Libri di Psicologia e psicoterapia della famiglia e della coppia, sistemica e relazionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 240 titoli

Sommario:

Negli ultimi 25 anni, in Italia si è sviluppata una significativa attività di ricerca e intervento nella psicoterapia psicoanalitica di coppia. Questo approccio si è diffuso anche nei servizi pubblici, affrontando una vasta gamma di problematiche, dalle crisi coniugali ai disturbi evolutivi. Il libro in questione è la prima raccolta organica di contributi italiani sul tema e si concentra sulla tecnica psicoanalitica applicata alla coppia. Vede la relazione come un elemento autonomo, oltre ai singoli partner.

Codice libro:

cod. 1249.1.3

Autori:

Titolo: Le parole dei Maestri

Per riscoprire la lezione dei grandi della terapia familiare

Sommario:

Questo volume intende riportare il lettore alla fonte e alle origini della terapia familiare.

Codice libro:

cod. 1249.1.29

Autori:

Robert G. Lee

Titolo: Il linguaggio segreto dell'intimità

Un modello gestaltico per liberare il potere nascosto nelle relazioni di coppia

Sommario:

La psicoterapia della Gestalt offre un approccio nuovo ai problemi di coppia, che non è né analitico né sistemico: è fenomenologico-relazionale. Questo libro rappresenta un compendio sintetico dei principali approcci gestaltici contemporanei sulla coppia.

Codice libro:

cod. 1252.9

Autori:

Giancarlo Francini

Titolo: Il dolore del divorzio

Terapia, mediazione e cura della famiglia separata

Sommario:

Il focus del libro è sulla terapia del divorzio, cioè sul percorso terapeutico con individui e famiglie che hanno affrontato (o stanno affrontando) la separazione. Si rivolge principalmente a tecnici (psicologi, psichiatri, CTU, mediatori familiari, counselor), operatori dei servizi (assistenti sociali, educatori), studenti universitari e allievi delle Scuole di specializzazione in psicoterapia.

Codice libro:

cod. 1245.43

Sommario:

Questo volume affronta il tema della paternità e ne illustra le trasformazioni all’interno delle nuove forme di famiglia. Si parla di vecchi e nuovi padri, padri materni, violenti, gay, marginali, separati... Ritrovare un padre autentico e accudente è per un figlio un’esperienza di crescita fondamentale. Perché questo avvenga è necessario che il “paterno” entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli che studiano l’età evolutiva e nella testa di chi opera nelle Istituzioni per la Salute Mentale e nei Servizi per l’Infanzia.

Codice libro:

cod. 1250.276

Sommario:

Nel corso dell’evoluzione storica della psicoterapia, il ricorso al paradosso si è presentato all’interno di tanti modelli diversi, da quelli psicodinamici, a quelli cognitivo-comportamentisti, passando per quelli umanistico esistenziali e per altri autori considerati eclettici. Ad anni di distanza il panorama della psicoterapia è mutato profondamente e ha senso dunque analizzare e interrogarsi sull’attuale ruolo svolto dal paradosso e dal controparadosso nelle terapie sistemiche e strategiche.

Codice libro:

cod. 1143.34

Autori:

Sandro Panizza

Titolo: La prospettiva relazionale in psicoanalisi

Storia, teoria e clinica

Sommario:

Una questione psicoanalitica molto attuale, ma poco studiata: l’incontro che, a partire dagli anni ’80, vede contrapposti gli aspetti classici della psicoanalisi e quelli relazionali. Soffermandosi sulla storia, la teoria e la tecnica che scaturiscono dalla ricongiunzione di intrapsichico e relazionale, il testo sottolinea il dialogo con gli autori originali che hanno reso possibile un’impresa tanto ardua da sembrare persino impossibile.

Codice libro:

cod. 1217.1.13

Sommario:

Studiosi e terapeuti familiari a indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all’interno della sua cornice familiare e sociale.

Codice libro:

cod. 1249.1.22

Autori:

Monica Pratelli

Titolo: Lo vedo dagli occhi

I bambini e la terapia familiare

Sommario:

Un manuale fondamentale per tutti i corsi di terapia familiare con i bambini. Offre importanti riferimenti teorici relativamente all’infanzia e alla terapia familiare, e descrive concrete esperienze con i bambini e con i loro genitori, attraverso l’uso del gioco, del disegno e di altre attività per la costruzione del processo terapeutico.

Codice libro:

cod. 1240.1.46

Sommario:

Cosa contraddistingue una famiglia adottiva dai molteplici modi di essere famiglia oggi nella nostra società? Quali difficoltà possono sorgere nel processo di formazione e di sviluppo della famiglia adottiva? A quali risorse possono attingere genitori spesso smarriti e bambini segnati da abbandoni precoci? Un volume di riferimento fondamentale per terapeuti e operatori.

Codice libro:

cod. 1250.278