
Il volume raccoglie i contributi di autori italiani e stranieri dedicati al complesso tema della natura profonda degli scambi di contenuti psichici che si verificano nelle relazioni umane.
cod. 1215.1.48
La ricerca ha estratto dal catalogo 519 titoli
Il volume raccoglie i contributi di autori italiani e stranieri dedicati al complesso tema della natura profonda degli scambi di contenuti psichici che si verificano nelle relazioni umane.
cod. 1215.1.48
Le forme divergenti che ha assunto la psicoanalisi nel tempo hanno in comune il fatto di volere tutte stabilire la validità/non validità, la scientificità/non scientificità della psicoanalisi di Freud, producendo così un falso movimento simile a quello del dubbio ossessivo. Il volume propone invece una forma di racconto che vuole stabilire la “realtà storica” di quella psicoanalisi; cioè riconoscere la funzione da essa svolta nel periodo della storia della nostra cultura compreso tra l’inizio dell’età moderna e oggi.
cod. 1422.1.1
Non pensiero e trauma tra storia, arte e psicoanalisi
Prendendo spunto dal caso di Adolf Eichmann, ufficiale delle SS processato per crimini di guerra nel 1961, e dalle riflessioni di Hannah Arendt su La banalità del male, il volume esplora il tema del trauma, della dissociazione e del “non pensiero” offrendo al lettore un itinerario in cui la psicoanalisi si intreccia a riferimenti storici, filosofici, letterari e cinematografici. Un libro affascinante, che stimola la riflessione e offre a tutti coloro che si occupano di psicoterapia indicazioni estremamente utili alla pratica clinica.
cod. 1422.1.2
Sulla base dell’esperienza clinica sviluppata in molti anni di incontri con madri e padri, l’Autore propone una lettura del diventare madre e padre in cui individua come centrale la possibilità di avventurarsi in un viaggio interiore che costruisca la possibilità di raggiungere zone interne che tengano e che consentano l’incontro con un figlio e con aspetti ancora poco conosciuti della propria identità in trasformazione.
cod. 1422.44
Il libro nasce con l’intento di ampliare le conoscenze riguardanti gli aspetti psicopatologici dell’anoressia nervosa nel particolare periodo della gravidanza. Un testo per operatori sanitari e sociali della salute mentale: medici, ostetriche, psicologi, educatori impegnati ad approfondire le proprie conoscenze sulla “relazione madre-figlia” e a promuovere il miglioramento dei sintomi delle pazienti, evitando la ricaduta nella malattia nel post-partum.
cod. 1250.296
Il volume tenta di dare un significato ai nuovi legami relazionali del nostro tempo, cercandone una chiave di lettura in una tematica centrale della psicologia: l’attaccamento in quanto importante precursore di un sano o problematico sviluppo della personalità. Si evidenzierà così, grazie ai contributi scientifici più attuali provenienti dalle neuroscienze, dalla gruppo-analisi e dalla psicologia psicodinamica, come il concetto di “monotropia” non sia più facilmente adattabile al nostro contesto, caratterizzato da nuove strutture familiari, ma sia forse più adeguato parlare di attaccamenti multipli e multipli Sé.
cod. 1422.1.4
Il volume prende le mosse dagli esordi di un percorso personale e considera il contributo che una prospettiva psicoanalitica ha potuto e può offrire alla psichiatria. Una raccolta di scritti che si immerge nella riflessione che la psicoanalisi può permettere di realizzare sul corpo, sugli affetti e sull’identificazione proiettiva come paradigma dei meccanismi di difesa e delle possibilità non verbali di comunicazione.
cod. 1422.1.3
Considerazioni e aspetti tecnici, informazioni storiche e sviluppi, uso dell’inconscio, setting, ritmo, transfert, controtransfert, interpretazione: sono tutti aspetti della psicoterapia psicoanalitica affrontati e approfonditi in questo volume con la passione e la competenza di una terapeuta illuminata.
cod. 1422.46
Di chi parliamo quando parliamo di autismo? Certamente di chi ne è affetto, di chi è etichettato precocemente con questa diagnosi, di chi, allarmato, chiede di spiegare sintomi incomprensibili. Infine, parliamo di chi si occupa di autismo. Dopo un secolo di elaborazioni teoriche, riteniamo che la psicoanalisi abbia ancora molto da offrire alla comprensione e al trattamento del pensiero dei soggetti autistici e possa favorire la costruzione di orientamenti alla guarigione, utili a chi come genitore, docente, educatore o terapeuta non voglia rinunciare a incontrarli.
cod. 1422.1.6
Che cosa costituisce il centro dell’essere umano? C’è qualcosa, ciò che i filosofi hanno chiamato l’essere necessario, che lo sorregge, gli dà un fondamento? Il libro ridisegna una psicoanalisi non ignara di queste riflessioni, proponendo al lettore un percorso ai bordi del vuoto, in compagnia di autori quali Jung, Bion, Spence, Mitchell, Fonagy, e in sottofondo Lacan. E non dimentica il filo nascosto della riflessione buddhista sul vuoto.
cod. 1217.3.15