Libri di Psicologia e psicoterapia della famiglia e della coppia, sistemica e relazionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 240 titoli

Sommario:

Nell’ottica della relazione d’aiuto, il volume illustra come rafforzare le capacità comunicative del terapeuta e come usare le chiavi della comunicazione strategica in modo da trasformare il rapporto col paziente in un’autentica relazione terapeutica, ottenendo la sua collaborazione, il superamento delle resistenze e il cambiamento.

Codice libro:

cod. 1240.376

Autori:

Titolo: Abitare l'altro

La psicoterapia nella prospettiva intersoggettiva

Sommario:

Avvalendosi del contributo di autori appartenenti a scuole di psicoterapia diverse (individuali, familiari, psicodinamiche e cognitive), questo volume offre al lettore una panoramica aggiornata dei cambiamenti in atto nel pensiero psicoterapeutico.

Codice libro:

cod. 1250.190

Autori:

Ivana Caruso, Maria Cinzia Mantegna

Titolo: Aiutare le famiglie durante la separazione.

Dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il "diritto di visita"

Sommario:

Un vero e proprio compendio tecnico-operativo rivolto a tutti i professionisti attivi in ambito sociale e, nello specifico, a tutti quegli operatori che lavorano con famiglie in situazioni di alta conflittualità: psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, mediatori familiari, pedagogisti, sociologi, studenti in formazione.

Codice libro:

cod. 1305.170

Autori:

Alberto Eiguer

Titolo: La famiglia dell'adolescente

Il ritorno degli antenati

Sommario:

Un testo di facile consultazione e un utile strumento per quanti – psicoterapeuti, educatori, insegnanti – interagiscono e si relazionano con il mondo complesso dell’adolescenza. La prospettiva di Eiguer è transgenerazionale (in quanto coinvolge tutto il gruppo familiare dell’adolescente) ed è supportata da una complessa e articolata esperienza clinica con adolescenti psicotici, suicidari, tossicodipendenti, anoressici.

Codice libro:

cod. 1056.12

Autori:

Luca Vallario

Titolo: La scultura della famiglia

Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia

Sommario:

Un testo importante per usare e interpretare la scultura della famiglia, una tecnica di osservazione e di analisi fondamentale nella terapia familiare. Il volume fornisce griglie di applicazione, schede interpretative ed esempi pratici.

Codice libro:

cod. 1249.1.26

Autori:

Nicolò Terminio

Titolo: La generatività del desiderio.

Legami familiari e metodo clinico

Sommario:

Il libro – indirizzato a psicoanalisti e terapeuti della famiglia – presenta una prospettiva inedita, dove gli studi e le ricerche sul “famigliare” dialogano con le evidenze cliniche della psicoanalisi e della psicopatologia. Il testo offre una visione complessa che riesce a coniugare l’attenzione per la singolarità del caso clinico con le esigenze del rigore scientifico.

Codice libro:

cod. 1030.12

Autori:

Titolo: Reciproci sguardi.

Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva di pratiche e saperi

Sommario:

Una serie di contributi teorici e di ricerca sulle configurazioni delle relazioni interculturali collegate all’esperienza immigratoria in Italia. In una prospettiva multidisciplinare, il testo affronta alcune tematiche come la nascita in un Paese straniero, il ricongiungimento familiare, i percorsi di identità dei migranti e la riorganizzazione dei servizi e delle modalità di lavoro da parte degli operatori.

Codice libro:

cod. 1243.59