
cod. 1240.1.15
The search has found 263 titles
cod. 1240.1.15
Un fenomeno che riguarda oltre un milione di giovani giapponesi, che in maniera apparentemente non motivata, si ritira nella propria stanza e vi rimane ininterrottamente per lunghi periodi, spesso molti anni. Un problema che può riguardare tutti i nostri figli, anche se dall’altra parte del mondo.
cod. 8.34
Prendendo spunto da In Treatment, una serie televisiva statunitense (tradotta con successo anche in Italia) incentrata sullo psicoterapeuta Paul Weston e le sue settimanali sedute con i suoi pazienti, il libro ricostruisce stralci dei dialoghi delle sedute di Sophie con Paul, dialoghi dei gruppi di lavoro che hanno discusso il film, interventi di commento.
cod. 8.42
Attraverso quali strumenti si apprende il mestiere della psicoterapia, e in particolare quella rivolta agli adolescenti? Un libro indirizzato a tutti gli studenti di psicologia che si interrogano se e come esercitare (dopo la laurea e la specializzazione) il ruolo psicoterapeutico.
cod. 8.43
Un libro utile per genitori, insegnanti, ragazzi e per tutti coloro che cercano di capire quanto le nuove dinamiche sociali modifichino i vissuti della contemporaneità. Attraverso il caso clinico di Enrico, un adolescente che non ce la fa a vivere nel nostro contesto sociale, il testo tenta di cogliere le ragioni di un comportamento così estremo come il ritiro dalla società.
cod. 239.241
Oggi siamo soprattutto allarmati dalla radicalizzazione islamica, che ci appare come un processo estraneo alla nostra cultura. In realtà, ci sono molti modi in cui si può esprimere l’estremismo degli adolescenti, in funzione del contesto sociale e culturale in cui vivono e si crescono. Il volume, con contributi di soci e collaboratori del Minotauro, descrive i miti affettivi degli adolescenti che si radicalizzano, dai foreign figther alla radicalizzazione online, dai terroristi degli anni Settanta in Italia ai lupi solitari delle stragi scolastiche degli Stati Uniti.
cod. 8.53
Sostenere la genitorialità di fronte ai disturbi mentali degli adulti
Il volume analizza la tematica del riconoscimento e del sostegno alla genitorialità di quanti sono affetti da una psicopatologia, in modo da raggiungere, attraverso un lavoro di ordine educativo e riflessivo, una finalità preventiva e protettiva rispetto alla trasmissione di una sofferenza psichica ai figli. Il libro raccoglie molteplici contribuiti di esperti nazionali e internazionali ̶ con puntuali riferimenti a modelli preventivi fondati su evidenze scientifiche ̶ e offre una diversa prospettiva della trasmissione transgenerazionale delle problematiche psichiche.
cod. 435.28
A partire dal lavoro clinico rivolto negli ultimi anni a famiglie adottive in crisi, talvolta molto profonde, gli autori intendono proporre riflessioni e pratiche di intervento che hanno come obiettivo, al di là del disagio individuale, quello di affrontare la relazione adottiva, fornendo uno strumento d’aiuto non solo agli operatori che a vario titolo si occupano di adozione, ma anche a famiglie desiderose di scoprire nuove prospettive possibili.
cod. 8.54
Gli autori, terapeuti del Consultorio Gratuito del Minotauro, propongono stimolanti riflessioni nate dal confronto con le adolescenti incontrate durante gli anni di attività clinica del Servizio. Il testo vuole essere un utile strumento per i terapeuti ma anche per tutte le altre figure - genitori, insegnanti, operatori - che si confrontano quotidianamente con le nuove adolescenti.
cod. 8.55
Come si svolge il percorso che, da neonati inconsapevoli e portatori di un'identità puramente anagrafica assegnata dall'ambiente esterno, ci porta a diventare soggetti, individui consapevoli di noi stessi e del mondo?” Come arriviamo a costruire un’identità che possiamo sentire come effettiva espressione di quello che realmente siamo? Di cosa hanno bisogno gli adolescenti per essere sostenuti in questo percorso evolutivo? Rivolgendosi agli adulti, in particolare a psicologi e psicoterapeuti in formazione interessati ad un orientamento evolutivo, il testo approfondisce il contributo che un’esperienza di psicoterapia può offrire nel sostenere la persona in questo percorso.
cod. 8.57