpreti: gli indugi e le avversità, le aperture e le realizzazioni del vivere, le limitazioni, le difficoltà, il declino del corpo e della mente. Un testo utile per studenti, ricercatori, professionisti della salute e per quanti intravedono nella vecchiaia una continua sfida, analisi e comprensione della vita.

Codice libro:

cod. 1222.136

Sommario:

Una risorsa essenziale per assistenti sociali e professionisti della salute mentale impegnati nella ricerca di strategie pratiche per lavorare con coppie e famiglie con problemi di violenza fisica ed emotiva. Il volume è una guida pratica per gli operatori che lavorano nel campo della violenza domestica, sia per quanto riguarda gli interventi finalizzati a fermare la violenza nelle coppie e nelle famiglie, sia per quanto riguarda la promozione della salute e della sicurezza, quando la violenza non è più in atto.

Codice libro:

cod. 219.3

Autori:

Alessandra Cantarella, Erika Borella, Rossana De Beni

Titolo: Valutare la qualità della vita nelle residenze per anziani

Guida all'uso dell'intervista standardizzata Quality_VIA

Sommario:

Quality VIA (Qualità di Vita nelle Istituzioni per Anziani) è uno strumento innovativo per la valutazione della qualità di vita degli anziani residenti nei contesti di cura. Prendendo in esame sia gli aspetti oggettivi sia quelli soggettivi del vivere bene, Quality VIA considera come protagonista la persona anziana e il suo punto di vista (come vive l’ambiente in relazione ai suoi bisogni e alle proprie potenzialità), anche in presenza di difficoltà cognitive.

Codice libro:

cod. 1305.260