
cod. 1245.23
La ricerca ha estratto dal catalogo 1367 titoli
cod. 1245.23
cod. 1241.7
cod. 1305.31
cod. 1250.55
Il lavoro delle parole nello spazio transizionale del gruppo
cod. 1250.65
cod. 1240.221
cod. 1217.3.2
Il gruppo dei pari, terapeutico e di classe. I seminari di Area G
cod. 1250.84
La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell’ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente: secondo il National Council of Sexual Addiction, nato negli USA nel 1987, la sexual addiction è la “persistente e crescente modalità di comportamento sessuale messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative per sé e per gli altri”. Il manuale si propone di fare chiarezza in materia, fornendo diagnosi e proposte terapeutiche. L’appendice pubblica i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall’Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS).
cod. 231.2.6
Il volume approfondisce temi importanti come il transfert in relazione ai livelli di funzionamento della mente, ai fattori terapeutici, alle caratteristiche emergenti nell’ora analitica. A questi si sono aggiunti lo studio di alcune patologie particolari, come gli stati limite o di setting specifici come quelli con i bambini, gli adolescenti e i genitori.
cod. 1215.1.25