Libri di Psicologia dell'educazione e dell'intervento a scuola

La ricerca ha estratto dal catalogo 170 titoli

Autori:

Severino De Pieri

Titolo: Psicologia dell'orientamento educativo e vocazionale

Fondamenti teorici e buone pratiche

Sommario:

Alcuni preziosi contributi sul tema dell’orientamento nel contesto italiano. L’orientamento scolastico e professionale in una prospettiva lifelong è qui affrontato dalla prospettiva psicologica esistenziale. Un testo utile per psicologi, orientatori, formatori, studiosi e ricercatori che operano nel vasto ambito dell’orientamento e dell’educazione.

Codice libro:

cod. 1240.402

Sommario:

Nato dalle riflessioni e dalle analisi sui dati raccolti grazie alla somministrazione di circa 1.500 questionari a insegnanti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale, il testo è particolarmente indicato a quanti – insegnanti, formatori e operatori nel mondo della scuola – sono interessati a comprendere i meccanismi attraverso cui si rileva lo stato di salute del corpo docenti e si promuove la cultura del benessere a scuola.

Codice libro:

cod. 322.1

Autori:

Titolo: Vita naturale, vita artificiale

Tecniche di simulazione e applicazioni educative e cliniche

Sommario:

Dopo aver ripercorso le origini e gli sviluppi recenti degli studi sulle reti neurali artificiali e sulle applicazioni robotiche, il volume si sofferma sulle tecnologie educative e i “giochi di ruolo” che riproducono artificialmente la vita relazionale. Vengono quindi presentate le applicazioni di agenti artificiali al trattamento dei disturbi evolutivi (come l’autismo) e all’assistenza degli anziani, affrontando anche il problema dell’accettazione dell’artificiale da parte di operatori e utenti.

Codice libro:

cod. 1240.403

Autori:

Titolo: Rischio di dispersione scolastica e disagio socio-educativo

Strategie e strumenti di intervento in classe

Sommario:

Il libro presenta una riflessione sulla dispersione scolastica e sui principali fattori psico-pedagogici di rischio in adolescenza, sottolineando che il fine principale della scuola è l’educazione, l’accrescimento delle attività intellettive e l’educazione socio-affettiva. Il testo si sofferma poi sugli strumenti e le strategie di intervento sul disagio scolastico, aventi come obiettivo quello di permettere agli studenti di sviluppare le abilità necessarie per regolare le determinanti motivazionali, emozionali e sociali del loro funzionamento intellettivo.

Codice libro:

cod. 1240.404

Autori:

Titolo: Scuola e adozione

Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori

Codice libro:

cod. 1130.207

Autori:

AA.VV

Titolo: Educare la comunità
Sommario:

Il volume si rivolge agli studenti che si accostano allo studio delle discipline e dei percorsi operativi per l’educazione di comunità, cercando di evidenziare lo iato fra una società e una cultura che guardano alla dimensione dell’innovazione scientifica e tecnologica, ai principi di convivenza, ma che fanno fatica a interrogarsi su chi “curi la comunità”, chi si faccia carico di accompagnarla e sostenerla nei complessi processi di trasformazione.

Codice libro:

cod. 772.15

Autori:

Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti

Titolo: La discalculia evolutiva

Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione

Sommario:

Una nuova edizione, ampliata e aggiornata, di un testo che propone ai clinici e soprattutto ai riabilitatori gli strumenti operativi per imparare a conoscere le difficoltà dei bambini aiutandoli a superarle, o almeno ad aggirarle.

Codice libro:

cod. 1305.34