Libri di Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'adulto e nell'anziano

La ricerca ha estratto dal catalogo 130 titoli

Autori:

Pietro Vigorelli

Titolo: Cinque minuti per l'accoglienza in RSA

Un metodo basato sull'Approccio Capacitante

Sommario:

Una guida indirizzata agli operatori che si occupano di anziani fragili e di malati di Alzheimer, ai loro familiari, ai gruppi di auto aiuto. Il metodo proposto è stato sperimentato in numerose RSA in tutta Italia nell’ambito del Progetto Accoglienza, promosso dal Gruppo Anchise e patrocinato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria – Sezione Lombardia.

Codice libro:

cod. 1305.155

Autori:

Giuseppe Alfredo Iannoccari

Titolo: Declino cognitivo

Intervenire con esercizi di stimolazione neuropsicologica

Sommario:

Ogni persona presenta un profilo cognitivo specifico che lo specialista che progetta interventi di stimolazione neuropsicologica deve conoscere bene per poter intervenire efficacemente. Questo libro offre ai professionisti un quadro particolareggiato del funzionamento cognitivo e propone esercizi e stimoli neuropsicologici (formulati seguendo gli assiomi e le raccomandazioni del metodo Mensana) per contrastare efficacemente il decadimento cognitivo.

Codice libro:

cod. 1305.294

Autori:

Salvo Pitruzzella

Titolo: Manuale di teatro creativo

240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale

Sommario:

Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.

Codice libro:

cod. 1305.43

Autori:

Erika Borella, Silvia Faggian

Titolo: Sostenere chi sostiene

Strumenti e indicazioni per supportare chi si occupa di persone con demenza

Sommario:

Questo manuale si rivolge a tutti quei professionisti, operatori e volontari che si occupano di persone con demenza e dei loro cari nelle diverse realtà (centri e servizi territoriali/distrettuali per anziani). Il testo fornisce non solo utili e aggiornate informazioni, ma anche le diverse tipologie di interventi – con la rispettiva efficacia – per sostenere il caregiver, così come le concrete e diversificate risposte che la rete dei servizi può dare loro.

Codice libro:

cod. 1305.262

Autori:

Pietro Vigorelli

Titolo: L’altro volto dell’Alzheimer

Avere una demenza, essere una persona

Sommario:

Il volume intende arricchire l’immagine corrente dell’essere persona, facendo in modo che possa comprendere i malati con demenza, inclusi quelli in fase avanzata. Descrive inoltre le proposte dell’ApproccioCapacitante® per realizzare una cura centrata sulla persona nella realtà quotidiana delle Case per anziani. Un testo per chi è coinvolto nella cura, operatori e familiari, ma anche chi vuole interrogarsi sulla possibilità di riconoscere nell’Altro una Persona, anche se molto diversa e quasi eclissata.

Codice libro:

cod. 1411.107

Autori:

Pietro Vigorelli

Titolo: Dialoghi imperfetti

Per una comunicazione felice nella vita quotidiana e nel mondo Alzheimer

Sommario:

Dialogare è difficile, ma è necessario per favorire una convivenza sufficientemente felice. L’autore, transitando costantemente dal mondo “normale” a quello che ruota attorno alle persone con demenza, accompagna il lettore nell’arte del dialogo e presenta importanti riflessioni sui due mondi, rilevandone punti di contatto e differenze. Un testo rivolto a chi – a vario titolo – si occupa del mondo Alzheimer e, più in generale, a tutte le persone interessate a migliorare la propria capacità di dialogo nella vita quotidiana.

Codice libro:

cod. 1411.108

Autori:

Simona Gardini, Samantha Pradelli, Silvia Faggian, Erika Borella

Titolo: La terapia di stimolazione cognitiva: un intervento efficace per la persona con demenza

Programma base e di mantenimento della Cognitive Stimulation Therapy (CST)

Sommario:

La Cognitive Stimulation Therapy (CST) è un approccio di cura centrato sulla persona e può essere attuata da figure professionali ma anche da volontari, formati nella cura e nell’assistenza delle persone con demenza, seguendo i principi base del programma e il relativo protocollo. Il manuale propone la traduzione del protocollo originale, fornendo inoltre indicazioni sui materiali da utilizzare. Nell’area multimediale del sito www.francoangeli.it sono disponibili delle nuove linee guida con indicazioni utili per proporre e condurre gruppi di stimolazione cognitiva in modalità virtuale.

Codice libro:

cod. 1305.215.1

Autori:

Erika Borella, Alessandra Lobbia, Giovanni Michelini, Silvia Faggian, Simona Gardini

Titolo: Promuovere il benessere nella persona con demenza

La terapia di stimolazione cognitiva individuale. Una guida pratica per i familiari e i professionisti

Sommario:

Questo manuale vuole fornire ai familiari della persona con demenza e a chi se ne prende cura un programma di stimolazione cognitiva individuale che può essere svolto a casa. La Terapia di Stimolazione Cognitiva individuale (iCST) favorisce la relazione tra il caregiver e la persona con demenza nella vita di ogni giorno, migliorando il benessere del caregiver stesso. Ad oggi è l’unico trattamento con basi scientifiche ed evidenze di efficacia che promuove la qualità di vita della persona con demenza e di chi se ne prende cura.

Codice libro:

cod. 1411.91.1