La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola
cod. 292.4.18
La ricerca ha estratto dal catalogo 170 titoli
La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola
cod. 292.4.18
L’attuale malessere di quella che definiamo “civiltà” ha radici – sostiene l’autore – nella civiltà stessa, che si identifica con l’organizzazione patriarcale della società e della mente originatesi nel tardo neolitico. L’autore propone la tesi che solamente l’educazione abbia il potere di capovolgere il corso della storia e operare una reale trasformazione. Sulla base di questa convinzione, egli propone un modello educativo alternativo che promuova lo sviluppo psico-spirituale dell’individuo e che lo renda capace di cooperare a una necessaria evoluzione sociale. Claudio Naranjo ha studiato medicina, psichiatria, musica e filosofia. Attualmente si dedica alla formazione transpersonale e integrativa di psicoterapeuti e maestri.
cod. 1420.1.77
Il testo, corredato dalle illustrazioni della pittrice Lia Foggetti, presenta una serie di fiabe, e le relative analisi, con l’intento di favorire lo sviluppo psico-affettivo dei bambini e aiutarli a elaborare le sofferenze psichiche. La fiaba è pertanto uno strumento di riflessione e di riconoscimento “nella storia” della propria storia.
cod. 239.181
Alcune riflessioni e letture esperienziali relative alle tonalità emotive che caratterizzano l’identità dei giovani, alle modalità con cui essi affrontano il loro presente, alle aspettative che nutrono per la realizzazione di sé, ai disagi che avvertono, e a come si orientano per progettare il loro futuro.
cod. 1240.381
Forme, contenuti, contesti ed esperienze del rapporto formativo, tra vecchie buone prassi e innovazione pedagogico-psicodinamica
Riaffermando buone prassi trasversali, quali l’ascolto attivo, il tutoring e le modalità di insegnamento mediate dalla tecnologia unitamente all’introduzione di nuove prassi sperimentali psicopedagogiche, quali la presenza attiva e strutturale dello psicologo nelle classi scolastiche, il volume applica e narra la teoria ecologica dell’apprendimento in esperienze e prassi sperimentali.
cod. 322.4
Questo libro prende in analisi ciò che è accaduto in alcune scuole dopo la morte per suicidio di un ragazzo, con l’intento di comprendere le reazioni più comuni che una ferita così lacerante produce. Il volume si rivolge a quanti – presidi, insegnanti, psicologi scolastici, educatori – potrebbero doversi misurare con l’evento della morte volontaria e con le sue dolorose conseguenze con l’obiettivo di fornire una chiave di lettura che aiuti a comprendere i comportamenti più corretti da attuare e gli errori da evitare.
cod. 8.50
Ad uso d'insegnanti, operatori e genitori. Con 12 fiabe sceneggiate per la conduzione di laboratori teatrali secondo la nuova riforma scolastica
Il primo manuale che recepisce le indicazioni e gli orientamenti della nuova riforma scolastica mediante l’utilizzo della metodologia originale dell’animazione psicopedagica di Rosaura Giovannetti. Uno strumento fondamentale per insegnanti, operatori dell’educazione e dell’animazione, ma anche per gli stessi genitori, per il conseguimento di obiettivi sia didattici sia socio-affettivi tesi al raggiungimento dello sviluppo del sé e delle capacità di convivenza civile.
cod. 1305.77
In una nuova edizione largamente rivista e ampliata, un testo che fornisce un vero e proprio codice deontologico della professionalità della figura dell’educatore. Esempi concreti, situazioni di lavoro, problemi e soluzioni lo rendono uno strumento di consultazione utile e pratico. Un testo per educatori in formazione, educatori delle strutture pubbliche o del privato sociale, psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti…
cod. 1305.85
Il modello della "Partecipazione Collaborativa e Costruttiva"
Obiettivo del volume è di illustrare in modo chiaro il modello di “Partecipazione Collaborativa e Costruttiva”, che mira a rendere efficace l’uso delle tecnologie nella formazione e nella didattica di tipo blended. Il testo ne descrive pertanto i presupposti, il ventaglio di situazioni in cui è applicabile, le modalità di valorizzazione degli ambienti digitali e dell’integrazione tra attività online e offline.
cod. 247.2
Un aiuto per grandi e piccini
Con il linguaggio semplice delle fiabe, il libro si propone di indirizzare a una crescita armonica, attraverso una comunicazione che non sia né aggressiva né passiva, ma trasmetta messaggi di pace, tolleranza e amore. Ogni fiaba è incorniciata da un telaio i cui quattro lati sono costituiti da: la presentazione di un tema inerente l’ambito dell’autoaffermazione; una possibile analisi del testo per riflettere; una scheda per comprendere; un gioco per imparare a drammatizzare e creare.
cod. 239.184