
Manuale d'uso per l'OPHI II
cod. 306.10
La ricerca ha estratto dal catalogo 20 titoli
Manuale d'uso per l'OPHI II
cod. 306.10
Guida pratica per sviluppare le competenze relazionali
Questo libro fornisce una presentazione concettuale di ciò che la psicologia della formazione ha da tempo esplorato: le condizioni della learnability, come capacità di mantenere “fresche” le energie per nuovi comportamenti; i processi che consentono di portare gli schemi operativi da un funzionamento automatizzato, spesso implicito, a una consapevolezza operativa; le potenzialità del lavoro di gruppo, la cui forza di fusione delle idee può portare a trovare soluzioni creative, ma anche conformismo e passività.
cod. 1305.254
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (in inglese ADHD) è diventato negli ultimi decenni una delle sindromi infantili più diffuse. Il volume offre a psicologi, neuropsichiatri infantili, pedagogisti, logopedisti delle linee metodologiche di lavoro utili per affrontare queste situazioni.
cod. 1305.120
Il testo fornisce un orientamento di base a chi s’accosta al complesso mondo dei test psicologici e dei fondamenti psicometrici che li sottendono. Il retroterra teorico del libro è costituito dalla teoria classica dei test, teoria di riferimento della gran parte dei test psicologici finora costruiti. In alternativa si va affermando l’item response theory, con un gruppo di modelli fra cui il simple logistic model di Rasch. Tra gli altri argomenti trattati: la misura in psicologia, la standardizzazione dei test e l’analisi degli item che li compongono, l’attendibilità e la validità dei reattivi mentali. Pier Luigi Baldi è ordinario di Psicologia generale nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Cattolica di Milano.
cod. 1760.14
Nuovi strumenti per la valutazione delle risorse umane tra cambiamento e digital transformation
Gli strumenti di valutazione utilizzati oggi in azienda sono ancora efficaci? Quanto la trasformazione digitale inciderà nei prossimi anni sul lavoro dei manager delle risorse umane? Il volume intende rispondere a queste domande introducendo un nuovo approccio di lettura organizzativa che tenga conto della complessità dei fenomeni e della costruzione dei significati. In questa visione sono stati realizzati due strumenti di assessment descritti nel testo: l’IQS (Interpersonal Q-Sort) e il DAP (Digital Assessment Profile).
cod. 1305.256
Esercizi e problemi risolti e commentati
Il manuale nasce dall’esigenza di rispondere alla frequente richiesta da parte degli studenti, impegnati nello studio della statistica psicometrica, di poter fare riferimento a una fonte che permetta loro di applicare le procedure spiegate in aula durante le lezioni, in maniera tale da avere la possibilità di esercitare le tecniche in corso di apprendimento.
cod. 1240.1.67
cod. 4000.9
Il questionario Stress Organizzativo e Salute (SOS)
Il libro presenta uno strumento di misura dello stress specifico per i lavoratori bancari.
cod. 1253.1
cod. 1305.19
Modelli e strumenti operativi per intervenire sul disagio lavorativo
Una guida, con un taglio scientifico e allo stesso tempo operativo, indirizzata alla prevenzione nel settore dello stress lavoro-correlato. Orienta il lettore tra la miriade di linee guida, strumenti, modelli, portandolo a scegliere in maniera consapevole e motivata in una materia che in pochi mesi ha avuto una crescita vertiginosa.
cod. 1305.142