Libri di Psicoanalisi e psicologia dinamica

La ricerca ha estratto dal catalogo 519 titoli

Sommario:

Il libro offre un’agile panoramica del pensiero freudiano e al contempo una trattazione degli sviluppi dei modelli psicodinamici che seguono e completano la costruzione dell’edificio teorico e clinico di Freud. Un testo attuale, pensato sia per gli studenti di una laurea triennale o magistrale che vogliano avere delle nozioni non banali o superficiali di psicologia dinamica, sia per chiunque abbia interesse a conoscere i principali modelli teorici psicodinamici in maniera non semplicistica.

Codice libro:

cod. 1229.1.6

Autori:

Emanuela Cometti, Caterina Marchetti, Alessandra Morandini

Titolo: Lo psicologo in carcere

Riflessioni psicoanalitiche sulle dinamiche tra psicoterapeuti, pazientie e Istituzioni

Sommario:

Il volume analizza la complessità del lavoro di ascolto, comprensione e trattamento degli autori di reato condannati a una pena detentiva e si interroga su come si possa intervenire per trasformare il dolore persecutorio, patito dalla persona privata della libertà, in sofferenza depressiva. Un libro per i diversi professionisti che lavorano in ambito forense, in particolare in quello dell’esecuzione penale: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, sociologi, magistrati, criminologi, avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori dei corpi di polizia.

Codice libro:

cod. 1056.1.3

Autori:

Carmine Marrazzo

Titolo: Clinica della scolarità

Psicoanalisi e relazioni formative

Sommario:

Il testo prova a raccogliere la sfida insita nella formazione per articolarla e interrogarla attraverso le elaborazioni scientifiche, etiche e tecniche che provengono dall’esperienza e dal campo della psicoanalisi. Sullo sfondo delle problematiche affrontate vengono qui reperiti e interrogati alcuni nodi critici: la formazione umana, il costituirsi del piccolo d’uomo, la formazione dello psicoanalista, i rapporti tra pedagogia e psicoanalisi, la posizione dell’operatore di fronte all’impossibile, il reale del problema scolastico, l’etica dell’orientamento formativo. Un filo rosso sembra attraversarli: per chi suona, dunque, la formazione?

Codice libro:

cod. 225.1.5

Autori:

Rosa Romano Toscani

Titolo: Sigmund Freud

L’origine dell’angoscia

Sommario:

Il saggio ripercorre il pensiero di Sigmund Freud sull’origine dell’angoscia, uno studio obbligato per chi vuole intraprendere o ha già intrapreso la formazione in psicoterapia psicoanalitica. E l’evoluzione della psicoanalisi e le diverse applicazioni in setting modificati non possono prescindere dall’approfondire il percorso sull’origine dell’angoscia che parte, in questo scritto, dalle Minute teoriche per Wilhelm Fliess, considerate dall’autrice “l’Alfabeto della Psicoanalisi”. A partire dalla prima topica, fino ad approdare all’ultima teorizzazione freudiana, viene così messo in luce il concetto di angoscia.

Codice libro:

cod. 1422.1.12

Autori:

Patrizio Campanile

Titolo: Freud dopo l’ultimo Freud

Per una psicoanalisi sempre nuova

Sommario:

Cosa intendiamo per ultimo Freud? Come delimitare questo periodo della produzione del padre della psicoanalisi e perché farlo nel modo proposto? Il testo costituisce un tentativo di ripensamento della teoria freudiana, organizzata facendo riferimento agli elementi che fondano la costituzione psichica.

Codice libro:

cod. 1950.1.20

Autori:

Titolo: La terapia psicodinamica è efficace?

Il dibattito e le evidenze empiriche

Sommario:

La terapia cognitivo-comportamentale è davvero il trattamento più efficace? Che prove vi sono? Quali sono i limiti di una psicoterapia “basata sulle evidenze”? Esistono modalità di validazione del processo terapeutico alternative alla ricerca empirica? A queste e altre domande rispondono alcuni dei principali esponenti a livello internazionale del movimento di ricerca in psicoterapia.

Codice libro:

cod. 1250.324

Sommario:

Questo libro descrive l’esperienza dell’ascolto elaborativo che centinaia di psicoanalisti hanno fatto in occasione dell’epidemia di Covid mettendo a punto un lavoro condiviso, delimitato nel tempo e specifico nello spazio, per affrontare il dolore mentale esplicito o agìto e le emozioni connesse con l’emergenza.

Codice libro:

cod. 1215.3.16