Libri di Adolescenza: psicologia, psicopatologia e clinica

La ricerca ha estratto dal catalogo 264 titoli

Autori:

Daniele Biondo

Titolo: Gruppo evolutivo e branco

Strumenti e tecniche per la prevenzione e la cura dei nuovi disagi degli adolescenti

Sommario:

Non è facile aiutare un adolescente deluso e frantumato dal disagio. Con questo volume, l’Autore, partendo dalla teoria del funzionamento della mente adolescente, propone un’originale tecnica di lavoro psicoanalitico che passa attraverso il potere curativo del gruppo all’interno delle istituzioni.

Codice libro:

cod. 1250.313

Autori:

Titolo: Love skills in adolescenza

Come promuovere e sviluppare competenze nelle relazioni sentimentali

Sommario:

Adolescenti innamorati, con la testa fra le nuvole, gelosi, alla ricerca dell’“amore per sempre”, traditi, delusi, felici e ingenui: questi alcuni dei tanti aggettivi e della tante espressioni con cui si può provare a raccontare l’amore in adolescenza. Il volume vuole essere un utile strumento per quanti, a diverso titolo – in particolare psicologi, educatori, insegnanti e genitori –, vogliano comprendere a fondo il mondo degli adolescenti e avere spunti di riflessione e di progettazione di interventi.

Codice libro:

cod. 1305.279

Autori:

Titolo: I valori degli adolescenti

Nuove declinazioni degli ideali e ruolo educativo degli adulti

Sommario:

Quali sono i valori dei giovani millennials e dei ragazzi della generazione Z? Quali sono i meccanismi e i codici che li governano e guidano inconsapevolmente? Come si differenziano oggi gli ideali maschili e femminili negli adolescenti? Ai terapeuti dell’adolescenza e agli educatori questo libro offre la possibilità di acquisire strumenti per aiutare i giovani a sviluppare i loro valori impliciti e a contrastare gli agenti patogeni presenti nel sociale e i meccanismi inconsci disfunzionali che ne limitano lo sviluppo psicologico ed etico.

Codice libro:

cod. 8.59

Sommario:

La nuova edizione di un libro rivolto ai professionisti dell’infanzia sia di area medica, psicologica e sociale ma anche legale (avvocati e magistrati, impegnati nelle separazioni coniugali), nonché a chi vuole comprendere la complessa e dolorosa realtà di questi bambini.

Codice libro:

cod. 1250.240

Autori:

Titolo: Dsa: identificazione, valutazione e trattamento

Indicazioni per gli operatori

Sommario:

I disturbi dell’apprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per l’impatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con un’ottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia e si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico.

Codice libro:

cod. 1305.258

Autori:

Luigi Maria Giannetti, Chiara Mazzarella, Valentina Anna Gaeta

Titolo: I disturbi psicopatologici nell'infanzia e nell'adolescenza

Inquadramento, setting e strategie di derivazione cognitivo-comportamentale. Un manuale con il sorriso

Sommario:

Ancora un altro manuale di psicopatologia nell’infanzia e nell’adolescenza? Sì, ma un manuale – questa volta – davvero nuovo. Argomenti seri e delicati sono qui trattati usando, quando possibile, l’ironia e finanche l’allegria. Nella stesura del testo, si è cercato di non essere prolissi, di adoperare un linguaggio facile e periodi scorrevoli. Le problematiche psicopatologiche più frequenti in bambini e adolescenti sono affrontate in maniera approfondita, rubando però sempre qualche sorriso.

Codice libro:

cod. 1240.1.76

Autori:

Titolo: Disturbi dello spettro autistico e intersoggettività

Strategie per potenziare le capacità comunicative

Sommario:

Focalizzando l’attenzione su infanzia e fanciullezza, il volume delinea una panoramica aggiornata dei diversi modelli interpretativi dei disturbi dello spettro autistico, ponendo particolare attenzione alle aree dell’intersoggettività, intesa non solo come caratteristica peculiare dei disturbi ma anche come terreno fertile su cui “seminare” azioni educativo-riabilitative. Uno strumento per gli studenti dei corsi di laurea in Psicologia, ma anche per le figure professionali coinvolte a vario titolo nella psicopatologia dello sviluppo, con l’obiettivo di proporre ma anche sollecitare riflessioni critiche, linee di lavoro e ipotesi di intervento.

Codice libro:

cod. 1248.1.2

Autori:

Titolo: Analisi transazionale per i disturbi ansiosi in adolescenza

Dietro ogni ansia si nasconde una storia

Sommario:

Il volume, che fa parte di un progetto nazionale coordinato dall’AIAT allo scopo di dare riconoscimento scientifico all’analisi transazionale come trattamento empiricamente supportato per i disturbi d’ansia in adolescenza, presenta un lavoro corale realizzato da psicoterapeuti, formatori clinici e supervisori di Itaca (International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence) e permette un confronto, trasparente e immediato, sul tema con la letteratura scientifica internazionale.

Codice libro:

cod. 1229.1.4

Autori:

Titolo: La mediazione familiare

Indicazioni e strumenti per accompagnare la transizione del divorzio

Sommario:

Qual è il ruolo del mediatore familiare, quel soggetto “terzo”, equivicino ed equidistante tra i genitori in conflitto? Quali le sue competenze professionali previste dalla normativa vigente? Un volume pensato per la comunità scientifica dei mediatori familiari, degli psicologi della famiglia, degli avvocati, dei giudici e degli operatori socio-educativi.

Codice libro:

cod. 1245.49

Autori:

Matteo Lancini, Laura Turuani

Titolo: Sempre in contatto

Relazioni virtuali in adolescenza

Sommario:

Quali sono le ragioni evolutive, affettive e profonde che spingono un adolescente a utilizzare la tastiera per dialogare con la migliore amica o con i compagni di scuola? Quali comunicazioni, significati e contenuti transitano in internet e nella rete telefonica, attraverso l’utilizzo di programmi come Messenger, nella scrittura degli sms e nell’invio degli “squilli”? Il volume mette a disposizione di genitori, insegnanti ed educatori degli strumenti per sostenere il processo di crescita degli adolescenti.

Codice libro:

cod. 8.38