Un volume che vuole mostrare ciò che è ancora valido della tradizione del modello di cura psicoanalitica, segnalando però innovazioni fondate sull’esperienza e sugli inevitabili sviluppi del pensiero psicoanalitico.
cod. 1250.217
La ricerca ha estratto dal catalogo 27 titoli
Un volume che vuole mostrare ciò che è ancora valido della tradizione del modello di cura psicoanalitica, segnalando però innovazioni fondate sull’esperienza e sugli inevitabili sviluppi del pensiero psicoanalitico.
cod. 1250.217
Alcuni attuali e importanti aspetti di quella che è stata definita la “metamorfosi” dell’ipnosi. Il testo sviluppa certe vedute ericksoniane, affronta alcuni quesiti importanti per l’apprendimento teorico e pratico del procedimento, come l’uso corretto della comunicazione metaforica, l’ipotesi del suo modo d’agire, il ruolo delle immagini mentali, e analizza l’impiego dell’ipnosi nella psicoprofilassi ostetrica secondo il modello ericksoniano alla luce delle conoscenze più attuali. Giampiero Mosconi, medico ginecologo, psicologo e psicoterapeuta, è fondatore e presidente della Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi e direttore della Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica.
cod. 1222.126
Integrare mente e cervello nella comprensione degli stati di coscienza
Un quadro aggiornato delle molte prospettive (dalle neuroscienze alla psicologia, dalla filosofia alla linguistica) che stanno arrecando contributi per la descrizione del vasto campo del funzionamento mentale interessato dall’ipnosi.
cod. 751.4
Il volume tratta, in maniera originale e aggiornata, applicazioni cliniche, ricerche, storia, filosofia e quanto, relativamente all’ipnosi, sia d’interesse per ogni professionista della cura della psiche: lo psicoterapeuta di qualsiasi orientamento clinico, lo psichiatra, il medico, lo psicologo, il ricercatore, oltre, naturalmente, allo psicoterapeuta ericksoniano.
cod. 751.2
L'ipnosi fra scienza, cultura e tecnica terapeutica
Ipnosi e nuova ipnosi in Italia: alcune domande emblematiche del fermento che da anni caratterizza questo mondo. È possibile una rigorosa ricerca scientifica in quella che rimane, transculturalmente, la più antica forma di psicoterapia? Quali sono le implicazioni psicoterapeutiche dei recenti sviluppi delle neuroscienze, resi possibili dalle raffinate metodiche di studio del sistema nervoso centrale?
cod. 1143.23
cod. 1143.17
cod. 266.2.4