Libri di Valutazione, sostegno e riabilitazione nell'età dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 208 titoli

Autori:

Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti

Titolo: La discalculia evolutiva

Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione

Sommario:

Una nuova edizione, ampliata e aggiornata, di un testo che propone ai clinici e soprattutto ai riabilitatori gli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini aiutandoli a superarle, o almeno ad aggirarle.

Codice libro:

cod. 1305.34

Autori:

Adele Cavedon, Tiziana Magro

Titolo: Dalla separazione all'alienazione parentale

Come giungere a una valutazione peritale

Sommario:

Un volume “operativo”, un utile strumento di approfondimento e di lavoro per psicologi giuridici e forensi, consulenti tecnici dei Tribunali, psicologi clinici e dei servizi territoriali, operatori sociali. Il testo presenta una rassegna teorico-clinica che, a partire dagli studi di Gardner, definisce il “Disturbo da Alienazione Parentale” (PAD), e spiega gli snodi da indagare e le valutazioni da condurre per identificare se si è di fronte a un caso di PAD.

Codice libro:

cod. 1305.122

Autori:

Titolo: Psicologia e pediatria

Strumenti per le professioni socio-sanitarie

Sommario:

Un utile strumento teorico e pragmatico per la pratica quotidiana tanto del clinico quanto del non-clinico (famiglia, care giver, ecc.) di fronte al bambino ricoverato in ospedale.

Codice libro:

cod. 1305.149

Autori:

Titolo: Curare senza allontanare.

Esperienze di home visiting per il sostegno educativo alla famiglia

Sommario:

Il volume pone alcune domande sulla efficacia della prevenzione e sulla valutazione di produttività delle scelte operate per la tutela dei minori. Cerca di raccontare, ragionando, ciò che è possibile fare e ciò che si potrebbe fare in più.

Codice libro:

cod. 1305.176

Autori:

Maria Grazia Cancrini, Silvia Mazzoni

Titolo: I contesti della droga.

Storie di esplorazione, autoterapia e sfida: un approccio psicologico al fenomeno delle dipendenze attraverso la complessità

Sommario:

Il libro è il frutto di un dialogo fra generazioni sul tema delle tossicodipendenze. Gli autori hanno scelto di descrivere i diversi contesti della droga attraverso un lavoro di gruppo che ha permesso di rispettare una pluralità di punti di vista. Questo lavoro è stato possibile attraverso il racconto di storie costruite grazie all’adozione di strumenti che fanno parte della tradizione e del bagaglio culturale dei terapeuti familiari che in questo caso più che terapeuti sono ricercatori di connessioni e significati di comportamenti agiti in una molteplicità di contesti.

Codice libro:

cod. 1240.192